martedì 19/08/2025 • 06:00
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale 9 agosto 2025 n. 184 la L. 120/2025 che amplia fino al 29 agosto 2026 il termine per l'adozione di Decreti attuativi e al 29 agosto 2028 l'adozione di eventuali correttivi o integrativi. Si allungano anche i tempi per i Testi Unici fiscali.
La L. 120/2025, pubblicata in Gazzetta Ufficiale 9 agosto 2025 n. 184 e in vigore dal 24 agosto 2025, introduce proroghe sui decreti attuativi della riforma fiscale, novità sulla gestione dei debiti tributari locali, maggiore flessibilità per la disciplina dei giochi pubblici e un nuovo assetto per la magistratura tributaria. Si allungano anche i tempi per i Testi Unici fiscali.
Nuove scadenze per la riforma fiscale
Con la pubblicazione della legge n. 120/2025 vengono modificati i tempi e i criteri della riforma fiscale. Il termine per il completamento dei decreti attuativi si sposta al 29 agosto 2026, mentre eventuali correttivi o integrazioni potranno essere adottati fino al 29 agosto 2028. Viene così garantito un periodo più ampio per portare a termine il processo di revisione normativa.
Agevolazioni per i debiti tributari locali e regionali
Tra le principali novità, il Governo potrà applicare il pagamento parziale o dilazionato anche ai debiti relativi a tributi regionali e locali, allineando queste situazioni alle regole già in vigore per il Codice della crisi d’impresa. Tale intervento risponde alle criticità sollevate in passato dalla Corte dei conti e mira a uniformare le procedure di gestione dei debiti fiscali.
Giochi pubblici: revisione dei limiti e sanzioni più flessibili
Cambia l’approccio alla regolamentazione dei giochi pubblici: non più solo riduzione, ma revisione dei limiti di giocata e vincita. Inoltre, la disciplina delle sanzioni penali e amministrative si estende a tutte le tipologie di giochi, favorendo un quadro normativo più coerente e flessibile.
Magistratura tributaria verso l’uniformità
Viene introdotta la possibilità di uniformare lo status dei magistrati tributari a quello dei magistrati ordinari, per quanto compatibile. Questo comporta maggiori tutele e una gestione più uniforme delle procedure disciplinari e delle incompatibilità nel settore della giustizia fiscale.
Testi Unici fiscali rimandati a fine 2026
Il termine per l’adozione dei Testi Unici di riordino della normativa tributaria viene prorogato al 31 dicembre 2026, così da permettere un coordinamento più efficace con il calendario complessivo della riforma.
Quali sono gli impatti della L. 120/2025?
In sostanza, la L. 120/2025 offre più tempo e strumenti per attuare una riforma fiscale strutturata, introduce maggiore omogeneità nella gestione dei debiti tributari locali, aggiorna le regole sui giochi pubblici e rafforza la magistratura tributaria, mirando a un sistema fiscale più efficiente, uniforme e moderno.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicato in GU 12 agosto 2025 n. 186, il TU imposta di registro e altri tributi indiretti che entrerà in vigore dal 2026. Il nuovo Testo punta a semplificare, m..
Approfondisci con
L'intreccio di norme riferibili alle vincite e ai premi rende difficile individuare quale sia il regime fiscale applicabile al singolo caso e se siano richiesti al vincitore adempimenti dichiarativi e di pagamento. L'ob..
Federico Andreoli
- Avvocato in MilanoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.