X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

IMPRESA

Altro
  • CRISI DI IMPRESA
  • ANTIRICICLAGGIO
  • SOSTENIBILITÀ
  • ESG
  • MODELLO 231
  • WHISTLEBLOWING
  • ETS
  • PRIVACY
  • ANTICORRUZIONE
  • PMI
  • START UP
  • PNRR
  • CARO BOLLETTE
  • SICUREZZA SUL LAVORO
  • CRIPTOVALUTE
  • MILLEPROROGHE
  • CONCORRENZA
  • CYBERSECURITY
  • CNDCEC
  • DIGITALIZZAZIONE
Altro
Caso Risolto OPA

Vendita forzata di azioni e presunzione di equità del prezzo

L'Avvocato della Corte di Giustizia UE chiarisce che il prezzo offerto agli azionisti di minoranza in una vendita forzata non si presume equo in modo assoluto, ma solo se rispetta le stesse condizioni di equità previste per l'offerta pubblica iniziale (OPA).

di Vincenzo Cristiano - Avvocato, Studio AC

di Angelo Carlo Colombo - Commercialista e managing partner, Studio AC

Impresa Dalla Corte Costituzionale

Procedure concorsuali e durata ragionevole del processo

Con sentenza n. 102/2025, la Corte Costituzionale affronta il tema dell'equa riparazione dichiarando non fondate le questioni di legittimità costituzionale relative al termine legale fisso di sei anni per la durata “ragionevole” del processo per le procedure concorsuali.

di Gabriele Prenna - Avvocato in Milano Studio legale Edoardo Ricci - Avvocati

Impresa Dal Tribunale di Venezia e dal Tribunale di Palermo

Responsabilità del Collegio Sindacale: nuova giurisprudenza sulla riforma

Dal Tribunale di Venezia e dal Tribunale di Palermo nuove pronunce interpretative in tema di responsabilità del Collegio Sindacale nelle società di capitali. Dalle recenti sentenze emerge una interessante linea evolutiva in tema di omissione del controllo e responsabilità solidale .

di Camilla Zanichelli - Dottore Commercialista, esperta in compliance

Video Le novità dello Startup Act 2.0: un nuovo slancio all’innovazione

Podcast Dati INAIL: +4,6% di morti sul lavoro nei primi 5 mesi del 2025

I più letti in materia di impresa

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”