mercoledì 09/07/2025 • 06:00
È fissato al 7 giugno 2026 il termine per la compliance con la Direttive UE 970/2023 in materia di trasparenza salariale, ma aspettare è un rischio: ecco le misure che le imprese possono prendere già da ora per non farsi trovare impreparate.
“No one can make you feel inferior without your consent.” Eleanor Roosevelt parlava di dignità personale. Oggi, quella stessa dignità passa anche attraverso una retribuzione trasparente, equa e non discriminatoria.
Con la Dir. UE 970/2023, l'Unione Europea compie un passo decisivo per trasformare un principio fondamentale – la parità di retribuzione tra donne e uomini – in una pratica concreta, misurabile e vincolante.
Pubblicata il 10 maggio 2023, la direttiva si applica a tutte le imprese pubbliche e private e impone nuovi obblighi chiari, stringenti e sanzionabili. Non si tratta di un semplice aggiornamento normativo, ma di un cambiamento di prospettiva che interesserà profondamente la gestione del personale, i processi di selezione e la governance retributiva.
Il termine per l'adozione delle misure previste è fissato al 7 giugno 2026, ma aspettare è un rischio: le imprese devono iniziare da subito a prepararsi.
Esaminiamo i principali ambiti di intervento.
Selezione del personale: serve più trasparenza
Uno degli aspetti più dirompenti riguarda il modo in cui le aziende potranno gestire i processi di assunzione. La direttiva introduce il divieto di chiedere al candidato la retribuzione attuale o quella desiderata, per evitare che disparità pregresse si perpetuino nel tempo.
Allo stesso tempo, sarà obbligatorio indicare la fascia retributiva prevista già negli annunci di lavoro, anche per posizioni interne. In altre parole: la trasparenza salariale non è più un'opzione, ma un obbligo.
Questo richiede una revisione completa delle prassi HR, affinché siano coerenti con i nuovi obblighi e fondate su determinati criteri oggettivi e neutrali: tra questi, la direttiva menziona espressamente le competenze, l'impegno, le responsabilità e le condizioni di lavoro, nonché, se del caso, qualsiasi altro fattore pertinente al lavoro o alla posizione specifici.
Dalla direttiva non si evince un esplicito obbligo delle imprese di comunicare di default (cioè, a prescindere da una specifica richiesta dei lavoratori o delle loro rappresentanze) i criteri adottati; in tal senso, però occorre attendere la normativa interna di recepimento, che potrebbe introdurre apposite previsioni in tal senso.
Trasparenza e monitoraggio interno
La direttiva impone alle aziende un vero e proprio esercizio di accountability retributiva. Le imprese saranno infatti chiamate a:
In presenza di uno scostamento superiore al 5% tra generi, l'impresa sarà obbligata ad avviare un confronto sindacale formale e a intraprendere misure correttive. Non basteranno più soluzioni di facciata: serviranno azioni concrete, documentabili e negoziate.
Relazioni sindacali e gestione condivisa della parità
La Direttiva promuove un nuovo modello di governance, in cui la parità salariale è un tema strutturale di dialogo con le rappresentanze sindacali.
Ciò implica:
Si tratta di un cambiamento anche culturale: il tema della parità retributiva non sarà più solo un valore dichiarato, ma un obiettivo operativo condiviso, al centro delle dinamiche aziendali.
Quali sono le conseguenze in caso di inadempienza?
La direttiva prevede un impianto sanzionatorio solido e incisivo:
In sostanza, non si tratta più solo di una responsabilità morale, ma di un dovere giuridico, la cui violazione potrà costare molto, anche in termini reputazionali.
Le scadenze da ricordare
Data |
Obbligo |
---|---|
7 giugno 2026 |
Recepimento della Direttiva nel diritto nazionale, probabilmente con decreto legislativo |
7 giugno 2027 |
Primo report retributivo: |
Cosa possono fare le aziende già oggi
Per arrivare pronte alla scadenza normativa – e per evitare errori che potrebbero rivelarsi onerosi – le imprese dovrebbero attivare sin da ora un piano di adeguamento interno, che includa:
Non solo un obbligo ma un'opportunità
La Dir. UE 970/2023 non è soltanto un adempimento normativo: è un'occasione per migliorare la trasparenza, valorizzare le competenze e costruire ambienti di lavoro più equi e competitivi.
Le aziende che sapranno anticipare il cambiamento, investendo oggi in strumenti di equità e trasparenza, saranno anche quelle più pronte ad affrontare il futuro del lavoro.
La rivoluzione è in atto. Ora spetta alle imprese decidere se guidarla, oppure rincorrerla.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'uso dell'intelligenza artificiale nel mondo del lavoro diventa sempre più comune anche prima della costituzione del rapporto di lavoro: nelle fasi di gestione e scrematura..
Approfondisci con
La parità retributiva tra uomini e donne, nota anche come gender pay gap, rappresenta un tema centrale sia a livello normativo sia per la sostenibilità interna dell'azienda. Negli ultimi anni sono state introdotte norme..
Stefania Coiana
- Consulente del lavoro in CagliariRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.