sabato 02/08/2025 • 06:00
La circolare AE 3 luglio 2025 n. 10/E avrebbe dovuto chiarire il regime fiscale per le auto aziendali a uso promiscuo come disciplinate dalla legge di bilancio 2025 e dal cd. Decreto Bollette: in realtà l'Agenzia delle Entrate, richiamando propri pareri del 2020, ribadisce l'esistenza di un c.d. “valore normale” di difficile quantificazione.
Ascolta la news 5:03
Se ricordate, l'epopea è cominciata a ottobre 2024. Per oltre 8 mesi non era chiaro quali fossero le “regole del gioco” da applicare al trattamento fiscale delle auto aziendali.
Sin dalle bozze della legge di bilancio si mormorava di magici emendamenti che avrebbero modificato l'impietoso comma 48 della L. 207/2024, salvo poi attendere il 24 aprile 2025 quando, a mezzo della legge di conversione del c.d. Decreto Bollette (L. 60/2025 che ha convertito il DL 19/2025), è stata introdotta la c.d. clausola di salvaguardia, effettiva sino al 30 giugno scorso.
Ora che le regole sono chiare, ci dovrebbe risultare più facile applicare quei valori fiscali forfettari alle nostre flotte.
Ma, come nei giochi di carte, arriva sempre la “carta rara” e sconosciuta che, nel nostro caso, è rappresentata dal cd. "valore normale" più volte richiamato dall'Agenzia delle Entrate nella propria posizione del 3 luglio 2025 (quella circolare n. 10/E che, neanche a dirlo, ricorda la risoluzione n. 46/E del 2020).
Ma cos'è veramente il valore normale? Quando e come si calcola?
Scopriamolo assie...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate, con Risposta 22 luglio 2025 n. 192, ha fornito chiarimenti circa il criterio di tassazione in caso di veicoli aziendali ordinati e concessi in uso prom..
redazione Memento
La clausola di salvaguardia introdotta dal Decreto Bollette per l'applicazione del "vecchio regime" ai veicoli aziendali acquistati nel 2024 ma conferiti ai dipendenti e..
Approfondisci con
Le novità normative introdotte a decorrere dal 1° gennaio 2025 in materia di tassazione dei fringe benefit connessi all’uso promiscuo di veicoli aziendali hanno generato un ampio dibattito interpretativo tra addetti ai ..
Francesco Geria
- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio LabortreRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.