X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi


EDIZIONE DEL 04/11/2025 ULTIMO AGGIORNAMENTO 14:45

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Logo Quotidiano
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
Speciali DDL BILANCIO 2026

Manovra 2026: le misure fiscali tra riduzione IRPEF e iper-ammortamento

Il DDL Bilancio 2026 introduce la riduzione delle aliquote IRPEF, nuove norme sulle locazioni brevi e proroghe e modifiche di agevolazioni fiscali. Nel 2026 torna l'iper-ammortamento che sostituirà i crediti d'imposta 4.0 e 5.0. Previsti nuovi incentivi per investimenti, ZES e agricoltura. Queste e altre novità per imprese e professionisti vengono analizzate nel nuovo Speciale di QuotidianoPiù dedicato alla Legge di Bilancio 2026.

di Francesco Barone - Dottore commercialista e Revisore legale

Speciali DDL BILANCIO 2026

Lavoro e previdenza nella Manovra 2026: sgravi, proroghe e sostegni

Lo Speciale di QuotidianoPiù dedicato alla Legge di Bilancio 2026 analizza il tentativo, in un quadro economico incerto, di sostenere potere d'acquisto e welfare di famiglie e imprese rallentando l'aumento dell'età pensionabile, detassando i redditi da lavoro e agevolando le assunzioni stabili e l'equilibrio vita-famiglia dei genitori lavoratori.

di Simone Cagliano - Consulente del Lavoro

Fisco LA RISPOSTA DELLE ENTRATE

Fusione e riporto delle perdite: dal 2025 contano perizia e vitalità

In tema di fusioni societarie, dal 2025, il riporto delle perdite fiscali e degli altri tax asset dell'incorporata è consentito solo se il valore economico del patrimonio netto, attestato da perizia giurata, copre l'importo da riportare. La perizia diventa necessaria anche per le perdite pregresse (Risp. AE 3 novembre 2025 n. 278).

di Rosario Bello - Avvocato tributarista

Video Dall’AI Act all’umanesimo digitale: il futuro delle professioni

Podcast Trasparenza e parità salariale: obblighi di reporting e monitoraggio

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Nota di variazione IVA: credito falcidiato dopo concordato e liquidazione giudiziale

Se, dopo un concordato preventivo che riduce il credito, il debitore entra in liquidazione giudiziale, la nota di variazione IVA per la quota di credito non ammessa al passivo può essere emessa solo quando il decreto di formazione dello stato passivo diventa definitivo, sancendo l’irrecuperabilità della somma falcidiata (Risp. AE 3 novembre 2025 n. 276).

a cura di

redazione Memento

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Nuovo regime fiscale per contributi in conto impianti ai professionisti dal 2025

I contributi in conto impianti incassati dopo l'acquisto delle attrezzature dai professionisti saranno tassati come sopravvenienze attive e modificheranno il calcolo delle quote di ammortamento future (Risp. AE 3 novembre 2025 n. 277).

a cura di

redazione Memento

Lavoro DALLA CGUE

Licenziamenti collettivi: senza notifica valida i 30 giorni non decorrono

Due decisioni della CGUE del 30 ottobre 2025 (cause C-134/24 e C-402/24) chiariscono il rapporto tra l'obbligo di notifica del progetto di licenziamento collettivo all'autorità competente e il termine di 30 giorni.

di Marcello Buzzini - Avvocato in Milano - Studio Legale Failla & Partners

Lavoro Dall'INPS

Nuovo Bonus mamme 2025: ulteriori istruzioni per presentare le domande

L'INPS, con Mess. 31 ottobre 2025 n 3289, fornisce ulteriori istruzioni per la presentazione delle domande per l'integrazione al reddito per le lavoratrici madri con due o più figli (c.d. Nuovo bonus mamme 2025).

a cura di

redazione Memento

Fisco LA RISPOSTA DELLE ENTRATE

Niente agevolazioni sulle plusvalenze da beni di società controllate in concordato

Il regime di non imponibilità delle plusvalenze previsto per i beni ceduti nel concordato preventivo non si applica se la proprietà è di una società controllata, anche se la controllante è in concordato. Confermato il trattamento ordinario per la distribuzione del residuo attivo di liquidazione: le somme eccedenti il valore fiscale della partecipazione sono tassate come plusvalenze (Risp. AE 3 novembre 2025 n. 280).

a cura di

redazione Memento

Impresa ANTIRICICLAGGIO

EBA Report n. 32: analisi del funzionamento dei collegi AML/CFT

L'EBA Report n. 32, pubblicato nell'ottobre 2025, chiude il ciclo di monitoraggio sui collegi AML/CFT, rilevando un sistema ormai maturo e operativo con cooperazione consolidata tra le autorità. I punti critici riguardano la mancata piena adozione di un approccio basato sul rischio nell'organizzazione e la scarsa identificazione di aree per azioni congiunte o approcci comuni.

di Camilla Izzi - Avvocato - Commissione Antiriciclaggio ODCEC Roma e Ordine Avvocati Roma

Fisco DALLA CASSAZIONE

Società di comodo: disciplina disapplicabile ante crisi

La Cassazione, con ordinanza n. 28313, depositata il 24 ottobre 2025, si è pronunciata sul caso di una società che versava in stato di crisi, non conclamata da una procedura, stabilendo la possibilità di disapplicazione della disciplina delle società di comodo.

di Luca Biancardino - Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPA

Fisco AUDIZIONE DEL CNDCEC AL SENATO

Manovra 2026: i commercialisti chiedono modifiche su dividendi e professionisti

Il CNDCEC in audizione al Senato esprime apprezzamento su taglio IRPEF e misure per imprese e dipendenti. Tuttavia, solleva criticità su compensi ai professionisti, trattamento dei dividendi e limiti alle compensazioni dei crediti d’imposta, proponendo modifiche per evitare effetti distorsivi e penalizzanti per le PMI e i lavoratori autonomi.

a cura di

redazione Memento

Finanziamenti ACCORDI PER L'INNOVAZIONE

Contributi per R&S tramite tecnologie abilitanti: domande dal 14 gennaio

Il MIMIT, con D.Dirett. 27 ottobre 2025, ha definito i termini e le modalità di presentazione delle domande inerenti ai progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevante impatto tecnologico, realizzati nell'ambito degli Accordi per l'innovazione tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Eredità a minori: dichiarazione dei redditi subito dopo l'accettazione

Quando un minore accetta un'eredità con beneficio d'inventario, l'obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi del defunto sorge immediatamente dopo la dichiarazione di accettazione, senza dover attendere la redazione dell'inventario. Il termine per la presentazione e il pagamento delle imposte gode di una proroga di sei mesi (Risp. AE 3 novembre 2025 n. 275).

a cura di

redazione Memento

Fisco LA RISPOSTA DELLE ENTRATE

Art-bonus 2025: associazioni di produzione musicale tra i destinatari

Nel 2025, il credito d'imposta Art-bonus include ufficialmente anche le associazioni riconosciute come Centri di Produzione Musica. Le novità normative e i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate aprono nuove possibilità di finanziamento per le realtà del settore musicale e culturale (Risp. AE 3 novembre 2025 n. 279).

a cura di

redazione Memento

I più letti

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”