X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

LAVORO

Altro
  • FESTIVAL DEL LAVORO 2025
  • MANOVRA 2025
  • COLLEGATO LAVORO
  • WELFARE AZIENDALE
  • SICUREZZA SUL LAVORO
  • SMART WORKING
  • PENSIONI
  • CONTRIBUTI
  • CCNL
  • LICENZIAMENTO
  • DECRETO LAVORO 2023
  • INFORTUNI SUL LAVORO
  • ASSUNZIONI AGEVOLATE
  • SPORTIVI
  • LAVORATORI AGRICOLI
  • PRIVACY
  • GIORNALISTI
  • UNIEMENS
  • PNRR
  • LICENZIAMENTO DISCIPLINARE
  • ASSEGNO UNICO
  • AMMORTIZZATORI SOCIALI
Altro
Lavoro MODELLI ORGANIZZATIVI

Smart working: quadro normativo, tutele e sfide organizzative

Il lavoro agile, o smart working, rappresenta sicuramente una delle trasformazioni più significative nel mondo del lavoro contemporaneo: ma rappresenta anche una sfida per le imprese, che devono implementarlo con intelligenza e coerenza.

di Paolo Stern NexumStp - Consulente del lavoro

di Emiliana Maria Dal Bon - Equity Partner NexumStp

Caso Risolto SANZIONI REALI E PECUNIARIE

Patente a crediti: i rischi in caso di mancata acquisizione

Cosa succede se un controllo dell'Ispettorato del Lavoro in un cantiere edile riscontra la mancata acquisizione della patente a crediti da parte di una delle ditte coinvolte? Riepiloghiamo quadro normativo, deroghe e sanzioni.

di Cipriano Ficedolo - Avvocato penalista d’impresa

Lavoro ENGLISH VERSION

Quantitative requirement for the application of the collective redundancy procedure

The requirement of "at least five dismissals" for the application of the collective redundancy procedure requires to verify which are the termination cases to be taken into consideration: whether only those strictly qualified as "dismissal" or whether also those attributable to the will of the employee.

di Roberta Cristaldi - Avvocato in Milano

Video Le novità dello Startup Act 2.0: un nuovo slancio all’innovazione

Podcast Dati INAIL: +4,6% di morti sul lavoro nei primi 5 mesi del 2025

I più letti in materia di lavoro

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”