lunedì 18/08/2025 • 06:00
L'EFRAG ha pubblicato una bozza di lettera di commento alla richiesta di informazioni dello IASB, con l'intento di verificare utilità, difficoltà applicative e costi imprevisti collegati all'implementazione dell'IFRS 16 (Leasing).
L'EFRAG ha pubblicato una bozza di lettera di commento (DCL) alla richiesta di informazioni (RFI) dello IASB, con la quale si chiede alle parti interessate di esprimere i propri commenti per verificare:
Premessa sul PIR dell'IFRS 16 da parte dello IASB
Si rammenta che l'obiettivo della revisione di post-implementazione (PIR) dell'IFRS 16 è quello di valutare se gli effetti dell'applicazione dei nuovi requisiti sugli utilizzatori del bilancio, sui redattori, sui revisori e sulle autorità di regolamentazione siano quelli previsti al momento dell'elaborazione dei nuovi requisiti. La verifica post-attuazione consiste nel valutare, in particolare, se i nuovi requisiti funzionano complessivamente come previsto, se i benefici per gli utilizzatori delle informazioni derivanti dall'applicazione dei nuovi requisiti non sono significativamente inferiori a quelli attesi e se i costi dell'applicazione dei requisiti, della revisione e del controllo della loro applicazione non sono significativamente superiori a quelli attesi. In particolare, l’International Accounting Standards Board (IASB) ha pubblicato una richiesta di informazioni nell'ambito della revisione post-implementazione dell'IFRS 16 “Leasing”.
L'IFRS 16 ha sempre mirato, sin dalla sua prima pubblicazione, a migliorare le informazioni che le società forniscono sui loro contratti di leasing agli investitori e agli altri utilizzatori dei bilanci. Il principio è stato emesso nel gennaio 2016 ed è entrato in vigore nel gennaio 2019.
Le revisioni successive all'implementazione sono, tuttavia, una parte fondamentale del processo dello IASB. Lo IASB, infatti, effettua una revisione alcuni anni dopo l'applicazione di un nuovo principio per valutarne gli effetti reali. Questa revisione valuterà, nello specifico, se l'IFRS 16 sta funzionando come previsto per gli investitori, le società, i revisori e le autorità di regolamentazione.
Sul sito ufficiale dello IASB, è dunque possibile consultare la richiesta di informazioni sulla PIR dell'IFRS 16 “Leasing”. Le lettere di commento possono essere inviate fino al 15 ottobre 2025.
Più in dettaglio, e come parzialmente anticipato, nel dicembre 2023, lo IASB ha deciso di avviare la PIR dell'IFRS 16 “Leasing” nel secondo trimestre 2024. Tale PIR offre un'opportunità pianificata per valutare le questioni relative alle nuove disposizioni previste, rispetto ad altri meccanismi che possono identificare questioni ad hoc in qualsiasi momento. Il PIR offre, inoltre, l'opportunità di considerare i nuovi requisiti nella loro interezza e si concentra sul fatto che i nuovi requisiti funzionino come previsto.
Durante il PIR, lo IASB vuole valutare l'effetto dell'IFRS 16 su utenti, preparatori, revisori e autorità di regolamentazione. In particolare, lo IASB valuterà se:
Queste valutazioni aiuteranno lo IASB a determinare le eventuali azioni da intraprendere in relazione all'IFRS 16. Le azioni possibili includono la definizione di un nuovo principio di riferimento. Il PIR non intende aprire, tuttavia, una nuova discussione sui punti di disaccordo del principio, a meno che non vi siano nuovi elementi da considerare, né intende portare alla risoluzione di ogni questione applicativa.
Ogni PIR, lo si rammenta, prevede due fasi in cui lo IASB:
La richiesta di informazioni (“RFI”) è stata pubblicata dallo IASB ad inizio 2025.
Lavoro preparatorio dell'EFRAG sul PIR dell'IFRS 16
Nel gennaio 2024 l'EFRAG ha, pertanto, iniziato il suo lavoro preparatorio in vista della RFI dello IASB sull'IFRS 16. A tal fine, e per sviluppare un elenco preliminare di questioni applicative derivanti dall'applicazione dell'IFRS 16, l'EFRAG ha:
Il riepilogo delle risposte ai suddetti sondaggi online può essere consultato ai link nelle pagine ufficiali, di cui si riporta il titolo di seguito:
Inoltre, i risultati preliminari dell'outreach sono stati discussi in incontri pubblici a maggio 2024 e a settembre 2024.
Overview sommativa della DCL a firma EFRAG sul PIR
Nella bozza di lettera di commento al PIR in analisi, l'EFRAG osserva che il principio nella sua applicazione ha funzionato complessivamente bene, soprattutto per i contratti di leasing semplici, e ha ampiamente raggiunto il suo obiettivo di migliorare l'informativa finanziaria relativa ai contratti di leasing.
La bozza di lettera di commento rileva, in particolare, quanto segue:
I commenti sulla bozza di lettera di commento (DCL) dell'EFRAG sono richiesti dall’ente stesso entro il 30 settembre 2025, affinché questa possa essere, poi, trasmessa allo IASB. Per ulteriori informazioni, consultare il comunicato stampa e la stessa bozza della lettera di commento, molto dettagliata, sul sito web dell'EFRAG.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La comment letter resterà in bozza fino al 30 settembre, data entro la quale è possibile inviare i commenti a EFRAG, nell’ambito della post implementation revi..
redazione Memento
Approfondisci con
L’emendamento introdotto dallo IASB relativo al trattamento contabile della Lease Liability nelle operazioni di Sale and Leaseback pone particolare attenzione alla corretta misurazione delle passività stesse e dei relat..
Francesco Ligorio
- Dottore Commercialista, Audit Manager presso Forvis Mazars S.p.A.Francesco Limatola
- Tax specialist presso KPMG. Dottore commercialista e Revisore legale.Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.