X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CNDCEC
Altro

venerdì 04/07/2025 • 14:50

Fisco PRONTO ORDINI CNDCEC

Compenso per la domiciliazione della sede legale: criteri applicativi

Il CNDCEC ha fornito chiarimenti sui criteri di determinazione del compenso professionale per l’attività di domiciliazione della sede legale dei clienti presso lo studio del professionista, in assenza di uno specifico parametro nel DM 140/2012 (PO CNDCEC 72/2025).

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili si è espresso in merito al riconoscimento del compenso per l'attività di domiciliazione della sede legale dei clienti presso lo studio di un iscritto, a seguito di un quesito del Consiglio dell'Ordine di Foggia. In assenza di un parametro specifico nel DM 140/2012, il Consiglio chiarisce che l'attività in questione può essere assimilata, in via analogica, alle attività di assistenza e rappresentanza dell'assistito previste dall'art. 15, comma 1, lettera i), dello stesso decreto.

Il compenso così determinato si rifà al quadro 10.1 della tabella C allegata al DM 140/2012, che prevede un importo di € 100,00 al mese per “altre dichiarazioni e comunicazioni”. Questo importo può comunque essere soggetto a maggiorazioni o riduzioni in funzione della complessità o della quantità delle attività svolte, secondo quanto previsto dall'art. 18 dello stesso decreto.

Tale criterio garantisce trasparenza, uniformità e tutela sia per i professionisti che per i clienti, fornendo un riferimento certo anche in assenza di espresse previsioni normative. Gli iscritti sono invitati a considerare questi parametri nella liquidazione delle parcelle relative a prestazioni di domiciliazione della sede legale presso il proprio studio.

Fonte: PO CNDCEC 1° luglio 2025 n. 72

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco PRONTO ORDINI CNDCEC

Opinamento parcelle commercialisti: compensi forfettari e diritti dei clienti

Con due Pronto Ordini, il CNDCEC fornisce chiarimenti sulle procedure di liquidazione delle parcelle. Il PO CNDCEC 24 giugno 2025 n. 57 si concentra sulla possibilità pe..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”