X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

IMPRESA

Altro
  • CRISI DI IMPRESA
  • ANTIRICICLAGGIO
  • SOSTENIBILITÀ
  • ESG
  • MODELLO 231
  • WHISTLEBLOWING
  • ETS
  • PRIVACY
  • ANTICORRUZIONE
  • PMI
  • START UP
  • PNRR
  • CRIPTOVALUTE
  • CARO BOLLETTE
  • CYBERSECURITY
  • SICUREZZA SUL LAVORO
  • CONCORRENZA
  • MILLEPROROGHE
  • COOPERATIVE
  • DIGITALIZZAZIONE
Altro
Impresa Dal Consiglio dei Ministri

Transizione 5.0, Codice degli incentivi e rinnovabili: le misure approvate

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, il 20 novembre, un DL che introduce misure urgenti in materia d'investimenti, intervenendo sui crediti d'imposta del Piano Transizione 5.0. Via libera definitivo, invece, al D.Lgs. recante il Codice degli incentivi. Approvato anche il DL che introduce misure per gli stabilimenti ex-ILVA.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

Speciali DDL PMI

Testo Unico per start up innovative: cosa cambia davvero

Il DDL PMI affida al Governo la redazione di un Testo Unico per start up innovative, PMI innovative e incubatori e rafforza il ruolo del Garante per le micro, piccole e medie imprese con i nuovi Reality Checks. Una riforma che punta a semplificare le regole e ad allineare l'Italia alle strategie europee per le PMI.

di Maurizio Maraglino Misciagna - Dottore commercialista e revisore legale

Impresa DALLA CASSAZIONE

Ne bis in idem, ultrapetizione e responsabilità dell’amministratore di fatto

In tema di sanzioni tributarie, incorre nel vizio di ultrapetizione la sentenza che annulli un atto impositivo fondandosi su una norma giuridica non dedotta dal contribuente né rilevabile d'ufficio: così si è espressa la Cassazione con ordinanza 6 novembre 2025 n. 29345 sulla responsabilità dell'amministratore di fatto.

di Paola Sabatino - Dottore commercialista

Video PMI: lo standard europeo volontario per la sostenibilità

Podcast Trasparenza e parità salariale: come fare ricorso?

I più letti in materia di impresa

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”