martedì 22/07/2025 • 11:48
L'Agenzia delle Entrate, con Risposta 22 luglio 2025 n. 192, ha fornito chiarimenti circa il criterio di tassazione in caso di veicoli aziendali ordinati e concessi in uso promiscuo ai dipendenti con contratti stipulati entro il 31 dicembre 2024, ma assegnati in data successiva al 30 giugno 2025.
redazione Memento
Con la risposta n. 192 del 22 luglio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che ai veicoli aziendali ordinati e concessi in uso promiscuo con contratti stipulati entro il 31 dicembre 2024, ma assegnati in data successiva al 30 giugno 2025, si applica il criterio di tassazione del fringe benefit basato sul ''valore normale'' al netto dell'utilizzo aziendale.
Si ricorda che la concessione del veicolo in uso promiscuo non deve considerarsi un atto unilaterale da parte del datore di lavoro, ma necessita dell'accettazione del lavoratore, che si concretizza sia attraverso la sottoscrizione dell'atto di assegnazione del fringe benefit sia mediante l'assegnazione del bene al dipendente. Pertanto la disciplina di cui all'art. 51 c. 4 lett. a) DPR 917/86, come modificata dall'art. 1 c. 48 L. 207/2024, è applicabile ai veicoli che, a decorrere dal 1° gennaio 2025, siano immatricolati, oggetto di contratti di concessione in uso promiscuo e consegnati al dipendente.
L'art. 1 c. 48 L. 207/2024 ha modificato la disciplina del calcolo del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti, prevedendo nuove percentuali da applicare ai contratti stipulati dal 1° gennaio 2025. Nel dettaglio, ha sostituito ha sostituito la lett. a) del c. 4 dell'art. 51 DPR 917/96 con la seguente: «a) per gli autoveicoli indicati nell'articolo 54, comma 1, lettere a), c) e m), del codice della strada, di cui al D.Lgs. 285/92, i motocicli e i ciclomotori di nuova immatricolazione, concessi in uso promiscuo con contratti stipulati a decorrere dal 1° gennaio 2025, si assume il 50% dell'importo corrispondente ad una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri calcolato sulla base del costo chilometrico di esercizio desumibile dalle tabelle nazionali. La predetta percentuale è ridotta al 10% per i veicoli a batteria a trazione esclusivamente elettrica e al 20% per i veicoli elettrici ibridi plugin.
Resta ferma l'applicazione della disciplina dettata dall'art. 51 c. 4 lett. a) nel testo vigente al 31 dicembre 2024, per i veicoli concessi in uso promiscuo dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2024 nonché per i veicoli ordinati dai datori di lavoro entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo dal 1° gennaio 2025 al 30 giugno 2025.
Nel caso di specie, la società istante assegna ai propri dipendenti auto aziendali in uso promiscuo, attraverso contratti di assegnazione. Il contratto viene formalizzato prima della consegna effettiva del veicolo, in base alle informazioni disponibili al momento dell'ordine. In particolare, l'allegato contratto di assegnazione risulta stipulato il 27 dicembre 2024 e la consegna del veicolo è prevista non prima del 1° luglio 2025, per espressa richiesta del cliente.
La società chiede di confermare se:
Come chiarito dall'AE, il caso di specie non rientra nell'applicazione dell'art. 1 c. 48 bis L. 207/2024, pertanto, ai veicoli aziendali ordinati e concessi in uso promiscuo con contratti stipulati entro il 31 dicembre 2024, ma assegnati in data successiva al 30 giugno 2025, si applica il criterio di tassazione del fringe benefit basato sul ''valore normale'' al netto dell'utilizzo aziendale.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La clausola di salvaguardia introdotta dal Decreto Bollette per l'applicazione del "vecchio regime" ai veicoli aziendali acquistati nel 2024 ma conferiti ai dipendenti e..
Approfondisci con
Con la Circolare 25 marzo 2025 n. 7, Assonime analizza le novità previste dalla legge di Bilancio 2025, per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti. Per la prima volta, è stato introdotto un criterio..
Federico Gavioli
- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.