venerdì 12/09/2025 • 06:00
La Direttiva UE sulla pay transparency rappresenta solo l'ultimo passo di un percorso normativo e giurisprudenziale iniziato con gli stessi trattati istitutivi della CEE. Passiamo in rassegna i principali step di questa evoluzione, per poi analizzare quali obiettivi restano ancora da raggiungere e quali sono gli strumenti approntati dalla direttiva per farlo.
Ascolta la news 5:03
Il salario, prima ancora che minimo, deve essere giusto tanto per i lavoratori quanto per le lavoratici. Perché, come insegna Kelsen, il diritto deve avere anche l'ambizione di essere buono.
A questo principio sembra guardare la Direttiva UE 970/2023, c.d. pay trasparency, in vigore dal 7 giugno 2026. Che riafferma quel principio di uguaglianza retributiva tra uomini e donne per lavori di pari valore iscritto nel codice genetico dell'Unione Europea.
A consacrarlo sono stati, infatti, il Trattato di Roma del 1957, il Trattato di Maastricht del 1992, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea con le note sentenze: “Defrenne II” del 1976, “Jenkins” del 1981, “Bilka” del 1986, “Cadman” del 2006, “Tesco” del 202. Ma anche la Direttiva UE 54/2006.
La Direttiva in commento è stata ribattezzata pay trasparency in quanto, nell'ottica del legislatore europeo, solo la trasparenza dei dati salariali abilita a verificare l'esistenza del divario retributivo tra sessi, che ancora oggi in Europa è di circa il 12% a carico della lavoratrici.
Bene. Essa si presta a...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Approfondisci con
Il 6 giugno 2023 è entrata in vigore una Direttiva Europea che mira a rafforzare il principio della parità di retribuzione tra uomini e donne attraverso la trasparenza retributiva e i relativi meccanismi di applicazione..
Marcella de Trizio
- Avvocato - Studio ArlatiGhislandiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.