Ai fini dell'applicazione dell'IRES premiale, l'art. 5 DM 8 agosto 2025, pubblicato in GU 18 agosto 2025 n. 190, definisce come rilevanti due categorie di investimenti: i beni materiali e immateriali compresi negli Allegati A e B L. 232/2016, già oggetto del credito d'imposta per investimenti in beni 4.0, e i beni inseriti nell'ambito della Transizione 5.0.
Pubblicata in GU 9 agosto 2025 n. 184 la legge di conversione del DL Economia (DL 95/2025) che prevede novità in tema di pagamento tempestivo dell'imposta sostitutiva per il CPB, riduzione dell'aliquota IVA per le opere d'arte, ETS ed estensione del Superbonus 110% per i Comuni che hanno subito eventi sismici.
Con il provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate n. 321370, pubblicato il 7 agosto 2025, vengono definite le disposizioni attuative per l'esercizio delle opzioni relative alle detrazioni spettanti per gli interventi edilizi agevolati (Superbonus), ai sensi degli artt. 119 e 121 del DL 34/2020 (cd. Decreto Rilancio).
In caso di cessione d'azienda, il plafond maturato dalla cedente italiana non potrà essere trasferito alla cessionaria estera se quest'ultima non abbia una posizione IVA in Italia e nel contratto di cessione non sia esplicitata l'intenzione del passaggio, pregiudicando inoltre il proseguimento senza soluzione di continuità dell'attività trasferita.
Pubblicata in GU 1 agosto 2025 n. 177 la legge di conversione (L. 108/2025) del DL fiscale (DL 84/2025) che introduce una serie di novità in tema di: ravvedimento speciale per chi aderisce al CPB 2025-2026, accessi fiscali, rottamazione-quater, ETS, IVA, dichiarazioni e versamenti, redditi di lavoro e d'impresa e IMU.
Il 31 luglio 2025, con 97 voti favorevoli, 66 contrari e un'astensione, il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo con l'approvazione del DDL di conversione in legge del DL Economia (DL 95/2025). Il provvedimento passa ora all'esame della Camera e dovrà essere convertito in legge entro il 29 agosto 2025.
redazione Memento
I nuovi residenti con grandi patrimoni possono pagare la flat tax anche entro 5 giorni dalla scadenza, tramite rateizzazione o ravvedimento. Previsto, inoltre, un meccanismo di detrazione per i fornitori di dispositivi medici coinvolti nel payback sanitario. Sono alcuni degli emendamenti relativi alla conversione in legge del DL Economia.
Il provvedimento di annullamento delle opzioni Superbonus da parte dell'Agenzia delle Entrate è legittimo se mancano titolo edilizio valido e asseverazione sismica. Tali atti sono impugnabili davanti al giudice tributario, che valuta sia i profili di rischio antifrode, sia il rispetto delle garanzie procedimentali.
La corretta ricostruzione e analisi di un contratto di factoring impone la disamina dell'intento negoziale delle parti alla luce di tutte le clausole contrattuali. Solo così è possibile ricavare se gli effetti giuridici voluti dalle parti abbiano natura traslativa, gestoria o di mero finanziamento. Questo uno dei passaggi cardine della sentenza della Corte di Cassazione 15 luglio 2025 n. 19461.
Le stablecoin, ancorate a valute o asset stabili, rappresentano una novità idonea ad influenzare mercati finanziari e politica monetaria. Dal punto di vista fiscale, plusvalenze e rendimenti da stablecoin sono tassati al 26% senza la franchigia di 2.000 euro, mentre permute e obblighi dichiarativi seguono criteri distinti in base alla natura del token.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.