X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify


EDIZIONE DEL 10/07/2025 ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:50

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Logo Quotidiano
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
Fisco REGOLAMENTO CNDCEC

TCF: al via la procedura per la certificazione per i commercialisti

Il CNDCEC ha pubblicato il Regolamento sul funzionamento dell’Elenco degli iscritti nella Sezione A dell’Albo dei commercialisti e degli esperti contabili abilitati alla certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (Tax Control Framework). Cosa prevede il Regolamento?

di Andrea Carinci - Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione

di Adriana Patumi - Dottoressa, praticante Studio legale Carinci Rasia

Lavoro PERMESSI E CURE

Comporto e patologie oncologiche: in arrivo le nuove tutele

L'8 luglio 2025 il Senato ha approvato in via definitiva il testo del DDL 1430 contenente una serie garanzie per i lavoratori affetti da malattie oncologiche: le nuove norme puntano a permettere una più agevole conservazione del posto di lavoro e maggiori possibilità di permessi per esami e cure.

di Dario Ceccato - Founder Ceccato Tormen & Partners

Impresa Investimenti qualificati

Start up: le novità del Decreto Economia tra luci e ombre

Il DL 95/2025 (c.d. Decreto Economia), in vigore dal 1° luglio 2025, interviene su aspetti molto particolari della normativa riguardante start up e scale up destinati agli investitori istituzionali, al fine di favorirne i finanziamenti e la crescita.

di Barbara Maria Barreca - Dottore Commercialista, Revisore Legale e Valutatore di Impatto sociale

Video Le novità dello Startup Act 2.0: un nuovo slancio all’innovazione

Podcast Bonus 4.0: comunicazioni preventive entro il 17 luglio

Fisco
podcast

Il podcast di Carlo Maria Andò

Bonus 4.0: comunicazioni preventive entro il 17 luglio

In tema di bonus 4.0, le imprese che hanno già inviato una comunicazione preventiva col vecchio Modello 2024 devono ripresentarla entro il 17 luglio con quello approvato con DM 16 giugno 2025. Il MIMIT farà poi il punto sulle risorse prenotate, così da dare risposte definitive anche alle imprese che ad oggi hanno visto rigettata la comunicazione per esaurimento delle risorse.

di Carlo Maria Andò - Commercialista e revisore legale, EY

Fisco LE RISPOSTE DELLE ENTRATE

Crisi d'impresa: trattamento dei componenti positivi di reddito nelle procedure CCII

L'Agenzia delle Entrate con le Risp. 7 luglio 2025 nn. 177 e 178 affronta il tema della fiscalità dei componenti positivi di reddito sulla determinazione del reddito di impresa nella liquidazione controllata da sovraindebitamento e sull'applicabilità estensiva della irrilevanza delle plusvalenze/minusvalenze da cessione di beni nella composizione negoziata.

di Luigi Riccardi - Avvocato cassazionista e dottore di ricerca in diritto tributario

Fisco DALLA CASSAZIONE

Nell’imposta di donazione vale la norma sulla qualificazione degli atti

La sentenza della Cassazione n. 17991/2025 ha stabilito il principio di diritto secondo cui nell’interpretazione degli atti, anche ai fini dell’applicazione dell’imposta di donazione, deve applicarsi l’art. 20 DPR 131/86 che sancisce la qualificazione in base agli effetti giuridici e non anche alla sostanza economica dell’operazione negoziale.

di Carlo Bertoncello - Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPA

Lavoro DALL'INL

Interdizione dal lavoro pre e post-parto: requisiti e modalità di domanda

L'INL, con la Nota prot. n. 5944 del 9 luglio 2025, ha fornito chiarimenti e indicazioni operative sull'interdizione del lavoro antecedente e successiva al parto delle lavoratrici madri, come prevista dal Testo unico sulla maternità e partenità (D.Lgs. 151/2001).

a cura di

redazione Memento

Contabilità IN CONSULTAZIONE FINO AL 31 LUGLIO

OIC 16 e 31: effetti di attualizzazione dei Fondi rischi nel conto economico

L'emendamento all'OIC 16 “Immobilizzazioni Materiali” e all'OIC 31 “Fondi rischi e oneri in tema di attualizzazione dei fondi oneri” si propone di classificare gli effetti che derivano dal trascorrere del tempo e dalla revisione del tasso, se rilevanti, in una voce ad hoc della classe C di conto economico. Introdotte, inoltre, nuove regole dal DM MEF 27 giugno 2025.

di Amedeo Mellaro - Dottore commercialista e revisore legale in Roma

Lavoro DALLA CASSAZIONE

Diritto al pasto: no a limitazioni in base alla fascia oraria

Il diritto al pasto presuppone una pausa all'interno dell'orario di lavoro e non può essere limitato a specifiche fasce orarie in assenza di una espressa previsione contrattuale: A stabilirlo è la Corte di Cassazione con l'ordinanza 24 giugno 2025 n. 16938.

di Elena Cannone - Avvocato

Impresa DAL CNDCEC

Privacy e protezione dati: focus su conformità al GDPR

Con il Comunicato stampa 9 luglio 2025, il CNDCEC ha pubblicato un documento che offre un contributo concreto alla qualificazione dell'attività del commercialista nell'ambito della protezione dei dati, ponendo l'accento in particolare sulla dimensione dell'audit. 

a cura di

redazione Memento

Lavoro DALL'INPS

Prestazione universale: nuove funzionalità per agevolare la presentazione delle domande

L’INPS, con Mess. 8 luglio 2025 n. 2193, comunica di aver implementato il servizio di presentazione delle domande di Prestazione Universale con alcune nuove funzionalità.

a cura di

redazione Memento

Impresa DALLA COMMISSIONE EUROPEA

Tassonomia UE: ridotta la burocrazia per le imprese

A partire dal 1° gennaio 2026 si applicheranno le misure di semplificazione della tassonomia dell’UE, rafforzando così la competitività dell’UE da un lato e riducendo gli oneri amministrativi per le imprese dall’altro.

a cura di

redazione Memento

Impresa DALL’IVASS

Assicurazioni: relazione sull’attività svolta nel 2024

L’IVASS ha pubblicato la relazione annuale relativa all’attività svolta nel mercato assicurativo nel 2024. La relazione analizza i dati di settore, con una particolare attenzione alle polizze catastrofali e al relativo portale informatico.

a cura di

redazione Memento

Fisco IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

Novità IVA della Legge di Bilancio 2025 sotto la lente di Assonime

Le disposizioni in materia di IVA introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 sono state illustrate da Assonime con la Circolare 17/2025. Significativi i chiarimenti relativi al reverse charge e al regime transitorio nei settori del trasporto, della movimentazione merci e dei servizi di logistica e all'imponibilità delle prestazioni di formazione rese a soggetti autorizzati alla somministrazione di lavoro.

di Marco Peirolo - Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCEC

I più letti

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”