X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

LAVORO

Altro
  • MANOVRA 2026
  • SMART WORKING
  • WELFARE AZIENDALE
  • SICUREZZA SUL LAVORO
  • LAVORATORI STRANIERI
  • ASSUNZIONI
  • PREVIDENZA
  • CCNL
  • LICENZIAMENTO
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • SPORTIVI
  • AMMORTIZZATORI SOCIALI
  • UNIEMENS
  • PENSIONI
  • CONTRIBUTI
  • LICENZIAMENTO
  • DECRETO LAVORO 2023
  • INFORTUNI SUL LAVORO
  • ASSUNZIONI AGEVOLATE
  • LAVORATORI AGRICOLI
  • GIORNALISTI
  • PRIVACY
  • LICENZIAMENTO DISCIPLINARE
  • PNRR
  • ASSEGNO UNICO
  • AMMORTIZZATORI SOCIALI
Altro
Lavoro DDL BILANCIO 2026

Buoni pasto, premi e fringe benefit: cosa viene detassato, e cosa no

La Legge di Bilancio 2026 bussa alle porte. Nell'ambito di una manovra che muove 18 miliardi di euro, sono diverse le disposizioni lambite nel testo bollinato del DDL: tra di esse, se da una parte notiamo l'innalzamento del valore del buono pasto, dall'altra parte non possiamo che rilevare l'assenza di misure sul fringe benefit.

di Dario Ceccato - Founder Ceccato Tormen & Partners

Lavoro Dall'INPS

Lavoratori sportivi: aggiornati i codici qualifica

L'INPS, con Mess. 24 ottobre 2025 n. 3185, ha fornito chiarimenti e allineamenti tecnici alle precedenti istruzioni in materia di lavoro sportivo ai fini della tutela previdenziale. 

a cura di

redazione Memento

Lavoro LAVORO E CONCORRENZA

Concorrenza: la lente dell'Antitrust dal mercato di beni e servizi a quello del lavoro

Cartelli e wage fixing segnano una svolta nell'antitrust europeo del 2025 con significative conseguenze per le imprese: alcune recenti decisioni della Commissione UE e della CMA britannica estendono le regole della concorrenza ai mercati del lavoro, imponendo nuovi obblighi di compliance per le imprese.

di Veronica Pinotti - Avvocato, Partner Norton Rose Fulbright

Video Intelligenza artificiale: cosa cambia per professionisti e imprese

Podcast Costi energetici e nuova inflazione: una spirale inflazionista annunciata

I più letti in materia di lavoro

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”