X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Definizione agevolata
  • ETS
  • IMU
Altro

sabato 02/08/2025 • 06:00

Fisco IN GAZZETTA UFFICIALE

DL fiscale 2025: pubblicata la conversione in legge, cosa cambia

Pubblicata in GU 1 agosto 2025 n. 177 la legge di conversione (L. 108/2025) del DL fiscale (DL 84/2025) che introduce una serie di novità in tema di: ravvedimento speciale per chi aderisce al CPB 2025-2026, accessi fiscali, rottamazione-quater, ETS, IVA, dichiarazioni e versamenti, redditi di lavoro e d'impresa e IMU.

di Andrea Carinci - Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione

di Adriana Patumi - Dottoressa, praticante Studio legale Carinci Rasia

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

La L. 108/2025 di conversione del DL fiscale (DL 84/2025) è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1 agosto 2025 n. 177, quali sono le novità?

Ravvedimento speciale per chi aderisce al CPB 2025-2026 (art. 12-ter)

In tema di ravvedimento speciale per il CPB 2025-2026 i contribuenti possono regolarizzarsi tramite il versamento dell'imposta sostitutiva che può avvenire:

  • in un'unica soluzione tra il 1° gennaio 2026 e il 15 marzo 2026; oppure
  • mediante rateizzazione in un massimo di 10 rate mensili di pari importo, con interessi calcolati al tasso legale a partire dal 15 marzo 2026.

Il pagamento di una rata, diversa dalla prima, entro la rata successiva non comporta la decadenza dal beneficio della rateazione. In caso di decadenza dalla rateizzazione, non è previsto alcun rimborso delle somme versate. Il nuovo ravvedimento speciale:

  • si applica ai soggetti che, avendo applicato gli ISA, aderiscono entro i termini di legge al concordato preventivo biennale per il periodo d'imposta 2025-2026, come previsto dagli artt. 6 e ss. D.Lgs. 13/2024;
  • consente di regolarizzare le posizioni fiscali relative agli anni dal 2019 al 2023. Chi aderirà per la prima volta al concordato potrà così sanare le annualità dal 2019 al 2023, mentre chi aveva già aderito nel biennio precedente potrà chiudere solo il 2023.

Per i soggetti ISA che aderiscono al concordato preventivo biennale e utilizzano il ravvedimento speciale, i termini di decadenza per l'accertamento (art. 43 DPR 600/73 e art. 57 DPR 633/72) sono prorogati al 31 dicembre 2028 per le annualità oggetto di ravvedimento.

Obbligo di motivare gli accessi fiscali(art. 13-bis)

Viene rafforzato il diritto del contribuente: gli accessi ispettivi nei luoghi di esercizio dell'attività devono essere motivati, con indicazione specifica delle circostanze che giustificano il controllo, sia nell'autorizzazione che nei verbali. Si ricorda che la sentenza CEDU del 6 febbraio 2025 ha sancito l'illegittimità delle ispezioni nei locali di imprese e professionisti in assenza di autorizzazione giudiziaria. A seguito di tale pronuncia l'ordinamento nazionale si allinea alla sentenza CEDU 6 febbraio 2025.
La norma si applica solo agli atti successivi all'entrata in vigore della legge di conversione. 

Rottamazione-quater (art. 12-bis)

I giudizi pendenti aventi ad oggetto i debiti compresi nella dichiarazione di adesione alla definizione agevolata di cui all'art. 1 c. 235 L.  197/2022 (c.d. rottamazione-quater), e/o di cui all'art. 3-bis c. 1 DL 202/2024, (c.d. riammissione alla rottamazione-quater) si potranno estinguere dimostrando di avere effettuato il versamento della prima o unica rata della definizione agevolata, senza dovere necessariamente attendere che il pagamento rateale sia giunto a termine regolarmente. L'effettivo perfezionamento della definizione si realizza con il versamento della prima o unica rata delle somme dovute e che l'estinzione del procedimento è dichiarata dal giudice d'ufficio a seguito di specifica domanda, da parte del debitore ovvero dell'ente impositore che sia parte nel giudizio.

Le novità per gli Enti del Terzo Settore (artt. 8 e 14)

Per dare seguito alla comfort letter notificata dalla Direzione generale della Concorrenza (COMP) della Commissione europea, in cui si è affermato che le misure fiscali del Terzo Settore e per le imprese sociali non sono selettive (ai fini degli aiuti di Stato), si rimuove il riferimento all'autorizzazione da parte della Commissione. Tale regime fiscale troverà applicazione dal 1° gennaio 2026.

IVA: inversione contabile nei settori del trasporto e movimentazione merci e servizi di logistica (artt. 9-10)

In ambito IVA, il DL fiscale:

  • a seguito della scadenza dell'autorizzazione UE, dal 1° luglio 2025, non assoggetta più allo split payment le operazioni effettuate con le società quotate FTSE-MIB;
  • per quanto riguarda l'ambito della logistica, estende l'applicazione dello split payment anche al settore del trasporto.

Dichiarazioni fiscali e versamenti (artt. 12 e 13)

Per le dichiarazioni ai fini delle imposte sui redditi e dell'IRAP, il DL fiscale ha modificato il termine entro il quale la relativa presentazione deve considerarsi tempestiva (dal 31 ottobre 2024 all'8 novembre 2024). Non si dà luogo al rimborso delle eventuali somme versate a titolo di ravvedimento operoso ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 472/97.

Per il 2025, il DL fiscale differisce i termini di versamento del primo acconto 2025 e del saldo 2024 al 21 luglio 2025 (anziché 30 giugno 2025) e, quindi, al 20 agosto 2025, con maggiorazione dell'0,40% per i soggetti ISA e forfetari.

Trattamento fiscale spese per i lavoratori dipendenti e autonomi e tassazione dei redditi di lavoro autonomo e diversi (art. 1)

Il DL fiscale rivede le modalità di deduzione e tassazione delle spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto per lavoratori dipendenti e autonomi. Vengono rafforzati i requisiti di tracciabilità dei pagamenti per la deducibilità e sono ridefinite alcune voci di reddito (es. plusvalenze su partecipazioni in società tra professionisti). Importanti precisazioni anche sul trattamento fiscale dei rimborsi spese e sulla determinazione dei redditi diversi.

In particolare, il testo del Decreto fiscale prevede una serie di misure di semplificazione per la determinazione dei redditi di lavoro autonomo, tra le quali la deducibilità delle spese di viaggio, vitto e alloggio, sostenute all'estero anche se effettuate con mezzi non tracciabili. Al pari delle imprese, la deducibilità delle spese di rappresentanza è invece vincolata al pagamento con mezzi tracciabili ovunque, non solo in Italia.

Sempre nell'ambito del reddito di lavoro autonomo, si chiariscono due importanti aspetti legati alla dichiarazione per il periodo d'imposta 2024:

  • le plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di partecipazioni in associazioni e società che esercitano un'attività artistica o professionale, ivi comprese quelle in STP, costituiscono redditi diversi;
  • gli interessi e gli altri proventi finanziari percepiti nell'esercizio di arti e professioni costituiscono redditi di capitale e non reddito di lavoro autonomo.  

Reddito derivante da usufrutto: interpretazione autentica (art. 1. c. 1-bis)

Il DL chiarisce che il reddito derivante dalla concessione di usufrutto o di altri diritti reali di godimento su immobili costituisce un reddito diverso se il disponente mantiene un diritto reale sul bene, mentre si qualifica come plusvalenza se il disponente si spoglia integralmente di ogni diritto reale. 

Addizionale IRPEF e stock option per i manager (art. 1-bis)

Prevista l'esclusione, dal periodo d'imposta 2025, dell'applicazione dell'addizionale IRPEF del 10% sulla parte variabile della retribuzione (bonus e stock options) riconosciuta ai dirigenti delle società di partecipazione non finanziaria. 

Semplificazioni per la determinazione del reddito d'impresa (artt. 2-5)

Per la determinazione del reddito d'impresa, nel DL fiscale vi sono delle importanti semplificazioni in merito:

  • al calcolo della determinazione del riporto delle perdite;
  • alla determinazione della maggiore deduzione del costo del lavoro (chi più assume meno paga) eliminando il riferimento alle società collegate;
  • al calcolo del regime per le società estere controllate (CFC) sia nell'ambito del calcolo dell'imposta minima nazionale del Pillar 2, sia nell'ambito del regime opzionale per il calcolo della CFC introdotto dalla riforma fiscale.

In particolare, cambia il calcolo della riduzione delle perdite riportabili, ora collegato al doppio dei conferimenti e versamenti effettuati negli ultimi 24 mesi, semplificando la formula precedente. Allineamento anche delle regole in caso di fusioni e conferimenti.

Inoltre, il DL fiscale:

  • modifica la disciplina della maggiorazione dei costi per nuove assunzioni, eliminando alcuni riferimenti alle società collegate;
  • aggiorna i criteri per la tassazione effettiva e l'allocazione della base imponibile tra controllanti e controllate estere, in conformità alle direttive UE: l'imposta minima nazionale equivalente (QDMTT) viene calcolata secondo il criterio di allocazione vigente nel paese della controllata estera; il pagamento del 15% sugli utili delle CFC non comporta più un'imposta sostitutiva, ma consente di qualificare la partecipazione come soggetta a regime ordinario; l'opzione dura tre anni ed è rinnovabile, e riguarda tutte le controllate non residenti con oltre un terzo di proventi da passive income; viene aggiornata la disciplina dell'interpello e il credito d'imposta per le imposte pagate all'estero;
  • proroga i termini per la predisposizione della documentazione sui disallineamenti da ibridi, da presentare per evitare sanzioni, al 31 ottobre 2025.

IMU: proroga e sanatoria delle delibere e novità per lo sport (art. 6 e 6-bis)

Per il solo 2025, i Comuni possono deliberare le aliquote IMU entro il 15 settembre. Vengono sanate le delibere adottate tardivamente tra il 1° marzo e il 18 giugno 2025.
Inoltre, per le associazioni e società sportive dilettantistiche, l'esenzione IMU è legata ai corrispettivi medi determinati annualmente dai Comuni e pubblicati sul loro sito. In attesa, l'esenzione si applica in automatico agli enti iscritti al registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche.

Le altre novità

Infine, il DL fiscale prevede novità in tema di:

  • Biodiesel: le agevolazioni sono prorogate per sei anni e soggette a specifici limiti e controlli di compatibilità con la normativa UE sugli aiuti di Stato (art. 7);
  • Accise: le nuove regole per la produzione di alcole etilico da processi di dealcolazione entrano in vigore non dal 2026, ma dal giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo (art. 11).

Fonte: DL 84/2025 conv in L. 108/2025 (GU 1 agosto 2025 n. 177)

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco VIA LIBERA DEFINITIVO DEL SENATO

Il Decreto fiscale è legge: cosa cambia

Il 29 luglio 2025, il Senato ha approvato in via definitiva il DDL di conversione in legge del DL fiscale (DL 84/2025). Le novità riguardano: accessi fiscali

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”