X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito


EDIZIONE DEL 27/09/2023 ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:30

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
Fisco Proposta di direttiva UE

Multinazionali: nuovo regime per la determinazione della base imponibile

La proposta BEFIT ha l’ambizione di allineare la fiscalità dei 27 paesi che formano l’UE, introducendo un nuovo regime per la determinazione della base imponibile dei gruppi multinazionali con fatturato superiore ai 750M e presenza rilevante nell’UE. Qual è lo scopo della proposta di direttiva della Commissione europea?

di Giusy Bochicchio - Socio dello Studio Legale Tributario di EY

Lavoro Obblighi in azienda

Formazione sicurezza sul lavoro: accordo Stato-Regioni ancora in bozza

In attesa del testo definitivo, la bozza dell’accordo Stato-Regioni in materia di formazione sulla sicurezza sul lavoro offre un utile inquadramento dei temi trattati: dall’individuazione dei soggetti formatori alla tipologia dei corsi, dalla periodicità alle modalità di erogazione.

di Marianna Russo - Ricercatrice di diritto del lavoro presso l'Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Fisco Dal CNDCEC

Forfettari: possibile proroga della comunicazione dei dati del quadro RS

Nel Consiglio dei ministri del 27 settembre 2023 verrà discusso il decreto proroghe che dovrebbe contenere una norma che differisce al 2024 l’obbligo di comunicazione dei dati previsti nel quadro RS per i contribuenti forfettari che in questi giorni stanno ricevendo diverse lettere di compliance.

a cura di

redazione Memento

Video Agevolazione Patent box: cosa cambia con il nuovo regime

Podcast Modello Redditi: novità 2023 e termini di presentazione

Fisco
podcast

I PODCAST DI MAURIZIO MARAGLINO

Modello Redditi: novità 2023 e termini di presentazione

Il 30 novembre 2023 è l’ultimo giorno utile per l’invio telematico del Modello Unico 2023, da parte del dichiarante o tramite un intermediario abilitato e autorizzato alla trasmissione dei dati. Si analizzano, inoltre, le novità di quest’anno relativamente alla compilazione dei quadri.

di Maurizio Maraglino Misciagna - Dottore commercialista e revisore legale

Fisco Dai Commercialisti

Sostenibilità: le criticità del primo set di principi EFRAG

A fronte della pubblicazione del primo set di standard ESRS ai fini della Corporate Sustainability Reporting Directive, gli organismi professionali nutrono alcune perplessità. Dal comunicato stampa del CNDCEC del 15 settembre 2023 emerge ancora una volta la necessità di linee guida e di semplificazione, soprattutto in merito al test di materialità.

di Carlo Maria Andò - Commercialista e revisore legale, EY

Lavoro Licenziamento per superamento del comporto

Ore di comporto: l’assenza per infortunio non è cumulabile con la malattia

La Cassazione, con ordinanza n. 26993 del 21 settembre 2023, si è pronunciata sul licenziamento per superamento del comporto, stabilendo che il lavoratore ha diritto a recuperare le ore non godute e che il datore di lavoro deve motivare il licenziamento. La sentenza bilancia esigenze di tutela della salute del lavoratore con interessi organizzativi dell’azienda.

di Gianluca Pillera - Consulente del lavoro - Presidente ANCL Monza e Brianza

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Consolidato, limiti al credito da riserve in sospensione d’imposta

Il credito maturato a seguito di distribuzione delle riserve, può essere trasferito alla consolidante ai fini dell'utilizzo in compensazione ''orizzontale'' in misura tale da non eccedere il limite di 2 milioni di euro.

a cura di

redazione Memento

Vedi tutti

I Podcast più recenti

Modello Redditi: novità 2023 e termini di presentazione

di Maurizio Maraglino Misciagna

Ascolta

Pensioni: conferme e possibili novità nella Manovra 2024

di Antonello Orlando

Ascolta
Vedi tutti

I video più recenti

Agevolazione Patent box: cosa cambia con il nuovo regime

di Diego Avolio

Ferie: perché conviene programmarle?

di Massimo Brisciani

Vedi tutte

Rassegna stampa

27 settembre 2023

Diritto al bonus impatriati anche dopo il distacco

di Il Sole 24 ore

Meno tempo per utilizzare i tax credit energia e gas

di Il Sole 24 ore

Con l’esonero contributivo mini taglio della pensione a chi rinuncia a quota 103

di Il Sole 24 ore

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Definizione agevolata in caso di sanzioni in materia di transfer pricing

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 437 del 26 settembre 2023, ha chiarito che le sanzioni irrogate in materia di transfer pricing, correlate a quelle non corrisposte nell'ambito di una procedura amichevole, non sono definibili tramite la definizione agevolata.

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

E-fatture: quando detrarre l'IVA in caso di presa visione tardiva

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 435 del 26 settembre 2023, ha chiarito che in caso di arbitrario ritardo della presa visione di fatture elettroniche nell'area riservata del sito web AE, le stesse si considerano comunque ricevute e l'IVA può essere detratta da quel momento.

a cura di

redazione Memento

Impresa Successione d’azienda

Le buone prassi per il passaggio generazionale nell’impresa

Il passaggio generazione di impresa non può seguire mere logiche patrimoniali, ma deve favorire la leadership degli eredi più capaci. Ciò può portare a scelte dolorose, ma il coraggio è una virtù tipica dei capitani di impresa a cui devono attingere anche per l’ultima decisione, con chiarezza e tempestività.

di Marco Cristiano Petrassi - Avvocato, partner SZA Studio Legale, dottore di ricerca in diritto civile

Contabilità Idoneità professionale

Revisione legale: entro il 28 settembre 2023 le domande per l’esame

In scadenza il termine per la presentazione delle domande di ammissione all'esame di idoneità professionale dei revisori legali; è il primo esame che si svolge in base alle nuove regole dettate dal DM 13 febbraio 2023 n. 71.

a cura di

redazione Memento

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Interessi su titoli obbligazionari, vale la conservazione del regime originario

Il principio, ormai consolidato dalla prassi, si applica anche nell'ipotesi di obbligazioni emesse da società estera oggetto di fusione per incorporazione in società residente.

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall'INAIL

Avviso pubblico formazione 2022: sportello informatico fino al 6 ottobre

L’INAIL, con un Comunicato del 26 settembre 2023, informa che il termine di chiusura dello sportello informatico per l'inserimento dei documenti relativi all’Avviso pubblico formazione 2022 è prorogato dal 27 settembre al 6 ottobre. 

a cura di

redazione Memento

Lavoro Prestazioni professionali

Equo compenso: necessario il coordinamento con il Codice degli appalti

L’introduzione della legge sull’equo compenso rende necessario conciliare l’inderogabilità della misura con i suoi effetti in caso di appalti pubblici. La soluzione richiesta è senz’altro complessa, per il rilievo degli interessi in gioco: quello dell’efficienza dell’azione della PA e quello della garanzia dell’equo compenso per i professionisti.

di Pasquale Staropoli - Avvocato

I più letti

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”