L'INPS, con Mess. 12 novembre 2025 n. 3409, fornisce istruzioni operative per il pagamento a conguaglio delle prestazioni integrative di CIGS, CIGO e AIS erogate dal Fondo di solidarietà bilaterale per la filiera delle telecomunicazioni.
redazione Memento
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro ha presentato al Parlamento un’analisi del DDL Bilancio 2026, formulando proposte e osservazioni su misure fiscali, previdenziali e occupazionali al fine di offrire elementi di analisi e valutazioni di natura tecnico-giuridica utili alla definizione di scelte normative consapevoli ed efficaci.
redazione Memento
Lo Speciale di QuotidianoPiù dedicato alla Legge di Bilancio 2026 analizza il tentativo, in un quadro economico incerto, di sostenere potere d'acquisto e welfare di famiglie e imprese rallentando l'aumento dell'età pensionabile, detassando i redditi da lavoro e agevolando le assunzioni stabili e l'equilibrio vita-famiglia dei genitori lavoratori.
L'art. 40 del Disegno di Legge di Bilancio 2026 dispone proroghe e nuovi stanziamenti per diversi ammortizzatori sociali, finalizzati a tutelare i lavoratori in settori caratterizzati da difficoltà economiche o produttive: tra questi, le misure dedicate alle aree di crisi industriale, alla pesca e ai call center.
L'art. 22 del cd. DDL Semplificazioni approvato dal Senato prevede un nuovo obbligo di comunicazione a carico del lavoratore beneficiario di CIG o CIGS che intraprenda nuove e diverse attività lavorative rispetto a quelle oggetto del trattamento di integrazione salariale.
Ottobre 2025 segna un nuovo mese di erogazioni per le diverse prestazioni gestite dall'INPS: dal sistema pensionistico agli ammortizzatori sociali, dall'Assegno Unico alle misure di contrasto alla povertà, ogni beneficiario potrà contare su un calendario preciso per ricevere le proprie spettanze mensili.
L'art. 11 DM 8 agosto 2025 disciplina gli effetti che le operazioni di riorganizzazione aziendale producono sul calcolo della riduzione dell'aliquota IRES (IRES premiale), sui requisiti per accedere al regime agevolativo e sulle cause di decadenza, e detta le regole in modo da salvaguardare le operazioni per le quali vige il principio di neutralità fiscale.
In applicazione di quanto previsto dal Collegato Lavoro (art. 8 L. 203/2024), il Ministero del Lavoro ha adottato il DM 11 luglio 2025 che indica la modalità con cui i fondi di solidarietà bilaterali (costituiti successivamente al 1° maggio 2023), devono trasferire la quota parte di risorse accumulate dal FIS al bilancio del nuovo fondo di solidarietà.
redazione Memento
La Circolare INPS 13 agosto 2025 n. 121 fornisce le istruzioni operative per l'applicazione delle misure introdotte dal cd. DL Comparti produttivi, dalla proroga della CIGS per i grandi gruppi alla tutela delle imprese in crisi o in cessione.
È stato firmato il Decreto del MEF che dà attuazione all'IRES premiale, misura sperimentale introdotta con l'ultima Legge di bilancio, la quale prevede una riduzione di 4 punti dell'aliquota IRES - dal 24 al 20% - per le imprese che investono nella produzione e assumono nuovo personale.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.