X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

PODCAST

Altro

sabato 12/07/2025 • 06:00

Lavoro I PODCAST DI CESARE DAMIANO

Dati INAIL: +4,6% di morti sul lavoro nei primi 5 mesi del 2025

593mila denunce di infortunio (+0,4% sul 2023), con un aumento dei casi che riguardano studenti del 10,5%: è solo uno dei dati tratti dalla Relazione Annuale 2024 dell'INAIL e analizzati nel podcast, che fa anche il punto sui numeri di infortuni e morti sul lavoro dei primi 5 mesi del 2025.

di Cesare Damiano - Presidente Associazione Lavoro&Welfare e fondatore Studio Labores, già Ministro del Lavoro

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.

L’INAIL ha presentato il 3 luglio 2025 la Relazione Annuale 2024. Sono stati illustrati i dati relativi allo scorso anno e le azioni che l’Istituto ha promosso, in coerenza con la propria missione di tutela delle lavoratrici e dei lavoratori attraverso il miglioramento continuo delle prestazioni assicurative e la prevenzione.

Inoltre, l’Istituto ha presentato nei giorni scorsi i dati dei primi cinque mesi del 2025. Il confronto con lo stesso periodo del 2024 evidenzia una diminuzione degli infortuni; ma anche una pesantissima crescita dei casi mortali in itinere.

Facendo un confronto rispetto alle denunce complessive pervenute all’INAIL nel periodo gennaio-maggio 2025, comprese quelle degli studenti, si registra un calo dell’1,4% rispetto ai primi cinque mesi del 2024 e un aumento del 4,6% dei casi mortali.

Quindi, ancora una volta, si deve sottolineare la necessità assoluta di non abbassare la guardia.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro DALLA CGUE

Infortunio sul lavoro in altro Stato membro: i limiti dell'azione di regresso

La CGUE, con sentenza 12 giugno 2025 (causa C-7/24), ha affermato in relazione a un caso di morte sul lavoro che il diritto di surrogazione per la pensione di ved..

di Marcello Buzzini - Avvocato in Milano - Studio Legale Failla & Partners

Approfondisci con


Responsabilità aziendale per infortunio mortale: il sistema delle deleghe e dei modelli di gestione

Con la delega di funzioni si opera il trasferimento di alcune funzioni proprie del ruolo datoriale; i delegati vengono investiti di poteri e di doveri dei quali sono privi a titolo originario. Di contro, fra i soggetti ..

di

Angelo Giuliani

- Avvocato giuslavorista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”