X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

LAVORO

Altro
  • MANOVRA 2026
  • SMART WORKING
  • WELFARE AZIENDALE
  • SICUREZZA SUL LAVORO
  • LAVORATORI STRANIERI
  • ASSUNZIONI
  • PREVIDENZA
  • CCNL
  • LICENZIAMENTO
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • SPORTIVI
  • AMMORTIZZATORI SOCIALI
  • UNIEMENS
  • PENSIONI
  • CONTRIBUTI
  • LICENZIAMENTO
  • DECRETO LAVORO 2023
  • INFORTUNI SUL LAVORO
  • ASSUNZIONI AGEVOLATE
  • LAVORATORI AGRICOLI
  • GIORNALISTI
  • PRIVACY
  • LICENZIAMENTO DISCIPLINARE
  • PNRR
  • ASSEGNO UNICO
  • AMMORTIZZATORI SOCIALI
Altro
Lavoro QUALITà DELLA NORMAZIONE

Valutazione impatto di genere: un nuovo obbligo preventivo per il Governo

Il 29 ottobre 2025 la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva un DDL contenente, tra l'altro, “Misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione": tra queste ultime, spiccano gli istituti della Valutazione di impatto di genere e della Valutazione di impatto generazionale. 

di Loredana Conidi - Equity Partner, Studio Gatti Pavesi Bianchi Ludovici

di Marlinda Gianfrate - Of Counsel, Studio Gatti Pavesi Bianchi Ludovici

Lavoro DALL'INPS

Contratti di solidarietà 2024: come fruire dello sgravio contributivo

L’INPS, con Circ. 14 novembre 2025 n. 143, fornisce le istruzioni operative per la fruizione dello sgravio contributivo spettante ai datori di lavoro che stipulano contratti di solidarietà a valere sulle risorse stanziate per l’anno 2024.

a cura di

redazione Memento

Lavoro CGUE E SALARIO MINIMO

Salario minimo e autonomia nazionale: precisati i confini della competenza UE

La CGUE, in un ricorso promosso dalla Danimarca, è stata chiamata a pronunciarsi sulla richiesta di annullamento della Dir. UE 2041/2022 sui salari minimi adeguati nel territorio UE e in particolare sulla portata delle esclusioni di competenza relative alle "retribuzioni" e al "diritto di associazione" ex art. 153 TFUE. 

di Marcello Buzzini - Avvocato in Milano - Studio Legale Failla & Partners

Video Polizze catastrofali: eventi naturali compresi e limiti di indennizzo

Podcast Infrastrutture energetiche: ciò che serve per trasformare l’energia in strategia

I più letti in materia di lavoro

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”