
lunedì 03/11/2025 • 14:19
Lo Speciale di QuotidianoPiù dedicato alla Legge di Bilancio 2026 analizza il tentativo, in un quadro economico incerto, di sostenere potere d'acquisto e welfare di famiglie e imprese rallentando l'aumento dell'età pensionabile, detassando i redditi da lavoro e agevolando le assunzioni stabili e l'equilibrio vita-famiglia dei genitori lavoratori.
Ascolta la news 5:03
Il disegno di legge di bilancio 2026 (cd. DDL Bilancio 2026) si colloca in un contesto economico caratterizzato da elementi di incertezza ma anche da potenziali spinte propulsive verso la ripresa.
La manovra, approvata dal Consiglio dei Ministri lo scorso 14 ottobre 2025, si propone di coniugare il sostegno a famiglie e imprese con l’obiettivo, imprescindibile, della sostenibilità dei conti pubblici. Il tema del lavoro permane, altresì, al centro dell’agenda governativa, nella consapevolezza che la crescita occupazionale e la valorizzazione del capitale umano rappresentino condizioni essenziali per la stabilità del sistema economico e sociale.
Tale documento programmatico persegue un equilibrio tra politiche fiscali di alleggerimento del carico sui redditi da lavoro, incentivi all’occupazione stabile e misure di welfare orientate alla conciliazione vita-lavoro, delineando un quadro che ambisce a sostenere la competitività del Paese ed a favorire una crescita inclusiva e duratura.
Le premesse DDL Bilancio 2026
Il documento programmatico di bilancio per il 2026 approvato dal Consiglio dei Ministri delinea un impianto finanziario di circa 18 miliardi di euro. Una cifra da collocare all'interno di un quadro macroeconomico incerto, che richiede di coniugare il sost...
 Quotidianopiù è anche su
                      WhatsApp! Clicca qui per
                      iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
                    © Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il DDL Bilancio 2026 introduce la riduzione delle aliquote IRPEF, nuove norme sulle locazioni brevi e proroghe e modifiche di agevolazioni fiscali. Nel 2026 torna..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

                Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù, 
                la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
                
 Abbonati o
                contatta il tuo
                agente di fiducia. 
                Se invece sei già abbonato, effettua il login.