X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 05/07/2025 • 06:00

Mondo Digitale DIRETTIVE UE

Accessibilità senza barriere: l’Europa cambia passo

Dal 28 giugno 2025 è in vigore l’European Accessibility Act, Direttiva per rendere beni e servizi digitali accessibili a tutti, in particolare alle persone con disabilità. Le imprese dovranno adeguarsi, ma i benefici sono per l’intera società.

di Barbara Lacchini - Giornalista ICT

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nel mondo digitale in cui viviamo, ciò che è invisibile o inaccessibile semplicemente non esiste. E se il progresso non è per tutti, allora non è davvero progresso. È con questa consapevolezza che l'Unione Europea ha deciso di imprimere una svolta concreta sul tema dell'accessibilità: il 28 giugno 2025 è infatti entrata in vigore la Direttiva (UE) 2019/882, meglio nota come European Accessibility Act (EAA). Non si tratta di una raccomandazione, ma di una normativa vincolante che impone a Stati membri e imprese di garantire che prodotti e servizi siano fruibili anche da chi ha disabilità sensoriali, motorie o cognitive. Promulgata il 17 aprile 2019, la Direttiva EAA si inserisce in un percorso più ampio dell'UE per l'uguaglianza e l'inclusione, e rappresenta un pilastro chiave della Strategia Europea per i Diritti delle Persone con Disabilità 2021-2030. Il principio guida è semplice: l'accessibilità non deve essere un'aggiunta o un'eccezione, bensì uno standard, una condizione minima di qualità. Cosa cambia Gli ambiti di applicazione della Direttiva sono molteplici e toccano la quotidianità digitale in maniera capillare. Parliamo di siti web, app mobili, e-commerce, sportelli bancomat e terminali per i biglietti elettronici, ma anche sistemi per prenotazioni, firme digitali, referti, così come lettori di e-book, servizi bancari, trasporti e co...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Mondo Digitale REPORT EUIPO

GenAI e sfide del diritto d’autore

L'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) ha presentato un'analisi sull’avvento dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI)..

di Massimiliano Nicotra - Avvocato, senior partner di Qubit Law Firm & Partners

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”