X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

FISCO

Altro
  • MANOVRA 2026
  • RIFORMA FISCALE
  • CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE
  • DAZI
  • BONUS EDILIZI
  • SUPERBONUS
  • DEFINIZIONE AGEVOLATA
  • DOGANE
  • CNDCEC
  • PROCESSO TRIBUTARIO
  • AGEVOLAZIONI
  • IMU
  • 730
  • ACCERTAMENTO
  • FATTURAZIONE ELETTRONICA
  • DICHIARAZIONE IVA
  • DETRAZIONE IVA
  • CRIPTOVALUTE
  • ETS
  • MANOVRA 2023
  • PRIMA CASA
  • DICHIARAZIONE PRECOMPILATA
Altro
Fisco NORMA DI COMPORTAMENTO AIDC

Sublocazione e locazione da comodatario: il canone rileva solo per chi lo incassa

In caso di sublocazione o locazione da parte del comodatario, il proprietario è tassato solo sul reddito fondiario del contratto originario. Il canone percepito dal sublocatore o dal comodatario-locatore costituisce invece reddito diverso solo in capo a quest'ultimo (Norma di Comportamento AIDC 6 novembre 2025 n. 233).

di Andrea Carinci - Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione

di Adriana Patumi - Dottoranda di ricerca in Scienze giuridiche presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Fisco Conguaglio secondo acconto del sostituto

730/2025 integrativo: trasmissione e consegna entro il 10 novembre

I Caf o i professionisti sono tenuti alla trasmissione e alla consegna al contribuente del Modello 730 integrativo entro il 10 novembre 2025. Entro la medesima data, i sostituti d'imposta devono aggiungere alle ritenute della retribuzione di novembre le somme dovute per il 2° o unico acconto IRPEF.

di Claudia Iozzo - Dottore commercialista

Fisco LA RISPOSTA DELLE ENTRATE

Note di variazione IVA: concordato preventivo convertito in liquidazione giudiziale

Riguardo alla quota di credito falcidiata (non ammessa al passivo) in una liquidazione giudiziale, derivante da un precedente concordato preventivo, è possibile emettere la nota di variazione IVA in diminuzione dalla data in cui il decreto di formazione ed esecutività dello stato passivo diventa definitivo (Risp. AE 3 novembre 2025 n. 276).

di Gabriele Damascelli - Avvocato

Video Dall’AI Act all’umanesimo digitale: il futuro delle professioni

Podcast Occupazione e intelligenza artificiale: il caso Amazon

I più letti in materia di fisco

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”