X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

PODCAST

Altro

lunedì 01/09/2025 • 06:00

Lavoro EPISODIO 1

Trasparenza e parità salariale: dentro la direttiva UE 2023/970

Nella prima puntata della nuova serie podcast di Quotidianopiù, vengono esplorate l'origine e le finalità della Direttiva UE 2023/970 sulla trasparenza retributiva, evidenziando i punti di attenzione del legislatore europeo e le sfide che gli imprenditori dovranno affrontare per implementarla nelle proprie organizzazioni.

di Luca Bonetti - Consulente del Lavoro - Fondatore Studio Bonetti

di Luciano Vella - Avvocato giuslavorista - Senior associate studio legale Orrick

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 6 min.

Inauguriamo oggi una nuova serie podcast di Quotidianopiù dedicato alla Direttiva UE 2023/970 sulla trasparenza retributiva.

La Direttiva in questione rappresenta una vera e propria rivoluzione copernicana nel mondo del diritto del lavoro, in quanto impone alle aziende di destrutturare il modo in cui hanno sempre pensato alla gestione del personale. 

Dalla sua entrata in vigore, fissata per giugno 2026, saranno introdotti infatti nuovi obblighi a carico delle aziende nella gestione degli aspetti retributivi dei propri lavoratori, fin dalle fasi pre-assuntive. Ad esempio:

  • indicazione negli annunci di lavoro delle fasce retributive previste;
  • monitoraggio e rendicontazione dei dati sulle retribuzioni offerte (anche divisi per genere);
  • predisporre strumenti e parametri chiari per misurare il valore del lavoro;
  • garantire il diritto dei lavoratori a conoscere le retribuzioni medie delle posizioni analoghe alla propria.

Con questi interventi, il legislatore europeo mira a incentivare le aziende all'adozione di una nuova cultura della trasparenza retributiva, col fine di provare a porre un argine al gender pay gap.

Data l'importanza degli oneri sopra citati, per le aziende è essenziale iniziare a prepararsi con anticipo all'entrata in vigore delle nuove norme. E l'obiettivo di questa nuova serie podcast è proprio accompagnare imprese e consulenti in questo percorso di avvicinamento:

  • analizzando le novità e spiegando i loro impatti sui processi aziendali;
  • passando in rassegna i diversi obblighi, da quelli relativi alla fase pre-assuntiva fino a quelli di reporting e monitoraggio;
  • ricordando quali sono le sanzioni previste e quali sono i rischi connessi al mancato adempimento (e i possibili rimedi);
  • senza tralasciare il ruolo che acquisiranno le parti sociali nel nuovo framework normativo.

ELENCO EPISODI

  1. Dentro la direttiva 2023/970
  2. Come cambiano le assunzioni - coming soon!
  3. La trasparenza salariale entra nelle aziende - coming soon!
  4. Il ruolo dei rappresentanti e delle parti sociali - coming soon!
  5. Obblighi di reporting e monitoraggio - coming soon!
  6. Parità e giustizia: come fare ricorso? - coming soon!
  7. Cosa devono fare le aziende? - coming soon!

L'episodio 1 è disponibile anche in versione podcast su Spotify, sul canale Trasparenza e parità retributiva di Lefebvre Giuffrè.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro DIRETTIVA UE 970/2023

Trasparenza salariale: perché le imprese devono agire ora

È fissato al 7 giugno 2026 il termine per la compliance con la Direttive UE 970/2023 in materia di trasparenza salariale, ma..

di Giulietta Bergamaschi - Avvocato - Managing partner Lexellent

Approfondisci con


La parità retributiva: obblighi del datore di lavoro

Il 6 giugno 2023 è entrata in vigore una Direttiva Europea che mira a rafforzare il principio della parità di retribuzione tra uomini e donne attraverso la trasparenza retributiva e i relativi meccanismi di applicazione..

di

Marcella de Trizio

- Avvocato - Studio ArlatiGhislandi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”