X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

FISCO

Altro
  • RIFORMA FISCALE
  • CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE
  • DAZI
  • BONUS EDILIZI
  • SUPERBONUS
  • DEFINIZIONE AGEVOLATA
  • DOGANE
  • CNDCEC
  • PROCESSO TRIBUTARIO
  • AGEVOLAZIONI
  • IMU
  • 730
  • FATTURAZIONE ELETTRONICA
  • ACCERTAMENTO
  • DICHIARAZIONE IVA
  • CRIPTOVALUTE
  • DETRAZIONE IVA
  • MANOVRA 2023
  • ETS
  • DICHIARAZIONE PRECOMPILATA
  • PRIMA CASA
Altro
Fisco OPERAZIONI STRAORDINARIE

Riorganizzazione aziendale: effetti sull’IRES premiale e neutralità fiscale

L'art. 11 DM 8 agosto 2025 disciplina gli effetti delle operazioni di riorganizzazione aziendale sull'IRES premiale e chiarisce come il principio di neutralità fiscale si traduca nella successione di diritti e obblighi tra dante causa e avente causa, dettando criteri specifici per la determinazione dell'importo agevolabile e per il monitoraggio delle cause di decadenza.

di Andrea Carinci - Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione

di Adriana Patumi - Dottoressa, praticante Studio legale Carinci Rasia

Fisco LA CIRCOLARE DELLE DOGANE

Autorizzazioni doganali: chiarimenti dell'Agenzia sulle valutazioni degli esperti

Con Circ. 27 agosto 2025 n. 21/D, l'Agenzia delle dogane ha fornito indicazioni operative per l'utilizzo delle valutazioni di professionisti nell'ambito delle procedure di ottenimento delle autorizzazioni doganali, compreso lo status di AEO. Rilevante ai fini della valutazione anche l'adozione, da parte del richiedente, di un modello 231.

di Sara Armella - Avvocato, Studio legale Armella & Associati

di Giovanni Belotti - Dottore - Studio Armella & Associati

Fisco DALLA CASSAZIONE

Sospensione automatica dei termini dopo l'istanza di adesione

La Cassazione ha riconosciuto il diritto alla sospensione automatica dei termini per l'impugnazione degli avvisi di accertamento, qualora il contribuente presenti istanza di accertamento con adesione, anche se poi non partecipa attivamente al contraddittorio stragiudiziale (Cass. 25 agosto 2025 n. 23828).

di Giorgia Quinzi - Dottoranda di ricerca in Diritto Europeo presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Video Rinnovo CCNL Chimico Farmaceutico: un nuovo modello di relazioni industriali

Podcast Costruire con gli scarti: il vero volto dell’economia circolare, grazie all’end of waste

I più letti in materia di fisco

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”