In tema di fusioni societarie, dal 2025, il riporto delle perdite fiscali e degli altri tax asset dell'incorporata è consentito solo se il valore economico del patrimonio netto, attestato da perizia giurata, copre l'importo da riportare. La perizia diventa necessaria anche per le perdite pregresse (Risp. AE 3 novembre 2025 n. 278).
Lo Speciale di QuotidianoPiù dedicato alla Legge di Bilancio 2026 analizza il tentativo, in un quadro economico incerto, di sostenere potere d'acquisto e welfare di famiglie e imprese rallentando l'aumento dell'età pensionabile, detassando i redditi da lavoro e agevolando le assunzioni stabili e l'equilibrio vita-famiglia dei genitori lavoratori.
Il DDL Bilancio 2026 introduce la riduzione delle aliquote IRPEF, nuove norme sulle locazioni brevi e proroghe e modifiche di agevolazioni fiscali. Nel 2026 torna l'iper-ammortamento che sostituirà i crediti d'imposta 4.0 e 5.0. Previsti nuovi incentivi per investimenti, ZES e agricoltura. Queste e altre novità per imprese e professionisti vengono analizzate nel nuovo Speciale di QuotidianoPiù dedicato alla Legge di Bilancio 2026.
L'art. 26 DDL Bilancio introduce dal 1° luglio 2026 il divieto di utilizzo in compensazione per i crediti d'imposta diversi da quelli derivanti dalla liquidazione delle imposte, applicato anche ai crediti ceduti a terzi. Contestualmente, viene abbassata da 100.000 a 50.000 euro la soglia oltre la quale scattano vincoli e controlli rafforzati sulle operazioni di compensazione.
Gli artt. 31, 32 e 33 DDL Bilancio 2026, introducono nuovi criteri per la deduzione delle minusvalenze su obbligazioni, modificano le regole sul reddito d'impresa e prevedono un nuovo regime transitorio per la deducibilità degli interessi passivi sostenuti dagli intermediari finanziari con percentuali di deduzione progressivamente crescenti dal 96% al 99% tra il 2026 e il 2029.
Lo schema di Decreto legislativo di recepimento della Dir. UE 2024/1640 restringe l'accesso al registro dei titolari effettivi: stop al pubblico generico, via libera solo a chi dimostra un interesse giuridico concreto.
Il DDL Bilancio 2026 proroga e rimodula le detrazioni fiscali per gli interventi di recupero edilizio ed efficientamento energetico. L'articolo 9 estende la validità delle aliquote potenziate al 50% fino al 2026, prevedendo poi un ritorno al 36% dal 2027.
Durante il question time alla Camera, si è discusso della possibilità di prorogare anche per il 2026 la rateizzazione del secondo acconto delle imposte sui redditi. Il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha precisato che, al momento, una proroga non è compatibile con le attuali esigenze di gettito. Resta, però, la possibilità di una rivalutazione della misura in prossimità della scadenza di novembre.
redazione Memento
La VI Commissione Finanze ha dato parere favorevole allo schema di Decreto per il Terzo Settore e l'IVA (Atto n. 295), proponendo alcune modifiche: salvaguardia del regime IVA agevolato per enti non commerciali dopo il 2026, revisione della base imponibile IRAP per evitare penalizzazioni, aggiornamento della terminologia nel Testo Unico IVA e superamento delle disparità tra cooperative e imprese sociali.
Un nostro inviato racconta in real-time la giornata del 23 ottobre del Congresso Nazionale CNDCEC 2025, in corso a Genova, per l'Edizione straordinaria di QuotidianoPiù. Segui questa news per non perdere i lavori del Congresso in tempo reale, con interviste video e la cronaca degli interventi più salienti dell’evento.
redazione QuotidianoPiù
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.