sabato 12/07/2025 • 06:00
593mila denunce di infortunio (+0,4% sul 2023), con un aumento dei casi che riguardano studenti del 10,5%: è solo uno dei dati tratti dalla Relazione Annuale 2024 dell'INAIL e analizzati nel podcast, che fa anche il punto sui numeri di infortuni e morti sul lavoro dei primi 5 mesi del 2025.
L’INAIL ha presentato il 3 luglio 2025 la Relazione Annuale 2024. Sono stati illustrati i dati relativi allo scorso anno e le azioni che l’Istituto ha promosso, in coerenza con la propria missione di tutela delle lavoratrici e dei lavoratori attraverso il miglioramento continuo delle prestazioni assicurative e la prevenzione.
Inoltre, l’Istituto ha presentato nei giorni scorsi i dati dei primi cinque mesi del 2025. Il confronto con lo stesso periodo del 2024 evidenzia una diminuzione degli infortuni; ma anche una pesantissima crescita dei casi mortali in itinere.
Facendo un confronto rispetto alle denunce complessive pervenute all’INAIL nel periodo gennaio-maggio 2025, comprese quelle degli studenti, si registra un calo dell’1,4% rispetto ai primi cinque mesi del 2024 e un aumento del 4,6% dei casi mortali.
Quindi, ancora una volta, si deve sottolineare la necessità assoluta di non abbassare la guardia.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La CGUE, con sentenza 12 giugno 2025 (causa C-7/24), ha affermato in relazione a un caso di morte sul lavoro che il diritto di surrogazione per la pensione di ved..
Approfondisci con
Con la delega di funzioni si opera il trasferimento di alcune funzioni proprie del ruolo datoriale; i delegati vengono investiti di poteri e di doveri dei quali sono privi a titolo originario. Di contro, fra i soggetti ..
Angelo Giuliani
- Avvocato giuslavoristaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.