venerdì 01/08/2025 • 06:00
Assonime analizza le novità introdotte dal D.Lgs. 192/2024 per rafforzare il coordinamento tra valori fiscali e di bilancio. L'Associazione evidenzia come alcuni disallineamenti permangono e sottolinea la necessità di ulteriori interventi di razionalizzazione che potrebbero essere adottati con successivi decreti attuativi o correttivi.
Ascolta la news 5:03
La Circ. Assonime 31 luglio 2025 n. 20 analizza le più recenti novità normative in tema di imposizione diretta introdotte dal D.Lgs. 192/2024. Il decreto, attuativo della legge delega di riforma fiscale n. 111/2023, segna un'accelerazione nel processo di allineamento tra valori fiscali e valori di bilancio per le imprese, perseguendo l'obiettivo di semplificare e rendere più trasparente la determinazione del reddito d'impresa.
Il principio di derivazione rafforzata e la sua evoluzione
Il punto di partenza è il principio di derivazione rafforzata dal bilancio, sancito dall'art. 83 TUIR, che consente alle imprese di attribuire rilevanza fiscale ai criteri contabili di qualificazione, imputazione temporale e classificazione dei fatti gestionali. Tuttavia, permangono ancora alcune “disposizioni di variazione” che creano un “doppio binario” tra i risultati di bilancio e la determinazione dell'imponibile.
La legge delega ha richiesto una revisione di tali deroghe, spingendo il legislatore a limitare le variazioni in aumento e in diminuzione rispetto ai risultati del conto economico, in particolare per ammortamenti, opere pluriennali, differenze cambio e interessi di mora. Il D.Lgs. 192/2024 rappresenta la prima concreta implementazione di queste direttive.
Contributi in conto capitale
Una delle principali no...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Riforma fiscale interviene sul regime del riallineamento delle divergenze tra valori contabili e fiscali, al fine di razionalizzare e semplificare la materia e..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.