X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

VIDEO

  • Sostenibilità
  • ESG
Altro

mercoledì 04/06/2025 • 06:00

Impresa I VIDEO DI MILENA PRISCO

Sostenibilità aziendale e stop the clock: un’opportunità per le imprese

Il provvedimento Stop the Clock ha solamente posticipato gli obblighi per aziende e PMI, senza fermare il processo di cambiamento verso la sostenibilità economico-finanziaria. Questo maggiore tempo concesso per l'adeguamento deve diventare un'opportunità per metabolizzare le nuove procedure di gestione e per proseguire un percorso virtuoso nella sostenibilità.

di Milena Prisco - Partner e Head of ESG di Pavia e Ansaldo

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.

Il pacchetto Omnibus ha ridotto e armonizzato una serie di obblighi in relazione alla Direttiva CSRD (Dir. UE 2022/2464), e quindi alla redazione del bilancio di sostenibilità, e alla direttiva CSDDD (Dir. UE 2024/1760) sulla Due Diligence delle catene di fornitura. La CSRD rimane così com'è, perché con il provvedimento Stop the Clock sono solamente stati traslati di un anno gli obblighi di applicazione riguardanti: le grandi aziende non quotate, che già dal prossimo anno avrebbero dovuto redigere il bilancio di sostenibilità, e che ora andranno a farlo, per il 2027, nel 2028; le PMI quotate, che andranno a rendicontare nel 2029 il 2028. Per la Due Diligence il posticipo è di un anno e mezzo, quindi si attenderà luglio 2027 per la sua entrata in vigore. Il processo di cambiamento verso la sostenibilità economico-finanziaria non si è, però, fermato, è solo rallentato. Questo maggiore tempo concesso per l'adeguamento deve essere considerato come un'opportunità, soprattutto per piccole e medie imprese, per metabolizzare le nuove procedure di gestione di un'azienda, per proseguire un percorso virtuoso nella sostenibilità partendo dalla governance e per fare scouting di pratiche di sostenibilità. ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Impresa CSRD

Fermati gli orologi della sostenibilità

È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'UE la Dir. UE 2025/794 che modifica le Direttive CSRD e CSDDD quanto alle date a decorrere dalle quali gli Stati..

di Eleonora Montani - Avvocato, Direttore corso Sostenibilità e Modelli 231 SDA Bocconi

Approfondisci con


La direttiva “Stop the clock” e la proroga dei termini in materia di rendicontazione di sostenibilità

La direttiva “Stop the clock” prevede il rinvio di due anni dell'entrata in vigore degli obblighi di rendicontazione della CSRD per le grandi imprese che non hanno ancora iniziato a rendicontare e per le PMI quotate; gl..

di

Elettra Bandi

- Dottore commercialista e revisore legale


Il recepimento della CSRD: novità in materia di sostenibilità

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 212 del 10 settembre 2024 il D. Lgs. 125/2024, di recepimento della Dir. 2022/2464/UE (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD). Con l’introduzione della rendicontazione d..

di

Ignazio La Candia

- Associate Partner, Studio Pirola, Pennuto, Zei & Associati, Università Bicocca, Milano

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”