Non può più essere consentito il deposito in appello delle notifiche dell'atto impugnato che possono essere prodotte in primo grado, anche se la causa del mancato deposito non è impotabile alla parte: lo ha stabilito la CGT II Lombardia con la sentenza 25 luglio 2025 n. 1811.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale 9 agosto 2025 n. 184 la L. 120/2025 che amplia fino al 29 agosto 2026 il termine per l'adozione di Decreti attuativi e al 29 agosto 2028 l'adozione di eventuali correttivi o integrativi. Si allungano anche i tempi per i Testi Unici fiscali.
Con il Position Paper n. 6/2025 Assonime esprime le proprie riflessioni sui temi caldi della fiscalità internazionale, proponendo alcune soluzioni per rilanciare il ruolo strategico della UE soprattutto rispetto agli USA, attraverso il rilancio degli investimenti, dei regimi di incentivazione ed un maggiore coordinamento fiscale.
Pubblicata in GU 1 agosto 2025 n. 177 la legge di conversione (L. 108/2025) del DL fiscale (DL 84/2025) che introduce una serie di novità in tema di: ravvedimento speciale per chi aderisce al CPB 2025-2026, accessi fiscali, rottamazione-quater, ETS, IVA, dichiarazioni e versamenti, redditi di lavoro e d'impresa e IMU.
La CGUE autorizza la variazione in diminuzione dell'imposta applicata con aliquota superiore, se addebitata a consumatori finali, intendendo per tali coloro che non sono soggetti di imposta ai fini IVA. Irrilevante il possibile arricchimento senza causa del prestatore (CGUE 1 agosto 2025 C-794/23).
Assonime analizza le novità introdotte dal D.Lgs. 192/2024 per rafforzare il coordinamento tra valori fiscali e di bilancio. L'Associazione evidenzia come alcuni disallineamenti permangono e sottolinea la necessità di ulteriori interventi di razionalizzazione che potrebbero essere adottati con successivi decreti attuativi o correttivi.
I primi riscontri giurisprudenziali sulla riforma dell'autotutela tributaria introdotta dal D.Lgs. 219/2023, che si uniformano agli indirizzi di prassi dell'Agenzia delle Entrate, non rivelano concrete modificazioni dei pregressi orientamenti.
Le somme corrisposte come misure compensative ai dipendenti, per neutralizzare gli effetti della modifica del regime previdenziale tra il 2020 e il 2024, sono soggette a tassazione separata. Tali importi rientrano tra le indennità equipollenti al TFR, anche se commisurate alla durata del rapporto di lavoro e corrisposte in occasione della cessazione (Risp. AE 30 luglio 2025 n. 198).
redazione Memento
L’innovazione tecnologica, le sfide dell’intelligenza artificiale e la crescente importanza dei criteri ESG, stanno ridefinendo il ruolo dei commercialisti. Di questo di parlerà al Congresso nazionale, che si terrà a Genova dal 22 al 24 ottobre 2025, sul tema “Concretizzare il cambiamento: esperienze, innovazioni, risultati”. Con l'Informativa 28 luglio 2025 n. 117, il CNDCEC comunica che sono aperte le iscrizioni.
redazione Memento
Nel 2025 la sospensione feriale torna ad applicarsi dal 1° al 31 agosto per i termini processuali e per diversi adempimenti. Il D.Lgs. 1/2024 conferma l'esclusione della sospensione per i procedimenti automatizzati e rafforza l'orientamento sull'irrilevanza della notifica a ridosso della pausa estiva. Eliminata la proroga Covid e confermata l'esclusione della sospensione per lo schema d'atto.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.