lunedì 25/08/2025 • 06:00
L'auto costituisce il benefit di maggiore rilevanza pratica ed importanza economica nella dinamica del rapporto di lavoro. La nuova disciplina fiscale in vigore dal 2025 ne ha ridotto l'appetibilità?
Ascolta la news 5:03
Come è noto, il benefit auto costituisce da sempre elemento economico particolarmente rilevante nella dinamica del rapporto di lavoro. L'assegnazione dell'auto non è più infatti - e già da molti anni - appannaggio esclusivo dei dirigenti e dei lavoratori con inquadramento più alto, perché costituisce ormai elemento economico fondamentale agganciato a tutti i livelli di inquadramento ed alle più varie prestazioni lavorative, anche se più comunemente collegato alle attività commerciali, intellettuali e di assistenza tecnica.
Se per le nuove generazioni, in via generale, l'auto di proprietà sta diventando un bene ritenuto meno necessario rispetto alle vecchie generazioni, perché abituate ad altro tipo di mobilità (soprattutto internazionale e via aerea) oppure al noleggio a breve o a lungo termine, oppure ancora a spostarsi quasi esclusivamente con i mezzi pubblici - specie nelle grandi città – quando si tratta di negoziare il trattamento economico previsto per il rapporto di lavoro restano tuttavia anch'esse ancorate all'attrattiva ed ai vantaggi che tale benefit esercita ancora – se concesso ad uso promiscuo - in rapporto alla possibilità di sostenere un limitato onere economico per ottenerlo.
Il vantaggio è in primo luogo un vantaggio fiscale che l'azienda ribalta sul dipendente, regolato sulla base delle disposizioni di legge valide per la determinazione del...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La circolare AE 3 luglio 2025 n. 10/E avrebbe dovuto chiarire il regime fiscale per le auto aziendali a uso promiscuo come disciplinate dalla legge di bilancio 2025
di
Dario Ceccato - Founder Ceccato Tormen & Partners
Approfondisci con
Le novità normative introdotte a decorrere dal 1° gennaio 2025 in materia di tassazione dei fringe benefit connessi all’uso promiscuo di veicoli aziendali hanno generato un ampio dibattito interpretativo tra addetti ai ..
Francesco Geria
- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio LabortreRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.