venerdì 01/08/2025 • 06:00
I primi riscontri giurisprudenziali sulla riforma dell'autotutela tributaria introdotta dal D.Lgs. 219/2023, che si uniformano agli indirizzi di prassi dell'Agenzia delle Entrate, non rivelano concrete modificazioni dei pregressi orientamenti.
Ascolta la news 5:03
I principi ispiratori della riforma
In attuazione della legge-delega, che ha inteso “potenziare l'esercizio del potere di autotutela”, il legislatore delegato ha modificato la disciplina dell'istituto. La relazione illustrativa dello schema di riforma sottolinea che essa tende a “ripristinare un rapporto di correttezza tra il fisco ed i contribuenti”, a produrre “effetti deflattivi sul contenzioso” ed a superare la giurisprudenza corrente, che non considera che l'autotutela in ambito tributario incide su diritti soggettivi, e non su interessi legittimi, e dà attuazione al principio di capacità contributiva proclamato dall'art. 53 Cost. (in tal senso, v. pure Cass. SSUU 30051/2024).
Con queste finalità, il D.Lgs. 219/2023 ha introdotto gli artt. 10 quater e 10 quinquies nello Statuto del Contribuente. Con la loro collocazione le nuove disposizioni assumono natura di principi generali dell'ordinamento, in attuazione delle norme della Costituzione e dei principi dell'UE e della CEDU.
L'art. 10 quater ha trasformato l'autotutela da facoltativa in obbligatoria nelle specifiche ipotesi di “manifesta illegittimità dell'atto o dell'imposizione” già contemplate dall'
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'art. 19 del Decreto correttivo, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 12 giugno 2025, contiene un'importante novità in tema di annullamento parziale degli atti impositivi
di
Giuseppe Ingrao - Professore ordinario di Diritto tributario presso l’Università di Messina
Approfondisci con
L'autotutela, quale strumento deflativo del contenzioso tributario, costituisce il potere/dovere attribuito all'Amministrazione finanziaria di annullare o revocare, spontaneamente o su richiesta del contribuente, la rip..
Marco Ligrani
- Dottore commercialista in BariL'autotutela rientra tra gli istituti deflattivi del contenzioso. L'Amministrazione può rivedere il proprio operato, d'ufficio o su istanza del contribuente, in caso di atto viziato, laddove sussista un interesse pubbli..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.