X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

FISCO

Altro
  • RIFORMA FISCALE
  • CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE
  • DAZI
  • BONUS EDILIZI
  • SUPERBONUS
  • DEFINIZIONE AGEVOLATA
  • DOGANE
  • CNDCEC
  • PROCESSO TRIBUTARIO
  • AGEVOLAZIONI
  • IMU
  • 730
  • FATTURAZIONE ELETTRONICA
  • ACCERTAMENTO
  • DICHIARAZIONE IVA
  • CRIPTOVALUTE
  • DETRAZIONE IVA
  • ETS
  • PRIMA CASA
  • DICHIARAZIONE PRECOMPILATA
  • ISA
Altro
Fisco

IL PODCAST DI MATTEO DELLAPINA

CPB 2025-2026: esoneri e benefici IVA in caso di adesione entro il 30 settembre

L’adesione al concordato preventivo biennale 2025-2026, in scadenza il 30 settembre 2025, ha effetti premiali anche ai fini IVA in quanto si è esonerati dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione di crediti IVA ovvero dalla prestazione della garanzia per i rimborsi.

di Matteo Dellapina - Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia

podcast
Fisco DETERMINAZIONE DIRETTORIALE AD

Slitta l’obbligo di utilizzo telematico degli e-DAS e degli e-AD per alcuni prodotti

Rinviato al 1° gennaio 2027 l'obbligo di presentazione telematica dell'e-DAS nazionale per il trasporto di gas di petrolio liquefatti (GPL) per carichi non predeterminati e dei prodotti assoggettati diversi da quelli energetici sfusi. Prorogato anche l'obbligo dell'e-AD per oli lubrificanti e bitumi. A stabilirlo è l'Agenzia delle Dogane con la Determinazione direttoriale 16 settembre 2025 n. 591323.

di Sara Armella - Avvocato, Studio legale Armella & Associati

di Tatiana Salvi - Avvocato, Studio legale Armella & Associati

Fisco DALLA CASSAZIONE

Spese di rappresentanza e pubblicità: nuovo criterio di distinzione

Con l'ordinanza del 13 settembre 2025 n. 25143, la Suprema Corte interviene, ancora una volta, sui tratti distintivi tra spese di pubblicità e spese di rappresentanza, fornendo un nuovo criterio fondato sugli “obiettivi perseguiti” da parte dell'impresa.

di Francesco Barone - Dottore commercialista e Revisore legale

Video Rinnovo CCNL Chimico Farmaceutico: un nuovo modello di relazioni industriali

Podcast CPB 2025-2026: esoneri e benefici IVA in caso di adesione entro il 30 settembre

I più letti in materia di fisco

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”