X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

riforma fiscale

Resta costantemente aggiornato sulle ultime novità in tema di riforma fiscale con gli articoli degli esperti più autorevoli e le notizie real time della Redazione Memento.
Con QuotidianoPiù ogni giorno puoi leggere e ascoltare tutte le novità per i professionisti fiscali, i consulenti del lavoro, le aziende e l'innovazione.
Fisco
DALLA CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA

19/08/2025

La parte pubblica non può mai produrre in appello la prova della notifica

Non può più essere consentito il deposito in appello delle notifiche dell'atto impugnato che possono essere prodotte in primo grado, anche se la causa del mancato deposito non è impotabile alla parte: lo ha stabilito la CGT II Lombardia con la sentenza 25 luglio 2025 n. 1811.

di Massimo Romeo - Esperto fiscale e pubblicista

Speciali
IN VIGORE DAL 24 AGOSTO 2025

19/08/2025

Riforma fiscale: prorogati i termini per Decreti attuativi e Testi Unici

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale 9 agosto 2025 n. 184 la L. 120/2025 che amplia fino al 29 agosto 2026 il termine per l'adozione di Decreti attuativi e al 29 agosto 2028 l'adozione di eventuali correttivi o integrativi. Si allungano anche i tempi per i Testi Unici fiscali. 

di Giuseppe Moschella - Dottore commercialista

Fisco
DA ASSONIME

09/08/2025

Riflessioni e proposte sul ruolo della UE nel panorama fiscale internazionale

Con il Position Paper n. 6/2025 Assonime esprime le proprie riflessioni sui temi caldi della fiscalità internazionale, proponendo alcune soluzioni per rilanciare il ruolo strategico della UE soprattutto rispetto agli USA, attraverso il rilancio degli investimenti, dei regimi di incentivazione ed un maggiore coordinamento fiscale.

di Maria Eugenia Palombo - Associate Partner, KPMG

Fisco
IN GAZZETTA UFFICIALE

02/08/2025

DL fiscale 2025: pubblicata la conversione in legge, cosa cambia

Pubblicata in GU 1 agosto 2025 n. 177 la legge di conversione (L. 108/2025) del DL fiscale (DL 84/2025) che introduce una serie di novità in tema di: ravvedimento speciale per chi aderisce al CPB 2025-2026, accessi fiscali, rottamazione-quater, ETS, IVA, dichiarazioni e versamenti, redditi di lavoro e d'impresa e IMU.

di Andrea Carinci - Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione

di Adriana Patumi - Dottoressa, praticante Studio legale Carinci Rasia

Fisco
DALLA CORTE DI GIUSTIZIA UE

02/08/2025

Possibile il recupero dell'IVA errata per eccesso addebitata ai consumatori finali

La CGUE autorizza la variazione in diminuzione dell'imposta applicata con aliquota superiore, se addebitata a consumatori finali, intendendo per tali coloro che non sono soggetti di imposta ai fini IVA. Irrilevante il possibile arricchimento senza causa del prestatore (CGUE 1 agosto 2025 C-794/23).

di Raffaele Rizzardi - Dottore commercialista, Rappresentante ANTI alla CFE

Contabilità
LA CIRCOLARE ASSONIME

01/08/2025

Avvicinamento tra valori fiscali e di bilancio: permangono alcuni disallineamenti

Assonime analizza le novità introdotte dal D.Lgs. 192/2024 per rafforzare il coordinamento tra valori fiscali e di bilancio. L'Associazione evidenzia come alcuni disallineamenti permangono e sottolinea la necessità di ulteriori interventi di razionalizzazione che potrebbero essere adottati con successivi decreti attuativi o correttivi.

di Amedeo Mellaro - Dottore commercialista e revisore legale in Roma

Fisco
GIURISPRUDENZA UNIFORME ALLA PRASSI

01/08/2025

Autotutela tributaria: riforma alla prova dei fatti

I primi riscontri giurisprudenziali sulla riforma dell'autotutela tributaria introdotta dal D.Lgs. 219/2023, che si uniformano agli indirizzi di prassi dell'Agenzia delle Entrate, non rivelano concrete modificazioni dei pregressi orientamenti.

di Alessandro De Stefano - Avvocato e Professore di diritto tributario presso l’Università Europea di Roma

Fisco
LA RISPOSTA DELLE ENTRATE

30/07/2025

Misure compensative ai dipendenti: tassazione separata per il periodo 2020-2024

Le somme corrisposte come misure compensative ai dipendenti, per neutralizzare gli effetti della modifica del regime previdenziale tra il 2020 e il 2024, sono soggette a tassazione separata. Tali importi rientrano tra le indennità equipollenti al TFR, anche se commisurate alla durata del rapporto di lavoro e corrisposte in occasione della cessazione (Risp. AE 30 luglio 2025 n. 198).

a cura di

redazione Memento

Fisco
DAL 22 AL 24 OTTOBRE 2025

28/07/2025

Congresso nazionale dei commercialisti: aperte le iscrizioni

L’innovazione tecnologica, le sfide dell’intelligenza artificiale e la crescente importanza dei criteri ESG, stanno ridefinendo il ruolo dei commercialisti. Di questo di parlerà al Congresso nazionale, che si terrà a Genova dal 22 al 24 ottobre 2025, sul tema “Concretizzare il cambiamento: esperienze, innovazioni, risultati”. Con l'Informativa 28 luglio 2025 n. 117, il CNDCEC comunica che sono aperte le iscrizioni.

a cura di

redazione Memento

Fisco
DAL 1° AL 31 AGOSTO 2025

25/07/2025

Sospensione estiva dei termini processuali: cosa cambia con la Riforma fiscale

Nel 2025 la sospensione feriale torna ad applicarsi dal 1° al 31 agosto per i termini processuali e per diversi adempimenti. Il D.Lgs. 1/2024 conferma l'esclusione della sospensione per i procedimenti automatizzati e rafforza l'orientamento sull'irrilevanza della notifica a ridosso della pausa estiva. Eliminata la proroga Covid e confermata l'esclusione della sospensione per lo schema d'atto.

di Emiliano Covino - Avvocato cassazionista, Professore aggiunto Unitus, Ricercatore Tor Vergata

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”