Nell'intesa raggiunta il 28 luglio 2025 sono previsti un incremento economico sui minimi contrattuali del 10% e alcuni interventi normativi, tra i quali la revisione dei profili professionali e una nuova disciplina di utilizzo dei contratti a termine e dei periodi di stagionalità delle attività lavorative.
Nei casi di malattia, la durata del periodo di conservazione del posto (cd. periodo di comporto) può essere influenzata dalla natura della malattia: vediamo cosa accade nel caso di patologia oncologica, dopo l'entrata in vigore delle norme contenute nella L. 106/2025.
L'accordo di rinnovo del CCNL Dirigenti Bancari prevede alcune novità normative (tutele maternità e malattie) ma soprattutto un significativo incremento economico: le retribuzioni saliranno da 65.000 a 85.000 euro annui, con un aumento a regime del 31%.
La sentenza del Tribunale di Trento 5 giugno 2025 n. 87 chiarisce il regime di operatività delle nuove dimissioni per fatti concludenti: in quanto non retroattive, non possono essere computati ai fini della definizione del periodo di assenza i giorni anteriori alla data di entrata in vigore delle norme.
Sottoscritto il nuovo Accordo Economico Collettivo per gli agenti di commercio: per la prima volta viene riconosciuto il diritto alle provvigioni anche sulle vendite online e una serie di ulteriori tutele, tra le quali l’ampliamento dei compensi che formano la base imponibile per le indennità e la possibilità di ricorrere a contratti a tempo determinato con regole più stringenti.
Il superminimo è assorbibile nell'eventuale futuro aumento dei minimi tabellari, mentre la progressione economica dovuta al passaggio di livello è espressione di una diversa dinamica salariale, legata a mansioni e anzianità di servizio: l'ha stabilito la Cassazione con ordinanza 5 maggio 2025 n. 11711.
La struttura causale del contratto di apprendistato, nonostante le semplificazioni del Jobs Act, rimane centrata sulla formazione del lavoratore. Lo ha ribadito la Cassazione nella sentenza 15 marzo 2025 n. 6990: se la formazione non è effettiva, l'apprendistato si converte in un “normale” contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
La fruizione dei permessi 104 non implica necessariamente che il lavoratore assistente debba trascorrere tutto il tempo di fruizione con il familiare assistito. Rientrano nella nozione di assistenza anche quelle attività accessorie comunque legate all’assistenza quali, ad esempio, l’acquisto di farmaci.
Tra i CCNL principali del settore del Terziario ci sono significative differenze, in particolare riguardo alla retribuzione mensile media. Nell’applicazione dei CCNL occorre prestare attenzione ai diversi trattamenti retributivi e normativi.
Si avvicina il termine ultimo per sottoscrivere contratti a tempo determinato di durata superiore a 12 mesi a fronte di esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva individuate da aziende e lavoratori, in assenza di casi previsti dalla contrattazione collettiva.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.