Giorgia Quinzi Collaboratrice presso Studio Legale Carinci-Rasia
Sono laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Siena con la votazione di 110/110 cum laude e con una tesi in Diritto tributario (relatore: Francesco Pistolesi; correlatore Filippo Dami), riguardante l’imposta di soggiorno e il ruolo dei gestori delle strutture ricettive nella dinamica applicativa del tributo prima e dopo il D.L. n. 34/2020.
Appena conseguita la laurea, mi sono trasferita a Bologna per iniziare la pratica forense presso lo Studio Legale Carinci – Rasia e con il Prof. Avv Andrea Carinci e ora sono una collaboratrice di studio dall’inizio di giugno 2022. Nel frattempo e, precisamente, da novembre 2022, sto frequentando la Scuola Forense obbligatoria in vista dell’Esame d’avvocato, che intendo sostenere subito dopo (e alla prima sessione disponibile) aver conseguito il certificato di compiuta pratica (inizio 2024).
Ho contributo alla stesura del Volume “PASSAGGIO GENERAZIONALE DELLA RICCHEZZA E DELLA IMPRESA”, di Giuffrè (a cura di Andrea Carinci ed altri), dedicandomi alla stesura del capitolo sulla fiscalità delle donazioni e delle successioni mortis causa (Parte VI, Capitolo 25), ho appena contributo alla stesura della News sull’Ordinanza n. 492/2023 del Giudice di Pace di Napoli ed ora mi sto occupando della stesura del Volume sulla riscossione dei tributi di Giuffré (a cura di Andrea Carinci e Luigi Lovecchio).
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.