X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify


EDIZIONE DEL 05/07/2025 ULTIMO AGGIORNAMENTO 06:09

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Logo Quotidiano
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
Fisco STRATEGIA DI POLITICA MONETARIA

Stablecoin: tassazione e obblighi dichiarativi per i nuovi sistemi di pagamento

Le stablecoin, ancorate a valute o asset stabili, rappresentano una novità idonea ad influenzare mercati finanziari e politica monetaria. Dal punto di vista fiscale, plusvalenze e rendimenti da stablecoin sono tassati al 26% senza la franchigia di 2.000 euro, mentre permute e obblighi dichiarativi seguono criteri distinti in base alla natura del token.

di Sebastiano Stufano - Avvocato in diritto tributario, societario e penale finanziario in Milano

Speciali TRASFORMAZIONI, FUSIONI E SCISSIONI

Operazioni transfrontaliere: cosa cambia dall'8 luglio 2025

Il D.Lgs. 88/2025 (G.U. n. 143/2025) ha introdotto significative modifiche in materia di operazioni transfrontaliere, rimuovendo alcune criticità applicative e semplificando le relative procedure. Le modifiche entrano in vigore l’8 luglio 2025.

di Ignazio La Candia - Associate Partner, Studio Pirola, Pennuto, Zei & Associati, Università Bicocca, Milano

Lavoro DOPO LA CIRCOLARE DELLE ENTRATE

Regime fiscale auto aziendali: scaduta la clausola di salvaguardia

La clausola di salvaguardia introdotta dal Decreto Bollette per l'applicazione del "vecchio regime" ai veicoli aziendali acquistati nel 2024 ma conferiti ai dipendenti entro il 30 giugno 2025 è scaduta con l'avvento di luglio: è tempo di fare il punto sul nuovo regime fiscale applicabile ai veicoli aziendali (e ai costi connessi). Arrivano i primi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

di Dario Ceccato - Founder Ceccato Tormen & Partners

Video Sostenibilità aziendale e stop the clock: un’opportunità per le imprese

Podcast Bonus Maroni per il trattenimento in servizio: istruzioni per la fruizione

Lavoro
podcast

I PODCAST DI ANTONELLO ORLANDO

Bonus Maroni per il trattenimento in servizio: istruzioni per la fruizione

In questo podcast, il punto sulle modalità di fruizione e sul trattamento fiscale connessi al rinnovato "Bonus Maroni" corrisposto ai lavoratori in età pensionabile che scelgono di rimanere a lavoro, dopo i recenti provvedimenti in merito di INPS e Agenzia delle Entrate.

di Antonello Orlando - Consulente del lavoro - Studio Nevio Bianchi & Partners

Fisco MODELLI DICHIARATIVI

Redditi PF 2025: limiti nell'indicazione dei redditi professionali per eredi

Il Modello Redditi PF 2025, in particolare il Quadro RM, e le relative istruzioni non prevedono specificatamente la possibilità di dichiarare i redditi derivanti dall'esercizio di arti e professioni percepiti nel 2024 da parte di eredi o legatari.

di Luca Biancardino - Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPA

Impresa APPUNTI E SPUNTI PER LA SETTIMANA 7-13 LUGLIO

Comincia la settimana dei dazi

Lunedì l’alta moda si dà appuntamento a Parigi dopo diversi cambi di poltrona nelle più blasonate maison. Martedì l’Intelligenza artificiale sarà protagonista a Ginevra con discussioni e dimostrazioni live. Mercoledì occhi puntati sulle decisioni di Trump sui dazi: proroga o no? Conferma o no delle decisioni prese ad aprile? Sempre mercoledì Delta Airlines presenta i numeri del secondo trimestre, con il dubbio dell’impatto che l’incertezza economica ha sui mercati. Giovedì a Sotheby’s metterà all’asta la prima borsa Birkin fatta da Hermès. Il valore potrebbe superare i 450mila dollari.

di

Maria Elena Zanini

- Giornalista

Mondo Digitale DIRETTIVE UE

Accessibilità senza barriere: l’Europa cambia passo

Dal 28 giugno 2025 è in vigore l’European Accessibility Act, Direttiva per rendere beni e servizi digitali accessibili a tutti, in particolare alle persone con disabilità. Le imprese dovranno adeguarsi, ma i benefici sono per l’intera società.

di Barbara Lacchini - Giornalista ICT

Impresa DALL'UNITÀ DI INFORMAZIONE FINANZIARIA

SOS: in consultazione pubblica le istruzioni per la rilevazione e l'invio

Con il documento del 3 luglio 2025 l'Unità di Informazione Finanziaria (UIF) sottopone a consultazione pubblica, rivolta a tutte le categorie di soggetti obbligati, le nuove Istruzioni per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette, destinate a sostituire il Provvedimento emanato dall'Unità il 4 maggio 2011.

di Piercarlo Felice - Avvocato, consulente AML/231/Privacy

Fisco DALLA CORTE DI GIUSTIZIA UE

Ne bis in idem: escluso il cumulo di misura amministrativa coercitiva e pecuniaria

È illegittimo imporre contemporaneamente una sanzione pecuniaria elevata e la chiusura del locale se il giudice non può ridurre la pena o scegliere una misura più mite. Tale normativa viola TFUE, Direttiva IVA e Carta di Nizza. Si richiede il rispetto del principio di proporzionalità delle sanzioni (CGUE 3 luglio 2025 C-733/23).

di Gabriele Damascelli - Avvocato

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Cessione anticipata di investimenti qualificati: perdita dell'agevolazione

L’Agenzia delle Entrate, con Risp. AE 4 luglio 2025 n. 174, fornisce chiarimenti sulla perdita del regime agevolato in caso di cessione anticipata di investimenti qualificati da parte dei fondi pensione, sulle modalità di reinvestimento, sugli obblighi dichiarativi e sulla corretta rappresentazione contabile. 

a cura di

redazione Memento

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Trust estero opaco e plusvalenza su società con immobile in Italia

L'Agenzia delle Entrate, con Risp. AE 4 luglio 2025 n. 175, ha fornito indicazioni sul trattamento fiscale per il trust opaco estero che cede la partecipazione totalitaria in una società estera proprietaria di un immobile in Italia.

a cura di

redazione Memento

Lavoro DALLA CORTE COSTITUZIONALE

Assegno di invalidità: illegittima l’esclusione dall’integrazione al minimo

La Corte Costituzionale, con sentenza 3 luglio 2025 n. 94, ha dichiarato illegittimo l’art. 1 c. 16 L. 335/95 nella parte in cui non esclude, dal divieto di applicazione delle disposizioni sull’integrazione al minimo, l’assegno ordinario d’invalidità liquidato interamente con il sistema contributivo.

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall'INAIL

Rider: tutela assicurativa e profili previdenziali

L'INAIL, con Circ. 4 luglio 2025 n. 40, al fine di tutelare il lavoro tramite piattaforme digitali, fornisce precisazioni in merito ai profili assicurativi e ai profili previdenziali per i rider.

a cura di

redazione Memento

Fisco PRONTO ORDINI CNDCEC

Compenso per la domiciliazione della sede legale: criteri applicativi

Il CNDCEC ha fornito chiarimenti sui criteri di determinazione del compenso professionale per l’attività di domiciliazione della sede legale dei clienti presso lo studio del professionista, in assenza di uno specifico parametro nel DM 140/2012 (PO CNDCEC 72/2025).

a cura di

redazione Memento

I più letti

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”