La mutata e più complessa articolazione delle strutture professionali più strutturate, operanti in un contesto profondamente modificato quanto alle sue dinamiche, ha indotto il legislatore ad introdurre, in tempi diversi, specifiche forme societarie come, ad esempio, le società di ingegneria, le società tra avvocati e le società tra professionisti. Questo sarà il tema del convegno "Società tra Avvocati – Società tra Professionisti", che si terrà il 6 maggio 2025, presso l'ODCEC di Milano.
Entro il 28 aprile va trasmesso l'Intrastat relativo al 1° trimestre 2025 e quello del mese di marzo in via telematica, ponendo attenzione al fatto che la presentazione oltre tale termine espone il contribuente all'applicazione di sanzioni. Il pacchetto VIDA archivierà l'Intrastat, sostituito dalla fattura elettronica.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale 23 aprile 2025 n. 94, il DL 55/2025 che corregge la norma su scaglioni e acconti IRPEF. Il Decreto Legge, in vigore dal 24 aprile 2025, modifica la disciplina sugli acconti dovuti per l'anno 2025.
redazione Memento
Il 22 aprile 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di Decreto Legge che corregge la norma su scaglioni e acconti IRPEF. I lavoratori dipendenti e i pensionati senza redditi aggiuntivi non dovranno versare alcun acconto IRPEF per il 2025.
Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio e destinazione delle risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici: è quanto chiesto dal CNDCEC, il 22 aprile 2025, durante l’audizione parlamentare sul DFP 2025 presso le Commissioni congiunte Bilancio del Senato e della Camera.
redazione Memento
Il DPCM 14 gennaio 2025 n. 13 ha introdotto l'esclusione dall'ISEE dei titoli di Stato e dei prodotti finanziari garantiti dallo Stato fino a 50.000 euro per nucleo familiare (e non per singolo componente). Esaminiamo le questioni tecniche e pratiche sollevate dalla norma: ad esempio quelle riguardanti i fondi comuni d'investimento.
Con il Comunicato stampa 18 aprile 2025, CNDCEC, in collaborazione con FNC, ha pubblicato un documento di ricerca sulle principali novità della riforma della riscossione e la riammissione alla rottamazione quater, analizzando le conseguenze per i professionisti.
redazione Memento
La riforma fiscale e, in particolare, il D.Lgs. 192/2024, ha integralmente sostituito l'art. 182 TUIR, riguardante la liquidazione ordinaria, a seguito delle difficoltà procedurali del relativo regime, ribaltando il criterio di tassazione ivi previsto.
Il 9 aprile 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di disegno di legge che proroga la legge delega per la riforma fiscale (L. 111/2023) al 31 dicembre 2025. Approvato, inoltre, il nuovo Def che dal 2025 cambierà nome in Dfp (Documento di finanza pubblica).
L'Agenzia delle Entrate precisa che gli oneri accessori di una plusvalenza da cessione PEX sono deducibili in misura corrispondente alla misura della tassazione subìta dalla plusvalenza (Risp. AE 7 aprile 2025 n. 90).
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.