mercoledì 08/10/2025 • 06:00
La legge di bilancio 2025 ha, da un lato, stabilizzato il regime dei fringe benefit e, dall'altro, modificato il valore fiscale forfettario degli autoveicoli ad uso promiscuo: ma la necessità di promuovere politiche retributive non discriminatorie e trasparenti, come da Dir. UE 270/2023, come si concilierà con la concessione di tali benefit?
Ascolta la news 5:03
Il necessario rispetto della Dir. UE 970/2023 (cd. Direttiva Pay trasparency), che il legislatore italiano è obbligato a recepire entro il 7 giugno 2026, ci impone una valutazione di sistemi e strumenti retributivi ordinari in una chiave di lettura diversa, strategica e non rimessa unicamente al corretto utilizzo degli stessi secondo normativa locale.
La concessione di fringe benefit nei limiti di 1.000 o 2.000 euro all'anno (esenti sia da contributi che da imposte) non potrà più essere vista come un mero rispetto di condizionalità normative interne (ovvero prestare attenzione alle soglie di esenzione o farsi rilasciare delle dichiarazioni) ma dovrà, per forza, considerare se la concessione a Tizio di tali benefit sia o possa impattare sul dato relativo alla diseguaglianza delle retribuzioni da mappare per lavoratori di pari valore.
Lo stesso vale per la concessione di autoveicoli ad uso promiscuo. Ferme restando le policy aziendali che potrebbero prevedere il riconoscimento dell'autoveicolo per determinati ruoli, un eventuale godimento di un mezzo in favore di un dipendente per “ingaggiarlo”, laddove altri non hanno la stessa fortuna, potrà creare problemi?
Proviamo a capirlo.
I fringe benefit ed il comma 390
Come sappiamo, il comma ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'auto costituisce il benefit di maggiore rilevanza pratica ed importanza economica nella dinamica del rapporto di lavoro. La nuova disciplina fiscale in v..
Approfondisci con
Le novità normative introdotte a decorrere dal 1° gennaio 2025 in materia di tassazione dei fringe benefit connessi all’uso promiscuo di veicoli aziendali hanno generato un ampio dibattito interpretativo tra addetti ai l..
Francesco Geria
- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio LabortreRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.