giovedì 17/07/2025 • 14:30
A seguito dell’interlocuzione con il Consiglio nazionale dell’Ordine, l’INPS comunica che i Consulenti del Lavoro non sono tenuti ad allegare alcuna visura camerale in merito all’attribuzione del codice ATECO 2025.
redazione Memento
A seguito dell’interlocuzione con il Consiglio nazionale dell’Ordine, l’INPS comunica che i Consulenti del Lavoro non sono tenuti ad allegare alcuna visura camerale in merito all’attribuzione del codice ATECO 2025.
Ciò emerge all’esito dell’interlocuzione avvenuta a seguito della richiesta di un intervento tempestivo da parte dei Consulenti del Lavoro.
Ed infatti, in sede di confronto con le sedi territoriali sull’attribuzione del codice ATECO 2025, è emerso che gli intermediari non saranno tenuti, in prima battuta, ad allegare alcuna visura camerale, in quanto gli operatori sono nuovamente in grado di visualizzare i dati provenienti dalle Camere di Commercio.
Resta ferma, invece, la necessità di fornire ogni elemento utile nel caso di richiesta non coerente con le risultanze camerali.
Nuova classificazione delle attività economiche
Si ricorda che l'INPS ha adottato, nei propri sistemi informativi, il codice ATECO 2025. Si tratta della nuova classificazione delle attività economiche sulla quale basare, come criterio non esclusivo, l’inquadramento dei datori di lavoro.
Inoltre, l'Istituto ha aggiornato la “Procedura Iscrizione e Variazione azienda” e, dal 1° aprile 2025, è possibile assegnare il codice ATECO 2025 alle nuove matricole aziendali richieste dai datori di lavoro in caso di inizio attività con dipendenti.
Pertanto, a partire dal 1° aprile 2025, per le nuove iscrizioni con data di inizio dell’attività successiva al 31 marzo 2025, i datori di lavoro devono indicare alternativamente:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 15 luglio 2025 è stato diffuso il testo del Decreto attuativo per gli incentivi all'autoimpiego previsti dal cd. Decreto Coesione, che vengono articolati in due li..
Approfondisci con
Il provvedimento di inquadramento operato dall’INPS costituisce il riferimento principale per la disciplina e la gestione del rapporto di lavoro sotto il profilo assicurativo. Dall’inquadramento dell’azienda discende la..
Silvano Imbriaci
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.