X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Intelligenza artificiale
Altro

venerdì 11/07/2025 • 15:03

Mondo Digitale DALLA COMMISIONE UE

IA: disponibile il codice di buone pratiche per finalità generali

La Commissione europea ha ricevuto la versione finale del codice di buone pratiche sull'IA per finalità generali, che entrerà in vigore il 2 agosto 2025. Il codice è progettato per aiutare l'industria a conformarsi alle norme della legge sull’intelligenza artificiale.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

La Commissione Europea ha ricevuto la versione finale del codice di buone pratiche sull'intelligenza artificiale (IA) per finalità generali, uno strumento volontario sviluppato da 13 esperti indipendenti, con il contributo di oltre 1 000 parti interessate, tra cui fornitori di modelli, piccole e medie imprese, accademici, esperti di sicurezza dell'IA, titolari dei diritti e organizzazioni della società civile. 

Il codice è concepito per aiutare l'industria a conformarsi alle norme del regolamento sull'IA relative all’IA per finalità generali, che entrerà in vigore il 2 agosto 2025. Le norme diventano applicabili dall'ufficio per l'IA della Commissione un anno dopo per quanto riguarda i nuovi modelli e due anni dopo per quanto riguarda i modelli esistenti. Ciò mira a garantire che i modelli di IA per finalità generali immessi sul mercato europeo, compresi quelli più potenti, siano sicuri e trasparenti. 

Il codice si compone di tre capitoli: trasparenza e diritto d'autore, entrambi rivolti a tutti i fornitori di modelli di IA per finalità generali, e sicurezza, pertinenti solo per un numero limitato di fornitori dei modelli più avanzati. 

Poiché i modelli di intelligenza artificiale di uso generale costituiscono la base di molti sistemi di IA nell’UE, l’AI Act aiuta i fornitori a garantire un livello sufficiente di trasparenza. Questo permette ai fornitori di integrare tali modelli nei propri prodotti.Il capitolo sulla trasparenza del Codice offre un Modulo di Documentazione del Modello di facile utilizzo, che consente ai fornitori di raccogliere facilmente tutte le informazioni necessarie in un unico luogo.

Il capitolo sul diritto d’autore del Codice offre ai fornitori soluzioni pratiche per adottare una politica conforme alla normativa europea sul diritto d’autore.

Alcuni modelli di intelligenza artificiale di uso generale potrebbero comportare rischi sistemici, come rischi per i diritti fondamentali e la sicurezza, inclusa la riduzione delle barriere allo sviluppo di armi chimiche o biologiche, oppure rischi connessi alla perdita di controllo sul modello. L’AI Act impone ai fornitori di modelli di valutare e mitigare tali rischi sistemici. Il capitolo sulla sicurezza contiene pratiche allo stato dell’arte rilevanti per la gestione dei rischi sistemici.

Una volta che il codice sarà approvato dagli Stati membri e dalla Commissione, i fornitori di modelli di IA per finalità generali che firmano volontariamente il codice saranno in grado di dimostrare la conformità ai pertinenti obblighi del regolamento sull'IA aderendo al codice. In tal modo, i firmatari beneficeranno di un onere amministrativo ridotto e di una maggiore certezza del diritto rispetto ai fornitori che dimostrano la conformità in altri modi. 

Fonte: Com. Stampa Commissione UE 10 luglio 2025

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Mondo Digitale Intelligenza artificiale

DDL AI: autorità nazionali, diritto d’autore e disposizioni penali

Il testo del DDL AI recante "Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale" contiene disposizioni relative alla tutela del diritto d’autore..

di Massimiliano Nicotra - Avvocato, senior partner di Qubit Law Firm & Partners

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”