X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

LAVORO

Altro
  • SMART WORKING
  • WELFARE AZIENDALE
  • SICUREZZA SUL LAVORO
  • COLLEGATO LAVORO
  • PENSIONI
  • CONTRIBUTI
  • CCNL
  • LICENZIAMENTO
  • DECRETO LAVORO 2023
  • ASSUNZIONI AGEVOLATE
  • INFORTUNI SUL LAVORO
  • SPORTIVI
  • PRIVACY
  • LAVORATORI AGRICOLI
  • PNRR
  • ASSEGNO UNICO
  • LICENZIAMENTO DISCIPLINARE
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • MANOVRA 2024
  • AMMORTIZZATORI SOCIALI
Altro
Lavoro FLUSSI

Assunzioni di stranieri: novità su nulla osta, controlli e permessi di soggiorno

Il nuovo decreto-legge in materia di immigrazione estende il controllo sulla veridicità delle dichiarazioni dei datori a la precompilazione del nulla osta alle ipotesi di lavoro subordinato in casi particolari: volontariato, ricerca, lavoratori altamente qualificati e trasferimenti intra-societari.

di Marcello Ascenzi - Dottore commercialista

Lavoro DALLA CGUE

Sicurezza sociale UE: no all'estensione dei criteri per localizzazione del rapporto

Con Sent. del 4 settembre 2025 (causa C-203/24) la CGUE ha chiarito che affinché “parte sostanziale” dell'attività lavorativa risulti svolta nello Stato di residenza, debba necessariamente essere raggiunta la soglia del 25% dell'orario di lavoro e/o della retribuzione in tale Stato, escludendo la rilevanza di criteri ulteriori.

di Marcello Buzzini - Avvocato in Milano - Studio Legale Failla & Partners

Lavoro Indici ISTAT

TFR e crediti di lavoro: i coefficienti aggiornati ad agosto 2025

L’ISTAT, con Comunicato 16 settembre 2025, rende noto l’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati per il mese di agosto 2025, sulla base del quale si determinano i coefficienti di rivalutazione del Trattamento di Fine Rapporto e dei crediti di lavoro.

a cura di

redazione Memento

Video Rinnovo CCNL Chimico Farmaceutico: un nuovo modello di relazioni industriali

Podcast CPB 2025-2026: esoneri e benefici IVA in caso di adesione entro il 30 settembre

I più letti in materia di lavoro

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”