X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

SPECIALI

Altro
  • TRASPARENZA RETRIBUTIVA E PARITÀ SALARIALE
  • AMLA: L’EUROPA CONTRO IL RICICLAGGIO
  • TERZO SETTORE: COSA CAMBIA DAL 2026
  • ESCALATION DEI DAZI USA, STRATEGIE DIFENSIVE PER LE IMPRESE ITALIANE
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NORMATIVA EUROPEA
  • START UP INNOVATIVE
  • RIFORMA DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE SOCIETARIE
  • FOCUS GIURISPRUDENZA IVA
  • RIFORMA FISCALE
  • COLLEGIO SINDACALE: FUNZIONI E RESPONSABILITÀ PER LA COMPLIANCE AZIENDALE
  • LA NUOVA CRISI DI IMPRESA
  • ESG: COME LE IMPRESE DIVENTANO SOSTENIBILI
  • GESTIONE PATRIMONIALE E PASSAGGIO GENERAZIONALE
  • MADE IN ITALY
  • WHISTLEBLOWING
  • CRIPTO-ATTIVITÀ: COSA SONO PER IL DIRITTO E PER IL FISCO
  • COME CAMBIA IL MERCATO DEL LAVORO
  • COME GESTIRE LA DIFESA NEL PROCESSO TRIBUTARIO
  • OSSERVATORIO LAVORO
Altro

Trasparenza retributiva e parità salariale

Dal 7 giugno 2026 sarà obbligatorio per le aziende italiane grandi e medie l’adeguamento ai nuovi obblighi europei sulla trasparenza e la parità dei salari, introdotti dalla Direttiva UE 970/2023. Lo Speciale fornisce un’analisi delle novità, offrendo a imprenditori, professionisti e consulenti un supporto concreto per prepararsi ad applicare le nuove regole.

Altro
    Altro
    Speciali DIRETTIVA UE 970/2023

    Trasparenza salariale: verso una nuova gestione delle politiche retributive

    A meno di un anno dalla scadenza del termine per il recepimento della Direttiva UE 970/2023 sulla pay transparency, QuotidianoPiù dedica al tema uno speciale, per accompagnare le imprese nel percorso di avvicinamento all'entrata in vigore delle nuove norme su trasparenza ed equità salariali: essenziali a tal fine saranno le analisi preliminari delle politiche retributive aziendali.

    di Ciro Cafiero - Avvocato - Studio Cafiero Pezzali & Associati

    Speciali
    Video

    I VIDEO DI CIRO CAFIERO

    Mancata compliance con gli obblighi di trasparenza salariale: quali rischi?

    Comunicazioni a sindacati o ispettorati, rischi di ricorsi giudiziali e di reclami in sede di whistleblowing da parte dei lavoratori: vediamo cosa rischiano, a partire dal 7 giugno 2026, le aziende che non adempiranno agli obblighi della Dir. UE 970/2023 "Pay transparency".

    di Ciro Cafiero - Avvocato - Studio Cafiero Pezzali & Associati

    Speciali
    Video

    I VIDEO DI CIRO CAFIERO

    Pay transparency: i tre step fondamentali per la compliance

    Per ridurre il gap salariale tra lavoratori e lavoratrici, che ancora si assesta in Europa intorno al 12%, dal 6 giugno 2026 entrerà in vigore la Direttiva UE cd. "Pay transparency". Analizziamone i tre punti principali: gli obblighi di trasparenza

    di Ciro Cafiero - Avvocato - Studio Cafiero Pezzali & Associati

    Speciali
    podcast

    EPISODIO 4

    Trasparenza e parità salariale: il ruolo delle parti sociali

    La Direttiva UE 2023/970, cd. Pay transparency, affida alle rappresentanze dei lavoratori e alle parti sociali un ruolo chiave nella realizzazione della parità retributiva: quando emerge un divario salariale significativo, imprese e sindacati devono collaborare per individuarne le cause e adottare azioni correttive. La trasparenza diventa così un terreno di dialogo e corresponsabilità.

    di Luca Bonetti - Consulente del Lavoro - Fondatore Studio Bonetti

    di Luciano Vella - Avvocato giuslavorista - Senior associate studio legale Orrick

    Speciali
    podcast

    EPISODIO 3

    Trasparenza e parità salariale: impatti sulle aziende

    Con il recepimento da parte dell'Italia della direttiva pay transparency, ogni lavoratore potrà conoscere i dati retributivi medi, disaggregati per genere, e le imprese dovranno informare periodicamente i dipendenti di questo diritto: per le aziende è una sfida organizzativa e culturale che ridefinisce i rapporti di lavoro.

    di Luca Bonetti - Consulente del Lavoro - Fondatore Studio Bonetti

    di Luciano Vella - Avvocato giuslavorista - Senior associate studio legale Orrick

    Lavoro
    podcast

    EPISODIO 2

    Trasparenza e parità salariale: come cambiano le assunzioni

    La Direttiva UE 2023/970 cambia le regole delle assunzioni: fasce salariali da indicare fin dall’annuncio, divieto di chiedere lo storico retributivo, annunci e titoli professionali in linguaggio neutro. Analizziamo le novità nel secondo episodio della serie di podcast tematici sulla trasparenza e la parità salariale.

    di Luca Bonetti - Consulente del Lavoro - Fondatore Studio Bonetti

    di Luciano Vella - Avvocato giuslavorista - Senior associate studio legale Orrick

    Speciali
    podcast

    EPISODIO 1

    Trasparenza e parità salariale: dentro la direttiva UE 2023/970

    Nella prima puntata della nuova serie podcast di QuotidianoPiù, vengono esplorate l'origine e le finalità della Direttiva UE 2023/970 sulla trasparenza retributiva, evidenziando i punti di attenzione del legislatore europeo e le sfide che gli imprenditori dovranno affrontare per implementarla nelle proprie organizzazioni.

    di Luca Bonetti - Consulente del Lavoro - Fondatore Studio Bonetti

    di Luciano Vella - Avvocato giuslavorista - Senior associate studio legale Orrick

    Speciali
    Trasparenza retributiva e parità salariale

    GUIDA ALLA COMPLIANCE

    Come prepararsi all’applicazione della Direttiva Pay Transparency

    Se il 7 giugno 2026 è da concepire come una vera e propria deadline per l'entrata in vigore delle norme europee sulla trasparenza salariale, le aziende devono iniziare da subito il percorso di compliance: vediamo quali sono i tre step essenziali per evitare contenziosi e sanzioni.

    di Ciro Cafiero - Avvocato - Studio Cafiero Pezzali & Associati

    Speciali
    Trasparenza retributiva e parità salariale

    RETRIBUZIONE

    Fringe benefit e autovetture nell’era della trasparenza retributiva

    La legge di bilancio 2025 ha, da un lato, stabilizzato il regime dei fringe benefit e, dall'altro, modificato il valore fiscale forfettario degli autoveicoli ad uso promiscuo: ma la necessità di promuovere politiche retributive non discriminatorie e trasparenti, come da Dir. UE 270/2023, come si concilierà con la concessione di tali benefit?

    di Dario Ceccato - Founder Ceccato Tormen & Partners

    Speciali
    Trasparenza retributiva e parità salariale

    SANZIONI

    Divario retributivo in azienda: quali conseguenze con la Pay transparency?

    Dal 7 giugno 2026, le aziende che faranno registrare un divario retributivo di genere superiore al 5% potranno andare incontro a sanzioni commisurate al fatturato annuo lordo o alla massa salariale: vediamo quali procedure saranno a disposizione di lavoratori e organizzazioni sindacali.

    di Ciro Cafiero - Avvocato - Studio Cafiero Pezzali & Associati

    Speciali
    Trasparenza retributiva e parità salariale

    ENGLISH VERSION

    Equal pay: new recruiting rules

    Among the new rules that Italy will have to introduce when implementing the pay transparency directive, those applicable in the recruitment phase stand out: if today it is often the candidate who must provide information on salary history and expectations, from June 7, 2026, this logic will be completely overturned.

    di Marcella de Trizio - Avvocato - Studio ArlatiGhislandi

    Speciali
    Trasparenza retributiva e parità salariale

    ENGLISH VERSION

    Pay transparency: a new law for fairness in Italy coming down the road

    According to the EIGE's Gender Equality Index, Italy ranks 14th in the EU for gender equality: a figure that legislators will need to consider when implementing the EU Directive on pay transparency, whose new obligations for companies should aim to redress some structural inequalities.

    di Luca Failla - Avvocato - Managing Partner studio boutique Failla & Partners

    di Paola Salazar - Avvocato in Milano

    Speciali
    Trasparenza retributiva e parità salariale

    DIRITTO UE

    Pay transparency: culmine di una lunga evoluzione

    La Direttiva UE sulla pay transparency rappresenta solo l'ultimo passo di un percorso normativo e giurisprudenziale iniziato con gli stessi trattati istitutivi della CEE. Passiamo in rassegna i principali step di questa evoluzione, per poi analizzare quali obiettivi restano ancora da raggiungere e quali sono gli strumenti approntati dalla direttiva per farlo.

    di Ciro Cafiero - Avvocato - Studio Cafiero Pezzali & Associati

    Speciali
    Trasparenza retributiva e parità salariale

    GENDER PAY GAP

    Pay transparency come leva contro il divario retributivo

    La differenza retributiva tra lavoratrici e lavoratori, in Europa, è mediamente del 12%. Un dato preoccupante che ha spinto il legislatore europeo, con la direttiva cd. pay transparency, a introdurre nuovi obblighi di trasparenza, nonché a vietare alcune condotte passabili di favorire il persistere di discriminazioni salariali.

    di Ciro Cafiero - Avvocato - Studio Cafiero Pezzali & Associati

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”