X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi


EDIZIONE DEL 26/11/2025 ULTIMO AGGIORNAMENTO 06:09

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Logo Quotidiano
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
Impresa TUF

Mercato dei capitali: al via la riforma del Testo unico della Finanza

La riforma del Testo Unico della Finanza (TUF) mira a semplificare la normativa per rendere il mercato dei capitali una leva di crescita in Italia. Gli obiettivi principali della riforma sono facilitare l'accesso ai mercati per le PMI, riducendo costi e oneri, e introdurre una soglia unica del 30% per l'Opa totalitaria.

di Federico Freni - Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze

Fisco ADEMPIMENTI E VERSAMENTI

Calendario fiscale dicembre 2025: quali sono le scadenze da ricordare

Il mese di dicembre è caratterizzato da diversi appuntamenti e scadenze fiscali: dal versamento degli acconti IVA e IRPEF, all'imposta di bollo sulle fatture elettroniche, al pagamento della seconda rata dell'IMU. Si parte già dal 1° dicembre 2025 per le scadenze previste al 30 novembre in quanto lo stesso cade di domenica.

di Giuseppe Moschella - Dottore commercialista

Fisco LA RISPOSTA DELLE ENTRATE

Superbonus: errore nell’opzione, stop alle correzioni dopo il 16 marzo

Se nella comunicazione ex art. 121 DL 34/2020 viene indicata per errore la cessione del credito invece dello sconto in fattura, dopo il 16 marzo non è più possibile rettificare: la remissione in bonis non si applica e il credito segue le regole della cessione (Risp. AE 24 novembre 2025 n. 295).

di Andrea Mifsud - Avvocato patrocinante presso la Corte di Cassazione

Video PMI: lo standard europeo volontario per la sostenibilità

Podcast Badge, controlli, appalti: le modifiche normative del DL Sicurezza sul lavoro

Lavoro PREVIDENZA

Ricongiunzione dei contributi, via libera alla Gestione separata INPS

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con Com. 21 novembre 2025, preannuncia l'ok alla ricongiunzione contributiva da e verso la gestione separata: si chiude così una stagione di incertezza interpretativa.

di Noemi Secci - Consulente del lavoro - Direttore tecnico-scientifico di PrevidAge

Fisco DDL PMI

Reti d’impresa: incentivi fiscali in arrivo

Il DDL PMI contiene diverse agevolazioni fiscali per le reti d'impresa tra cui la reintroduzione di una misura che in passato ha ottenuto risultati positivi in termini di ripresa degli investimenti, crescita organizzativa e qualitativa delle PMI e rilancio della loro competitività.

di Vincenzo Cristiano - Avvocato, Studio AC

di Angelo Carlo Colombo - Commercialista e managing partner, Studio AC

Impresa DAL CNDCEC

La titolarità effettiva nella Pubblica Amministrazione e nelle società partecipate

L'Informativa 24 novembre 2025 n. 168 del CNDCEC fornisce criteri interpretativi e indicazioni operative per l'individuazione del titolare effettivo negli Enti pubblici, nelle partecipate e nelle società in house, chiarendo un ambito applicativo tra i più complessi del sistema antiriciclaggio.

di Piercarlo Felice - Avvocato, consulente AML/231/Privacy

Fisco DAI COMMERCIALISTI

L’accordo transattivo con l’erario nella composizione negoziata

Il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato il documento “L'accordo transattivo con l'erario nella composizione negoziata” che, a seguito delle recenti evoluzioni normative che hanno riguardato l'istituto della transazione fiscale, propone un inquadramento dell'accordo transattivo nella composizione negoziata.

a cura di

redazione Memento

Lavoro DALLA CASSAZIONE

Il CCNL è vincolante sino alla sua naturale scadenza: nulla la disdetta unilaterale

La Corte di Cassazione, con ordinanza 11 novembre 2025 n. 29737, ha ribadito che non è consentita l'applicazione di un nuovo CCNL prima della scadenza di quello vigente: la sostituzione anticipata è possibile solo con il consenso delle originarie parti stipulanti.

di Elena Cannone - Avvocato

Lavoro IN SCADENZA

Ape sociale: domanda di certificazione dei requisiti entro il 30 novembre

Il prossimo 30 novembre rappresenta il termine ultimo per la presentazione delle domande di certificazione del diritto all’APE sociale da parte di coloro che maturino i requisiti entro il 31 dicembre 2025.

a cura di

redazione Memento

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Piloti e tratte internazionali: calcolo del reddito prodotto in Italia

L'Agenzia delle Entrate, con Risposta a consulenza giuridica 25 novembre 2025 n. 15, ha fornito chiarimenti in relazione al calcolo del reddito prodotto in Italia dai piloti durante le tratte internazionali che interessino parzialmente il territorio dello Stato italiano.  

a cura di

redazione Memento

Mondo Digitale DALLA COMMISSIONE UE

Intelligenza artificiale: nuovo whistleblower tool

L’AI Act Whistleblower Tool, lanciato dall’AI Office della Commissione Europea, consente ai fornitori di modelli di IA di uso generale e a determinati sistemi di IA di segnalare pratiche dannose.

a cura di

redazione Memento

Fisco DALLE DOGANE

Valore in dogana delle merci: semplificazione degli importi

L'Agenzia delle Dogane, con la Circ. 24 novembre 2025 n. 30/D, ha sostituito la Circ. n. 5/D con effetti dal 1° dicembre 2025 in tema di semplificazione per la determinazione degli importi che compongono il valore in dogana.

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dal MAECI

Ingresso e soggiorno per lavoro subordinato di stranieri residenti all'estero discendenti di cittadini italiani

Il Ministero degli Affari Esteri, con Decreto 17 novembre 2025 pubblicato in GU 25 novembre 2025, ha individuato gli Stati di destinazione di rilevanti flussi di emigrazione ai cui cittadini, se discendenti di cittadino italiano, è consentito l'ingresso e il soggiorno in Italia per lavoro subordinato al di fuori delle quote. 

a cura di

redazione Memento

Speciali DECRETO CORRETTIVO IRPEF-IRES

Interpelli: contributo dovuto solo per fattispecie particolarmente complesse

In tema di interpelli, il Decreto Correttivo IRPEF-IRES propone il concetto di pagamento di un contributo, già previsto dal precedente D.Lgs. 219/2023, vincolando il versamento del contributo a fattispecie “particolarmente complesse”, con criteri e importi demandati a un regolamento MEF.

di Sebastiano Stufano - Avvocato in diritto tributario, societario e penale finanziario in Milano

I più letti

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”