lunedì 10/11/2025 • 06:00
Iniziare a interpretare la nozione di "lavoro di pari valore", analizzare le diverse componenti delle retribuzioni offerte e avviare interlocuzioni con le parti sociali: sono alcune delle attività che le aziende possono cominciare a intraprendere per arrivare preparate all'entrata in vigore della Direttiva cd. Pay transparency.
Si avvicina il 2026, anno che vedrà entrare in vigore la Direttiva UE 970/2023 (cd. Pay transparency). è in particolare quella del 6 giugno la data che aziende e professionisti devono tenere d'occhio: da quel giorno, che l'Italia recepisca o meno la direttiva, le nuove norme sulla trasparenza e la parità salariale saranno direttamente applicabili anche nel nostro Paese. è quindi necessario arrivare preparati a questa importante deadline.
In questo video, l'autore esamina alcuni punti-chiave su cui le aziende possono attivarsi già da ora. In particolare:
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.