martedì 07/10/2025 • 06:00
Dal 7 giugno 2026, le aziende che faranno registrare un divario retributivo di genere superiore al 5% potranno andare incontro a sanzioni commisurate al fatturato annuo lordo o alla massa salariale: vediamo quali procedure saranno a disposizione di lavoratori e organizzazioni sindacali.
Ascolta la news 5:03
La Direttiva UE 970/2023, c.d. Pay transparency, entrerà ufficialmente in vigore il 7 giugno 2026. Trattandosi di una direttiva dettagliata nei suoi contenuti, anche in assenza di formale recepimento del legislatore italiano, potrà essere invocata ed applicata nei tribunali italiani. E infatti, in forza del principio dell'efficacia diretta (verticale), quando le disposizioni della normativa comunitaria di fonte c.d. derivata sono sufficientemente chiare, precise e incondizionate, ai singoli ricorrenti è permesso di farle valere contro lo Stato inadempiente davanti ai giudici nazionali. Sicché, come già osservato sulle colonne di questo quotidiano, il 7 giugno 2026 deve suonare come una vera e propria deadline.
È opportuno, quindi, sin da ora considerare le conseguenze che possono derivare da un divario retributivo superiore al 5%, soglia massima contemplata dalla Direttiva.
Procedimenti ad hoc
Anzitutto, nei casi in cui tale divario venga accertato, lavoratori, lavoratrici o altri soggetti interessati avranno il diritto di ricorrere ai procedimenti speciali individuati dal capo terzo della Direttiva rubricato “Mezzi di tutela e applicazione”. Potranno, così ottenere sia l'adeguamento della retribuzione, sia il riconoscimento dei danni subiti: si pen...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Approfondisci con
Il 6 giugno 2023 è entrata in vigore una Direttiva Europea che mira a rafforzare il principio della parità di retribuzione tra uomini e donne attraverso la trasparenza retributiva e i relativi meccanismi di applicazione...
Marcella de Trizio
- Avvocato - Studio ArlatiGhislandiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.