X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

LAVORO

Altro
  • MANOVRA 2026
  • SMART WORKING
  • WELFARE AZIENDALE
  • SICUREZZA SUL LAVORO
  • LAVORATORI STRANIERI
  • ASSUNZIONI
  • PREVIDENZA
  • CCNL
  • LICENZIAMENTO
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • SPORTIVI
  • AMMORTIZZATORI SOCIALI
  • UNIEMENS
  • PENSIONI
  • CONTRIBUTI
  • LICENZIAMENTO
  • DECRETO LAVORO 2023
  • INFORTUNI SUL LAVORO
  • ASSUNZIONI AGEVOLATE
  • LAVORATORI AGRICOLI
  • GIORNALISTI
  • PRIVACY
  • LICENZIAMENTO DISCIPLINARE
  • PNRR
  • ASSEGNO UNICO
  • AMMORTIZZATORI SOCIALI
Altro
Lavoro DL SICUREZZA SUL LAVORO

Patente a crediti e badge di cantiere: stretta su cantieri e appalti

Il cd. DL Sicurezza sul lavoro introduce significative modifiche nel TUSL, intervenendo su due strumenti chiave come la patente a crediti e il tesserino di riconoscimento: da un lato inasprendo le sanzioni, dall'altro cercando di migliorare il monitoraggio dei lavoratori in appalto o subappalto.

di Cipriano Ficedolo - Avvocato penalista d’impresa

Lavoro DALLA CGUE

Reperibilità: è qualificabile come orario di lavoro se impone vincoli eccessivi

Con sentenza 30 ottobre 2025 C-373/24, relativa al caso di un Pubblico Ministero croato, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea chiarisce l'interpretazione della Dir. CE 88/2003 sull'orario di lavoro e sulla reperibilità.

di Marcello Buzzini - Avvocato in Milano - Studio Legale Failla & Partners

Lavoro Dalla Fondazione studi

Lavoratori delle piattaforme digitali e rider: inquadramento e tutele

La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro approfondisce il tema del corretto inquadramento normativo per i lavoratori della cd. “gig economy”: la platea di tali soggetti comprende in gran parte i rider, ma anche altre attività molto diffuse.

a cura di

redazione Memento

Video Dall’AI Act all’umanesimo digitale: il futuro delle professioni

Podcast Occupazione e intelligenza artificiale: il caso Amazon

I più letti in materia di lavoro

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”