X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

FISCO

Altro
  • RIFORMA FISCALE
  • CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE
  • DAZI
  • BONUS EDILIZI
  • SUPERBONUS
  • DEFINIZIONE AGEVOLATA
  • DOGANE
  • CNDCEC
  • PROCESSO TRIBUTARIO
  • AGEVOLAZIONI
  • IMU
  • 730
  • FATTURAZIONE ELETTRONICA
  • ACCERTAMENTO
  • DICHIARAZIONE IVA
  • MANOVRA 2023
  • CRIPTOVALUTE
  • DETRAZIONE IVA
  • ETS
  • DICHIARAZIONE PRECOMPILATA
  • BONUS ENERGIA
Altro
Fisco CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE

CPB: decadenza con effetti automatici sul ravvedimento speciale 2018-2022

Le regole sul ravvedimento speciale 2018-2022 non prevedono ipotesi di decadenza specifiche, ma ancorano la decadenza del ravvedimento a quella del concordato preventivo biennale. Se si decade dal CPB si concretizza anche la decadenza dal ravvedimento, ma una ipotesi contraria non è contemplata.

di Francesco Barone - Dottore commercialista e Revisore legale

Fisco DOPO IL CONSIGLIO DEI MINISTRI

DL Economia: IVA al 5% su opere d'arte, Sugar tax e novità payback e Centro Italia

Il DL Economia, approvato dal Consiglio dei Ministri del 20 giugno 2025, prevede l'applicazione dell'IVA agevolata al 5% per la vendita di oggetti d'arte, di antiquariato e da collezione. Inoltre, il DL proroga al 2026 l'entrata in vigore della Sugar tax e prevede novità in tema di dispositivi medici e per le aree terremotate del Centro Italia.

di Andrea Carinci - Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione

di Adriana Patumi - Dottoressa, praticante Studio legale Carinci Rasia

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

ZES Unica e Transizione 5.0: dimensione d'impresa e divieto di doppio finanziamento

Per il bonus ZES Unica la qualifica di media o grande impresa deve essere verificata al momento della comunicazione integrativa (post-investimento), mentre la gestione del divieto di doppio finanziamento e il dimensionamento per il Transizione 5.0 sono di competenza di altri enti e non rientrano tra le materie esaminate dalle Entrate (Risp. AE 23 giugno 2025 n. 168).

a cura di

redazione Memento

Video Sostenibilità aziendale e stop the clock: un’opportunità per le imprese

Podcast Il termometro della contrattazione aziendale nel 2025

I più letti in materia di fisco

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”