Il DDL Bilancio 2026 introduce la riduzione delle aliquote IRPEF, nuove norme sulle locazioni brevi e proroghe e modifiche di agevolazioni fiscali. Nel 2026 torna l'iper-ammortamento che sostituirà i crediti d'imposta 4.0 e 5.0. Previsti nuovi incentivi per investimenti, ZES e agricoltura. Queste e altre novità per imprese e professionisti vengono analizzate nel nuovo Speciale di QuotidianoPiù dedicato alla Legge di Bilancio 2026.
Il Disegno di Legge di Bilancio 2026 prevede un ulteriore aumento della flat tax per i neo residenti. L'imposta era già raddoppiata nel corso del 2024, ma solo per il contribuente principale, ora è previsto anche il raddoppio dell'imposta dovuta dai suoi “familiari”.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la versione aggiornata della guida all’acquisto della casa. Il documento, rivolto ai privati acquirenti, offre un quadro completo su imposte, regole e benefici fiscali, con focus sulle novità per i preliminari di compravendita, sulle agevolazioni “prima casa” e sugli acquisti under 36.
redazione Memento
L'estensione del beneficio alle ipotesi di immobili in corso di costruzione risponde alla medesima finalità dell'agevolazione prima casa, cioè favorire l'acquisto dell'abitazione principale. In questa prospettiva deve prevalere l'effettiva destinazione dell'immobile rispetto al suo stato in divenire al momento dell'acquisto.
Il contribuente può riottenere l'agevolazione prima casa anche se trasforma il primo immobile da abitazione a ufficio pochi giorni prima di acquistarne uno nuovo. Il requisito si basa sulla categoria catastale vigente al momento del nuovo acquisto, a prescindere dalla tempistica del cambio d'uso (Cass. 22 settembre 2025 n. 25868).
Entro il 30 settembre 2025, i contribuenti possono assegnare o cedere beni immobili e mobili registrati ai soci in regime agevolato. Tra questi strumenti rientra anche la trasformazione in società semplice. Tutte queste operazioni richiedono il rispetto delle specifiche regole IVA.
Nuove agevolazioni fiscali a favore delle imprese montane guidate da giovani e per l'acquisto o la ristrutturazione della prima casa nei comuni montani: il DDL Zone montane diventato legge introduce un pacchetto di crediti d'imposta che punta a rilanciare l'economia e la residenzialità nelle aree montane italiane.
Il termine per la vendita dell'immobile pre-posseduto, necessario per non decadere dal credito d'imposta in caso di riacquisto della prima casa, è fissato in due anni. Con la Risp. AE 10 settembre 2025 n. 238, l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sul termine per la vendita e su come utilizzare il credito d'imposta in dichiarazione dei redditi.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto MASE 8 agosto 2025, che regola gli incentivi a fondo perduto relativi al "Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri con veicoli elettrici" del PNRR.
In tema di agevolazioni prima casa, la titolarità pro-quota di un immobile in comunione ordinaria con il coniuge nello stesso Comune preclude l'accesso al beneficio, anche quando i coniugi sono in regime di separazione dei beni (Cass. 3 settembre 2025 n. 24477).
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.