X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

LAVORO

Altro
  • FESTIVAL DEL LAVORO 2025
  • MANOVRA 2025
  • COLLEGATO LAVORO
  • WELFARE AZIENDALE
  • SICUREZZA SUL LAVORO
  • SMART WORKING
  • PENSIONI
  • CONTRIBUTI
  • CCNL
  • LICENZIAMENTO
  • DECRETO LAVORO 2023
  • INFORTUNI SUL LAVORO
  • ASSUNZIONI AGEVOLATE
  • SPORTIVI
  • LAVORATORI AGRICOLI
  • PRIVACY
  • GIORNALISTI
  • UNIEMENS
  • PNRR
  • LICENZIAMENTO DISCIPLINARE
  • ASSEGNO UNICO
  • AMMORTIZZATORI SOCIALI
Altro
Lavoro DIRETTIVA UE 970/2023

Trasparenza salariale: perché le imprese devono agire ora

È fissato al 7 giugno 2026 il termine per la compliance con la Direttive UE 970/2023 in materia di trasparenza salariale, ma aspettare è un rischio: ecco le misure che le imprese possono prendere già da ora per non farsi trovare impreparate.

di Giulietta Bergamaschi - Avvocato - Managing partner Lexellent

Lavoro DALLA CORTE COSTITUZIONALE

Sanzione per il datore di lavoro che non versa i contributi: nessuna illegittimità

La Corte Costituzionale, con sentenza 8 luglio 2025 n. 103 , respinge la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2 c. 1-bis DL 463/83 che definisce la sanzione in capo al datore di lavoro che manca di versare le ritenute previdenziali ed assistenziali sulle retribuzioni dei propri dipendenti.

a cura di

redazione Memento

Lavoro DALLA CASSAZIONE

Codatorialità e gruppi di imprese: responsabilità solidale per il rapporto di lavoro

Quando più soggetti esercitano congiuntamente i poteri datoriali su un unico rapporto di lavoro determinano responsabilità solidale ai sensi dell'art. 1294 c.c., senza necessità di frode o simulazione: a dichiararlo è la Cassazione con l'ordinanza 23 giugno 2025 n. 16839 .

di Elena Cannone - Avvocato

Video Le novità dello Startup Act 2.0: un nuovo slancio all’innovazione

Podcast Start up e innovazione: come attrarre talenti e capitali post decreto concorrenza

I più letti in materia di lavoro

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”