X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

MONDO DIGITALE

Altro
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • DIGITALIZZAZIONE
  • NFT
  • CYBERSECURITY
  • PRIVACY
  • CRIPTOVALUTE
  • METAVERSO
  • ESG
  • SOSTENIBILITÀ
  • E-COMMERCE
  • PNRR
  • BLOCKCHAIN
  • LICENZIAMENTO
  • PROCESSO TRIBUTARIO
  • DECRETO AIUTI BIS
  • MANOVRA 2023
  • SUCCESSIONE
  • CONGRESSO CNDCEC 2023
Altro
Mondo Digitale DALLA COMMISIONE UE

IA: disponibile il codice di buone pratiche per finalità generali

La Commissione europea ha ricevuto la versione finale del codice di buone pratiche sull'IA per finalità generali, che entrerà in vigore il 2 agosto 2025. Il codice è progettato per aiutare l'industria a conformarsi alle norme della legge sull’intelligenza artificiale.

a cura di

redazione Memento

Mondo Digitale Intelligenza artificiale

DDL AI: autorità nazionali, diritto d’autore e disposizioni penali

Il testo del DDL AI recante "Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale" contiene disposizioni relative alla tutela del diritto d’autore, alla diffusione non consensuale di immagini, video o voci falsificati/alterati e alle autorità nazionali di riferimento (AgiD e ACN).   

di Massimiliano Nicotra - Avvocato, senior partner di Qubit Law Firm & Partners

Mondo Digitale Intelligenza Artificiale

DDL AI: analisi di principi, settori e deleghe al governo

È oramai in dirittura di arrivo il disegno di legge sull'intelligenza artificiale, dopo l'approvazione da parte del Senato degli emendamenti della Camera. L'obiettivo è introdurre una normativa nazionale organica sull'intelligenza artificiale (IA), in armonia con l'AI Act, predisponendo un sistema di principi di governance e misure specifiche adatte al contesto italiano.

di Massimiliano Nicotra - Avvocato, senior partner di Qubit Law Firm & Partners

Video Le novità dello Startup Act 2.0: un nuovo slancio all’innovazione

Podcast Dati INAIL: +4,6% di morti sul lavoro nei primi 5 mesi del 2025

I più letti in materia di mondo digitale

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”