martedì 08/07/2025 • 06:00
È oramai in dirittura di arrivo il disegno di legge sull'intelligenza artificiale, dopo l'approvazione da parte del Senato degli emendamenti della Camera. L'obiettivo è introdurre una normativa nazionale organica sull'intelligenza artificiale (IA), in armonia con l'AI Act, predisponendo un sistema di principi di governance e misure specifiche adatte al contesto italiano.
Ascolta la news 5:03
Il testo del DDL AI recante "Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale", composto da 28 articoli suddivisi in sei Capi, è stato oggetto di esame e pareri da parte di diverse Commissioni parlamentari della Camera dei Deputati, le quali, nel rendere pareri complessivamente favorevoli, hanno evidenziato alcune osservazioni e suggerimenti volti a migliorare la chiarezza, la coerenza e l'efficacia delle disposizioni, poi recepite nel testo definitivo.
Capo I: principi e finalità
Il primo Capo del DDL (artt. 1-6) stabilisce i principi generali e le finalità della normativa. L'art. 1 definisce lo scopo della legge, incentrato sulla ricerca, sperimentazione, sviluppo, adozione e applicazione di sistemi e modelli di IA, promuovendone un utilizzo corretto, trasparente e responsabile, con una visione antropocentrica. Viene sottolineata l'importanza della vigilanza sui rischi economici e sociali e dell'impatto sui diritti fondamentali, in coerenza con l'impostazione dell'Unione Europea e, in particolare, dell'AI Act a cui si fa espresso rinvio per le definizioni e per l'interpretazione e applicazione della legge.
L'art. 3 enuncia i principi generali che devono guidare l'utilizzo dell'IA, tra cui il rispetto dei diritti fondamentali e delle libertà costituzionali, del diritto dell'Unione europea, i principi di ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) ha presentato un'analisi sull’avvento dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI)..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.