X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

CONTABILITÀ

Altro
  • BILANCIO D'ESERCIZIO
  • ENTI LOCALI
  • REVISIONE
  • PRINCIPI CONTABILI
  • SOSTENIBILITÀ
  • ESG
  • OIC
  • ETS
  • BILANCI 2025
  • CNDCEC
  • RIFORMA FISCALE
  • DL SEMPLIFICAZIONI
  • INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0
  • COOPERATIVE
  • CRISI DI IMPRESA
  • PACE FISCALE
  • COVID-19
  • MANOVRA 2025
  • CONGRESSO CNDCEC 2023
  • CRIPTOVALUTE
Altro
Contabilità LA CIRCOLARE DI ASSONIME

Correzione errori contabili: incertezze sulla disciplina e prospettive di riforma

In tema di errori contabili, con Circ. 3 luglio 2025 n. 16, Assonime analizza gli ultimi interventi normativi e di prassi. Tuttavia, permangono diversi margini di incertezza applicativa: Assonime sottolinea l’urgenza di un intervento normativo chiarificatore, soprattutto per quanto riguarda l’ambito oggettivo della disciplina e le modalità operative di correzione.

di Amedeo Mellaro - Dottore commercialista e revisore legale in Roma

Contabilità IN GAZZETTA UFFICIALE UE

IFRS 9 e 7: modifiche alla contabilizzazione degli strumenti finanziari

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale UE 1° luglio 2025 il Reg. UE 2025/1266 del 30 giugno 2025, che modifica il Reg. UE 2023/1803 per quanto concerne l’IFRS 9 “Strumenti finanziari” e l’IFRS 7 “Strumenti finanziari: informazioni integrative”. Cosa cambia?

di Michael Murgolo - Docente e Dottore Commercialista

Contabilità IN CONSULTAZIONE FINO AL 31 LUGLIO

OIC 21: capitalizzazione degli oneri accessori e impatti di natura fiscale

L'emendamento all'OIC 21 “Partecipazioni in tema di contabilizzazione degli oneri accessori all'acquisto di una partecipazione” propone di modificare il paragrafo 6 del medesimo OIC per precisare che la capitalizzazione degli oneri accessori non è opzionale.

di Amedeo Mellaro - Dottore commercialista e revisore legale in Roma

Video Sostenibilità aziendale e stop the clock: un’opportunità per le imprese

Podcast Bonus Maroni per il trattenimento in servizio: istruzioni per la fruizione

I più letti in materia di contabilita

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”