X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 29/08/2025 • 06:00

Fisco OPERAZIONI STRAORDINARIE

Riorganizzazione aziendale: effetti sull’IRES premiale e neutralità fiscale

L'art. 11 DM 8 agosto 2025 disciplina gli effetti che le operazioni di riorganizzazione aziendale producono sul calcolo della riduzione dell'aliquota IRES (IRES premiale), sui requisiti per accedere al regime agevolativo e sulle cause di decadenza, e detta le regole in modo da salvaguardare le operazioni per le quali vige il principio di neutralità fiscale.

di Andrea Carinci - Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione

di Adriana Patumi - Dottoressa, praticante Studio legale Carinci Rasia

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

In tema di IRES premiale, l’art. 11 DM 8 agosto 2025 disciplina le conseguenze delle operazioni di riorganizzazione aziendale in relazione ai requisiti di accesso e alle cause di decadenza del beneficio. L’obiettivo primario è garantire la neutralità fiscale di tali operazioni, evitando effetti distorsivi tra i soggetti coinvolti e salvaguardando la successione di diritti e obblighi tra dante causa e avente causa.

Principio di neutralità fiscale e successione

L'art. 11 DM 8 agosto 2025 mira a salvaguardare la neutralità fiscale, evitando che le operazioni di riorganizzazione aziendale producano vantaggi o svantaggi ingiustificati tra i soggetti coinvolti. Il principio di successione è centrale: l'avente causa (società risultante o beneficiaria) subentra nei diritti e negli obblighi relativi alla riduzione dell'aliquota IRES nei limiti e nei termini che sarebbero spettati al dante causa, come se l'operazione non fosse avvenuta.

Effetti pratici della successione:

  • reddito di periodo agevolato: se il dante causa soddisfa i requisiti, anche l'avente causa gode dell'agevolazione sul reddito di periodo;
  • completamento degli investimenti: l'avente causa può effettuare investimenti rilevanti non ancora realizzati dal dante causa, al fine di perfezionare la soglia minima richiesta;
  • criterio di proporzionalità: se non tutti i soggetti coinvolti possono fruire della riduzione IRES, viene applicato un criterio di proporzionalità per determinare la quota di reddito agevolabile;
  • monitoraggio: le cause di decadenza dell'agevolazione si trasferiscono anche sull'avente causa.

Fusioni e scissioni

Per fusioni e scissioni avvenute nel periodo di imposta successivo al 31 dicembre 2024, la società risultante, incorporante o beneficiaria subentra negli obblighi e diritti relativi alla riduzione dell'aliquota IRES. Questo subentro riguarda sia la presentazione della dichiarazione dei redditi che la possibilità di completare gli investimenti rilevanti. In caso di mancato raggiungimento della soglia minima di investimenti da parte del dante causa, l'avente causa può proseguire negli investimenti necessari per ottenere il beneficio. 

Esempio

Se la società BETA ha realizzato investimenti rilevanti per il 50% dell'utile accantonato e viene incorporata da GAMMA, quest'ultima potrà fruire del beneficio solo se raggiunge, con i propri investimenti, la soglia richiesta, senza poter sommare eventuali eccedenze di investimenti preesistenti di BETA.

Termini per la realizzazione degli investimenti

Il termine per completare gli investimenti rilevanti si riferisce alla scadenza originaria prevista per la dichiarazione dei redditi del dante causa, anche qualora la durata dell'esercizio sociale sia modificata a seguito della riorganizzazione.

Conferimenti di azienda e scissioni mediante scorporo

Le stesse regole valgono, con i necessari adattamenti, per conferimenti di azienda e scissioni mediante scorporo, garantendo coerenza e neutralità anche in queste fattispecie.

Regole anti-abuso: contrasto al “commercio” dei soggetti agevolati

Per prevenire fenomeni di “compravendita” di soggetti con requisiti per la riduzione IRES, l'articolo introduce un fattore di correzione dell'importo agevolabile se, all'interno dell'operazione, almeno uno dei soggetti non soddisfa le condizioni richieste. In tal caso, il beneficio viene proporzionalmente ridotto in base al rapporto tra gli attivi delle società che fruiscono del beneficio e il totale degli attivi dei soggetti coinvolti. 

Effetti sulle condizioni di accesso e cause di decadenza

Le operazioni di riorganizzazione aziendale non incidono sulle modalità di soddisfacimento delle condizioni di accesso relative agli ammortizzatori sociali. Se una società che ha diritto al beneficio incorpora una società che ha usufruito di cassa integrazione, il diritto all'agevolazione non viene meno, ma la quota di beneficio sarà proporzionata secondo le regole previste.

Interazione con le cause di decadenza

L'art. 11 del DM in commento disciplina anche i riflessi delle operazioni di riorganizzazione sulle cause di decadenza, in particolare:

  • ricostituzione della riserva vincolata: in caso di trasferimento dei beni oggetto di investimenti rilevanti, l'avente causa deve ricostituire proporzionalmente la riserva vincolata, salvo che si tratti di conferimenti di azienda o scissioni mediante scorporo, dove il vincolo rimane in capo al dante causa;
  • delocalizzazione o estromissione dei beni: se, entro il quinto periodo d'imposta successivo all'investimento, i beni vengono estromessi o delocalizzati all'estero, si verifica la decadenza dal beneficio anche per l'avente causa.

Osservazioni

Quanto all'applicazione della riduzione dell'aliquota IRES nelle operazioni di riorganizzazione aziendale, le imprese devono prestare particolare attenzione ai seguenti aspetti:

  • verifica puntuale dei requisiti di accesso e mantenimento del beneficio;
  • corretta applicazione delle regole di proporzionalità e successione;
  • monitoraggio delle cause di decadenza anche dopo la riorganizzazione;
  • ricostituzione e gestione della riserva vincolata in caso di trasferimento di beni.

Il DM 8 agosto 2025 valorizza la neutralità fiscale delle operazioni straordinarie, ma impone alle imprese una rigorosa attenzione nella gestione degli adempimenti e nell'applicazione delle regole per non incorrere nella perdita dei benefici fiscali.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco RIDUZIONE ALIQUOTA AL 20%

IRES premiale: impatti fiscali e interazione con il concordato biennale

L'IRES premiale, introdotta per il periodo d’imposta 2025, prevede la riduzione dell’aliquota dal 24% al 20% a favore di determinati soggetti. Attraverso esempi prati..

di Francesco Barone - Dottore commercialista e Revisore legale

Approfondisci con


IRES premiale 2025: operativo il decreto

Con Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze dell'8 agosto 2025, sono state individuate, ai sensi dell'art. 1 c. 444 della legge di Bilancio per il 2025, le disposizioni attuative della disciplina agevolativa ..

di

Federico Gavioli

- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”