X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi


EDIZIONE DEL 19/11/2025 ULTIMO AGGIORNAMENTO 06:09

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Logo Quotidiano
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
Fisco VERSAMENTO IMPOSTA SOSTITUTIVA ENTRO IL 1° DICEMBRE

Rivalutazione di terreni e partecipazioni: requisiti e limiti anti-abuso

Considerato che il 30 novembre 2025 cade di domenica, il 1° dicembre scade il termine per il versamento dell'imposta sostitutiva del 18% per la rivalutazione del valore dei terreni e delle partecipazioni detenuti al di fuori dell'attività d'impresa. Si analizzano i requisiti richiesti e i limiti anti-abuso.

di Marco Nessi - Dottore Commercialista e Revisore Legale

Impresa
Video

I VIDEO DI ELEONORA MONTANI

PMI: lo standard europeo volontario per la sostenibilità

Lo scorso 5 agosto 2025 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea la raccomandazione n. 1710/2025, che ripropone lo standard europeo volontario per la sostenibilità. Si tratta di uno strumento essenziale di rendicontazione che vuole rispondere alle esigenze delle PMI, sempre più spesso chiamate a condividere informazioni rispetto alle tematiche ESG e di sostenibilità.

di Eleonora Montani - Avvocato, Direttore corso Sostenibilità e Modelli 231 SDA Bocconi

Lavoro TEMPORARY MANAGER E PMI

Inquadramento e agevolazioni per manager “a progetto”: all’esame il DDL

Per le PMI la gestione dei momenti critici, dei processi di trasformazione o di progetti di sviluppo specifici è raramente gestita con l'intervento di manager esterni all'organizzazione: un Disegno Di Legge in discussione punta a incrementare tale modus operandi introducendo agevolazioni fiscali per l'assunzione di cd. temporary manager.

di Marcella de Trizio - Avvocato - Studio ArlatiGhislandi

Video PMI: lo standard europeo volontario per la sostenibilità

Podcast Trasparenza e parità salariale: come fare ricorso?

Fisco IL CDS CHIUDE AI TRIBUTARISTI

Visto di conformità: solo ai professionisti ordinistici il rilascio

Il Consiglio di Stato, con sentenza 17 novembre 2025 n. 8962, ha respinto il ricorso della LAPET, ribadendo che il visto di conformità sulle dichiarazioni fiscali resta riservato esclusivamente a dottori commercialisti, esperti contabili e altre professioni ordinistiche. Nessuna apertura, dunque, ai tributaristi non ordinistici.

di Rosario Bello - Avvocato tributarista

Fisco DALLA CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA

Sì al rimborso dell'eccedenza IVA per il bene ammortizzabile detenuto in leasing

Tenendo in considerazione sia la giurisprudenza domestica che, soprattutto, quella unionale, il rimborso dell'eccedenza di IVA detraibile per l'acquisto di beni ammortizzabili spetta anche con riferimento a quelli detenuti in leasing per i quali è previsto il trasferimento della proprietà al conduttore alla scadenza del contratto (CGT II Lombardia 13 novembre 2025 n. 2597).

di Massimo Romeo - Esperto fiscale e pubblicista

Fisco DAL MASE

Bonus acquisto materiali da recupero: istanze dal 1° dicembre

Il MASE, con avviso 18 novembre 2025, ha comunicato che dalle ore 12:00 del 1° dicembre 2025 le imprese potranno presentare le istanze per il bonus di acquisto di materiali da recupero relativamente alle spese sostenute nel 2024.

a cura di

redazione Memento

Fisco RIMESSIONE ALLE SEZIONI UNITE

Cedolare secca: la Cassazione valuta l’uso foresteria con conduttore società

La Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la decisione sulla possibilità di applicare la cedolare secca ai contratti di locazione ad uso foresteria quando l'inquilino è una persona giuridica, come aziende o Enti. La questione nasce da ricorsi su contratti stipulati tra privati e università per l'alloggio temporaneo di dipendenti (Cass. 13 novembre 2025 n. 30016).

a cura di

redazione Memento

Finanziamenti SPORT E SALUTE

RiGenerazioni: contributi agli ETS per benessere e inclusione giovanile

È stato pubblicato l’Avviso di “RiGenerazioni”, intervento finalizzato alla concessione di contributi agli Enti iscritti al RUNTS o all'anagrafe delle Onlus, per la realizzazione di progetti di promozione del protagonismo giovanile e a contrasto del disagio psicologico: si possono presentare idee progettuali fino al 9 gennaio 2026.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

Mondo Digitale Da AGCOM

Influencer rilevanti: l’iscrizione nell’elenco

È stato pubblicato sul sito di AGCOM il link per scaricare il modulo da utilizzare per la comunicazione da parte degli influencer c.d. rilevanti delle informazioni necessarie ai fini della redazione dell’omonimo elenco previsto dal Codice di Condotta per gli influencer.

di Ilaria Carli - Avvocato, senior counsel di WST Law & Tax Firm

Lavoro DALLA CASSAZIONE

Attività extralavorativa e aggravio patologie pregresse: legittimo il licenziamento

È legittimo il licenziamento del lavoratore soggetto a limitazioni mediche che svolga un'attività extralavorativa non occasionale potenzialmente idonea ad aggravare le proprie patologie: a dichiararlo è la Corte di Cassazione con ordinanza 27 ottobre 2025 n. 28367.

di Elena Cannone - Avvocato

Lavoro Dal Ministero del Turismo

Staff house: parziale modifica dei requisiti di accesso

Il Ministero del Turismo ha pubblicato il Decreto del Direttore Generale 14 novembre 2025 n. 262639, modificando i requisiti di accesso alle agevolazioni per le "staff house" con particolare riferimento al criterio F “Certificazioni della parità di genere”.

a cura di

redazione Memento

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Modello AA5/6 per Enti e associazioni: novità

Il Provv. AE 17 novembre 2025 aggiorna le istruzioni del Modello AA5/6 per garantire maggiore presidio sulle comunicazioni relative a fusioni, trasformazioni, estinzioni e soprattutto sui cambi di rappresentante legale.

a cura di

redazione Memento

Lavoro Indici ISTAT

TFR e crediti di lavoro: i coefficienti aggiornati a ottobre 2025

L’ISTAT, con Comunicato 17 novembre 2025, rende noto l’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati per il mese di ottobre 2025, sulla base del quale si determinano i coefficienti di rivalutazione del Trattamento di Fine Rapporto e dei crediti di lavoro.

a cura di

redazione Memento

Impresa DA UNIONCAMERE

Osservatorio sulla composizione negoziata della crisi d'impresa

È stato pubblicato da Unioncamere l’osservatorio semestrale sulla composizione negoziata della crisi d’impresa. L’istituto è entrato a pieno regime e le operazioni di risanamento risultano in costante aumento.

a cura di

redazione Memento

I più letti

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”