X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify


EDIZIONE DEL 20/08/2025 ULTIMO AGGIORNAMENTO 06:09

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Logo Quotidiano
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
Fisco RIDUZIONE ALIQUOTA AL 20%

IRES premiale: sì al cumulo con crediti d’imposta 4.0 e 5.0

Ai fini dell'applicazione dell'IRES premiale, l'art. 5 DM 8 agosto 2025, pubblicato in GU 18 agosto 2025 n. 190, definisce come rilevanti due categorie di investimenti: i beni materiali e immateriali compresi negli Allegati A e B L. 232/2016, già oggetto del credito d'imposta per investimenti in beni 4.0, e i beni inseriti nell'ambito della Transizione 5.0.

di Marco Nessi - Dottore Commercialista e Revisore Legale

Fisco CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE

CPB: il voto ISA definisce l’imposta sostitutiva

Per il CPB 2024-2025 l'imposta sostitutiva andrà calcolata nel Quadro CP del Modello redditi e la sua convenienza sarà parametrata al voto relativo agli ISA conseguito nel 2023: maggiore l'importo da assoggettare alla sostitutiva, più alto sarà il risparmio d'imposta potenziale.

di Matteo Dellapina - Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia

Lavoro DALL'INPS

DL Comparti produttivi: indicazioni su ammortizzatori moda, grandi gruppi e caldo

La Circolare INPS 13 agosto 2025 n. 121 fornisce le istruzioni operative per l'applicazione delle misure introdotte dal cd. DL Comparti produttivi, dalla proroga della CIGS per i grandi gruppi alla tutela delle imprese in crisi o in cessione.

di Luca Furfaro - Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&Associati

Video Rinnovo CCNL Chimico Farmaceutico: un nuovo modello di relazioni industriali

Podcast Lavoro all'estero, pensione in Italia: come recuperare i contributi

Fisco LA RISPOSTA DELLE ENTRATE

La cessione isolata di marchio è prestazione di servizi

La cessione isolata di un marchio e dei relativi diritti di proprietà intellettuale - priva di trasferimento di personale, rapporti commerciali e altri elementi organizzativi - costituisce una prestazione di servizi e non una cessione di ramo d'azienda esclusa dall'IVA (Risp. AE 19 agosto 2025 n. 210).

di Giorgia Quinzi - Dottoranda di ricerca in Diritto Europeo presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Impresa IN GAZZETTA UFFICIALE

DL “Terra dei Fuochi”: sanzioni più dure e novità sulla responsabilità 231

Il cd. DL “Terra dei Fuochi”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 183 dell'8 agosto 2025, amplia i reati 231 ambientali e inasprisce le sanzioni, imponendo un nuovo aggiornamento dei modelli organizzativi delle imprese: ciò al fine di rafforzare mappature, controlli e formazione e prevenire il rischio di illeciti.

di Andrea Franco - Avvocato

Fisco LA RISPOSTA DELLE ENTRATE

IVA e importazioni: detrazione ammessa senza proprietà dei beni, in quali casi?

L’IVA assolta in dogana può essere detratta anche se l’importatore non è proprietario dei beni, a condizione che esista un nesso diretto e immediato tra l’utilizzo dei beni importati e l’attività d’impresa, e che i costi sostenuti influenzino il prezzo delle cessioni a valle (Risp. AE 19 agosto 2025 n. 213).

a cura di

redazione Memento

Fisco LA RISPOSTA DELLE ENTRATE

IVA agevolata al 4% solo per appalti su interventi per barriere architettoniche

L'aliquota IVA agevolata del 4% per interventi volti al superamento delle barriere architettoniche si applica esclusivamente alle prestazioni di servizi derivanti da contratti di appalto. Restano escluse le cessioni di beni con posa in opera, anche se gli infissi rispettano i requisiti tecnici previsti dalla normativa (Risp. AE 19 agosto 2025 n. 212).

a cura di

redazione Memento

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Gruppo IVA: quando è possibile costituire due gruppi distinti in Italia

È possibile costituire in Italia due Gruppi IVA distinti nell'ambito dello stesso gruppo economico internazionale, a condizione che non sussista vincolo finanziario diretto tra le società italiane appartenenti a ciascun gruppo (Risp. AE 19 agosto 2025 n. 211).

a cura di

redazione Memento

Finanziamenti DAL MIMIT

Agevolazioni per il settore fieristico: presentazione delle istanze dal 7 ottobre

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il Decreto direttoriale 11 agosto 2025 che definisce i termini e le modalità di presentazione delle istanze d'agevolazione, volte a sostenere le PMI per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Riclassificazione di partecipazioni: nessuna imposizione fiscale automatica

La riclassificazione di una partecipazione in attività non correnti destinate alla vendita, nell'ambito di una riorganizzazione infragruppo, non comporta automaticamente l'applicazione delle disposizioni sul realizzo virtuale ai fini IRES, salvo il passaggio a un diverso regime fiscale (Risp. AE 19 agosto 2025 n. 209).

a cura di

redazione Memento

Lavoro DALLA CASSAZIONE

Licenziamento illegittimo se il CCNL punisce l’infrazione con una sanzione conservativa

Non può essere intimato un licenziamento quando per l’infrazione commessa esso rappresenta una sanzione più grave di quella prevista dalla fonte collettiva: a ribadirlo è la Corte di Cassazione, con l’ordinanza 21 luglio 2025 n. 20394.

di Elena Cannone - Avvocato

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Rap web: nuova brochure online per la registrazione degli atti privati

Disponibile la nuova brochure “Rap web”, una guida pubblicata dall’Agenzia delle Entrate per utilizzare il servizio di registrazione online degli atti privati tramite Modello Rap. Come funziona la procedura e quali sono i documenti richiesti?

a cura di

redazione Memento

Speciali IN VIGORE DAL 24 AGOSTO 2025

Riforma fiscale: prorogati i termini per Decreti attuativi e Testi Unici

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale 9 agosto 2025 n. 184 la L. 120/2025 che amplia fino al 29 agosto 2026 il termine per l'adozione di Decreti attuativi e al 29 agosto 2028 l'adozione di eventuali correttivi o integrativi. Si allungano anche i tempi per i Testi Unici fiscali. 

di Giuseppe Moschella - Dottore commercialista

Fisco GLOBAL MINIMUM TAX

Pubblicato il Modello di notifica dei soggetti tenuti alla presentazione della GIR

Approvato il Modello di notifica del soggetto tenuto alla presentazione della comunicazione rilevante prevista dalla normativa sulla Global Minimum Tax, con le relative modalità di trasmissione (Provv. AE 7 agosto 2025 n. 321488).

di Maria Eugenia Palombo - Associate Partner, KPMG

I più letti

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”