According to the EIGE's Gender Equality Index, Italy ranks 14th in the EU for gender equality: a figure that legislators will need to consider when implementing the EU Directive on pay transparency, whose new obligations for companies should aim to redress some structural inequalities.
16/10/2025
Nella prima puntata della nuova serie podcast di QuotidianoPiù, vengono esplorate l'origine e le finalità della Direttiva UE 2023/970 sulla trasparenza retributiva, evidenziando i punti di attenzione del legislatore europeo e le sfide che gli imprenditori dovranno affrontare per implementarla nelle proprie organizzazioni.
Ancora tutto tace in relazione al recepimento della Direttiva UE 2023/970 sulla trasparenza salariale, ma nel frattempo il gap tra le retribuzioni di uomini e donne in Italia si allarga: ecco gli obblighi a cui tutte le aziende italiane dovrebbero prepararsi.
Occorre riportare al centro del dibattito fiscale il tema degli effetti delle leggi tributarie sulla parità di genere, poiché - è dimostrato - esiste un nesso sostanziale tra tassazione e disuguaglianze socio-economiche legate al genere. Come le misure fiscali possono incidere sulla parità di genere?
Il divario retributivo di genere rimane uno dei problemi oggettivi del mondo del lavoro, come confermano i rapporti di INPS e del Global Gender Gap Report. La contrattazione collettiva e la certificazione sulla parità di genere possono migliorare la situazione con l'introduzione di nuovi modelli organizzativi.
17/05/2024
Seconda parte della video intervista rilasciata a QuotidianoPiù dal Presidente Rosario De Luca in occasione del Festival del Lavoro 2024, relativa alla parità di genere: per i consulenti del lavoro un'opportunità per partecipare ad un circuito virtuoso che porti le aziende ad ottenere la certificazione di parità di genere e ad un salto culturale per la società.
Con Com. Stampa 14 marzo 2024, il CNDCEC informa che il Comitato Pari Opportunità ha emanato le Linee guida al bilancio di genere, uno strumento operativo per supportare i CPO degli Ordini territoriali della categoria nella stesura del Gender Budget.
redazione Memento
La diffusione dei valori di equità e diversità richiede alle aziende azioni concrete, costanza, determinazione e passione. In occasione della Giornata internazionale della donna, QuotidianoPiù affronta il tema con Margherita Repetto, Sr. Diversity, Equity and Inclusion Business Partner di Amazon, che racconta quali strumenti sono stati attuati per raggiungere la parità di genere, un cambiamento culturale da integrare nella strategia aziendale, come asset strategico del business.
La Legge di delegazione europea 2022-2023 rappresenta un ulteriore importante milestone per le pari opportunità, delegando il Governo italiano a recepire la Direttiva n. 970/2023/UE in tema di parità retributiva. L’obiettivo è ambizioso ma l’auspicio è che la Direttiva sia risolutiva.
L'Inps con il messaggio 4614 comunica la presenza dell'istanza di sgravio per le aziende che hanno ottenuto la Certificazione della parità di genere nel 2023; la stessa dovrà essere inviata entro il 30 aprile 2024 e consentirà un esonero fino a 50.000 euro annui.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.