X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

IMPRESA

Altro
  • CRISI DI IMPRESA
  • ANTIRICICLAGGIO
  • SOSTENIBILITÀ
  • ESG
  • MODELLO 231
  • WHISTLEBLOWING
  • ETS
  • ANTICORRUZIONE
  • PRIVACY
  • PMI
  • START UP
  • PNRR
  • CARO BOLLETTE
  • CRIPTOVALUTE
  • SICUREZZA SUL LAVORO
  • CYBERSECURITY
  • MILLEPROROGHE
  • CONCORRENZA
  • DIGITALIZZAZIONE
  • COOPERATIVE
Altro
Impresa Dalla Cassazione

Affitto d’azienda e locazione d’immobile: la sostanza prevale sulla forma

La Cassazione, con ordinanza n. 23635 del 21 agosto 2025, ha ribadito che, indipendentemente dal nomen iuris attribuito dalle parti, in tema di distinzione tra locazione di immobile e affitto d'azienda, l'elemento discretivo risiede nella preesistenza dell'organizzazione aziendale rispetto al contratto, da valutarsi tenendo conto del rilievo oggettivo dell'immobile rispetto agli altri beni e servizi oggetto del contratto.

di Vincenzo Cristiano - Avvocato, Studio AC

di Angelo Carlo Colombo - Commercialista e managing partner, Studio AC

Impresa DALLA COMMISSIONE UE

Impresa in difficoltà: revisione degli orientamenti sugli aiuti di Stato

La Commissione UE ha avviato una consultazione pubblica, che si chiuderà il 14 novembre 2025, per aggiornare i propri Orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà.

a cura di

redazione Memento

Speciali DA ASSONIME

Operazioni straordinarie transfrontaliere: analisi del Decreto Correttivo

La Circolare Assonime n. 19/2025 ha commentato la disciplina delle operazioni transfrontaliere, aggiornata alle modifiche apportate dal D.Lgs. 88/2025 (Decreto Correttivo). In questo contributo trattiamo i principi sull'applicazione delle norme degli Stati membri delle società partecipanti all'operazione e gli istituti a tutela di soci, lavoratori e creditori.

di Ignazio La Candia - Associate Partner, Studio Pirola, Pennuto, Zei & Associati, Università Bicocca, Milano

Video Rinnovo CCNL Chimico Farmaceutico: un nuovo modello di relazioni industriali

Podcast Costruire con gli scarti: il vero volto dell’economia circolare, grazie all’end of waste

I più letti in materia di impresa

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”