lunedì 14/07/2025 • 06:00
Con sentenza n. 102/2025, la Corte Costituzionale affronta il tema dell'equa riparazione dichiarando non fondate le questioni di legittimità costituzionale relative al termine legale fisso di sei anni per la durata “ragionevole” del processo per le procedure concorsuali.
Ascolta la news 5:03
Il quadro normativo e le questioni sollevate
Il c. 2-bis dell'art. 2 L. 89/2001 (“Previsione di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo e modifica dell'articolo 375 del codice di procedura civile” – c.d. Legge Pinto) inserito nel 2012, stabilisce che per le procedure concorsuali la durata ragionevole del processo è fissata in sei anni. Tale previsione ha sostituito l'orientamento precedente, che lasciava al giudice una valutazione caso per caso, sulla base della complessità del procedimento e dei parametri indicati dalla Corte Europea dei Diritti dell'uomo, che indicava tale durata in un tempo variabile da cinque a sette anni, a seconda della complessità della procedura.
Nel caso di specie, alcuni ex dipendenti di una S.p.A. (fallita nel 2013) avevano richiesto l'equa riparazione per la durata ultradecennale della procedura, che, secondo la Corte d'appello di Venezia, era giustificata da numerose cause recuperatorie promosse dalla curatela, dall'interferenza di complesse operazioni di bonifica ambientale e dalla natura strutturalmente articolata della procedura.
La Corte d'Appello ha dunque sollevato dubbi di legittimità costituzionale, lamenta...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con la Rassegna di giurisprudenza 3/2025, Assonime fa il punto sulle criticità affrontate dalla giurisprudenza in sede di prima applicazione della disciplina sulla regolazio..
Approfondisci con
Il D.Lgs. 136/2024 (in Gazzetta Ufficiale 27 settembre 2024) ha apportato varie correzioni e integrazioni al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII). La riforma ha introdotto cambiamenti alle norme che re..
Pietro D’Alessandro
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.