giovedì 02/10/2025 • 06:00
Con il recepimento da parte dell'Italia della direttiva pay transparency, ogni lavoratore potrà conoscere i dati retributivi medi, disaggregati per genere, e le imprese dovranno informare periodicamente i dipendenti di questo diritto: per le aziende è una sfida organizzativa e culturale che ridefinisce i rapporti di lavoro.
In questa terza puntata della serie podcast analizziamo due delle più importanti novità che la Direttiva UE 2023/970 porta nelle aziende, ovvero: il diritto per i lavoratori di conoscere i dati medi sulle retribuzioni, distinti per genere e riferiti a mansioni equivalenti, e l’obbligo per le imprese di informare regolarmente i dipendenti su come esercitare tale diritto.
Ciò significa che i datori di lavoro dovranno disporre di dati aggiornati e processi chiari, pronti a gestire richieste anche numerose.
Non basteranno comunicazioni sporadiche: servirà una strategia interna strutturata, capace di rendere accessibili le informazioni e di prevenire tensioni.
La vera sfida, però, è culturale: considerare la trasparenza non come un rischio, ma come un’opportunità per promuovere correttezza e fiducia, rafforzando il rapporto tra lavoratori e impresa.
ELENCO EPISODI
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Approfondisci con
Il 6 giugno 2023 è entrata in vigore una Direttiva Europea che mira a rafforzare il principio della parità di retribuzione tra uomini e donne attraverso la trasparenza retributiva e i relativi meccanismi di applicazione...
Marcella de Trizio
- Avvocato - Studio ArlatiGhislandiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.