X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

IMPRESA

Altro
  • CRISI DI IMPRESA
  • ANTIRICICLAGGIO
  • SOSTENIBILITÀ
  • ESG
  • MODELLO 231
  • WHISTLEBLOWING
  • ETS
  • PRIVACY
  • ANTICORRUZIONE
  • PMI
  • START UP
  • PNRR
  • CARO BOLLETTE
  • CRIPTOVALUTE
  • SICUREZZA SUL LAVORO
  • CYBERSECURITY
  • MILLEPROROGHE
  • CONCORRENZA
  • COOPERATIVE
  • DIGITALIZZAZIONE
Altro
Impresa Intelligenza artificiale

AI ACT e legge quadro: impatti sull’aggiornamento dei Modelli 231

L'adozione dell'intelligenza artificiale nei processi aziendali genera nuove aree di rischio. Il Modello 231 deve evolvere per intercettare condotte illecite, integrando controlli specifici e formazione mirata. Il contributo propone un framework aggiornato per la compliance 231 successivamente all'entrata in vigore dell'AI Act e della legge quadro italiana.

di Camilla Zanichelli - Dottore Commercialista, esperta in compliance

Caso Risolto Condizioni ostative

La condanna del singolo socio blocca l’accesso all’esdebitazione

La concessione del beneficio dell'esdebitazione è soggetta a una preventiva valutazione del giudice. La verifica delle condizioni ostative all'accesso al beneficio dell'esdebitazione va condotta nei confronti di tutti i soci.

di Beatrice Molteni - Avvocato - diritto distribuzione commerciale, proprietà industriale e intellettuale

Impresa DALLA BANCA D’ITALIA

La finanza di fronte alla sfida climatica: nuovo report

La sostenibilità emerge come variabile determinante per la stabilità del sistema: il nuovo report della Banca d’Italia illustra l’evoluzione dei processi di integrazione dei rischi climatici ed ESG negli intermediari non bancari evidenziando progressi e buone prassi ma anche persistenti eterogeneità tra comparti.

di Eleonora Montani - Avvocato, Direttore corso Sostenibilità e Modelli 231 SDA Bocconi

Video Dazi, ruolo dell'Italia e rapporti UE con USA e UK: sfide e opportunità

Podcast Esenzione IVA per cessione intracomunitaria con successiva esportazione extra-UE

I più letti in materia di impresa

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”