
mercoledì 19/11/2025 • 06:00
Tenendo in considerazione sia la giurisprudenza domestica che, soprattutto, quella unionale, il rimborso dell'eccedenza di IVA detraibile per l'acquisto di beni ammortizzabili spetta anche con riferimento a quelli detenuti in leasing per i quali è previsto il trasferimento della proprietà al conduttore alla scadenza del contratto (CGT II Lombardia 13 novembre 2025 n. 2597).
Ascolta la news 5:03
La norma interpretata
L'art. 30 della disciplina IVA domestica contiene disposizioni relative al versamento di conguaglio e al rimborso dell'eccedenza. Il comma 3 del medesimo articolo prevede, in particolare, che l'eventuale eccedenza a credito, di ammontare superiore ad euro 2.582,28 possa essere richiesta a rimborso, totalmente o parzialmente, qualora sussistano alcuni presupposti, tra cui l'acquisto o l'importazione di beni ammortizzabili.
Il caso giurisprudenziale
Una società di capitali subentrava come utilizzatore in un contratto di leasing immobiliare, con finalità traslative, concernente un fabbricato adibito a residenza sanitaria. In virtù della norma citata in premessa, la società avanzava istanza di rimborso dell'eccedenza IVA a credito in virtù dal suo subentro quale utilizzatore del bene cui, però, seguiva il diniego di rimborso da parte dell'Ufficio, il quale sosteneva che la contribuente, come utilizzatore, non avesse ancora esercitato il relativo diritto di riscatto, acquistando la proprietà del bene e, quindi, non si era realizzato il presupposto dell'acquisto del bene previsto dalla normativa di riferimento. I giudici di primo grado accoglievano il ricorso valorizzando la circostanza che per l'immobile oggetto di leasing era stato previsto il trasferimento della proprietà al conduttore alla scadenza del contratto e c...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con la Norma di Comportamento del 29 maggio 2025 n. 230, l'Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (AIDC) ha chiarito i criteri di compensazion..
Approfondisci con
Con il seguente modello il contribuente può richiedere il rimborso dell’IVA versata in eccesso.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.