La Cassazione, con sentenza 7 agosto 2025 n. 22802, chiarisce la scansione temporale entro cui datore di lavoro e lavoratore possono colmare omissioni contributive, introducendo un sistema intrecciato con la riforma del 2024, la quale consente al lavoratore di provvedere in proprio, senza limiti di tempo, ma senza diritto di rivalsa.
Pubblicata in GU 9 agosto 2025 n. 184 la legge di conversione del DL Economia (DL 95/2025) che prevede novità in tema di pagamento tempestivo dell'imposta sostitutiva per il CPB, riduzione dell'aliquota IVA per le opere d'arte, ETS ed estensione del Superbonus 110% per i Comuni che hanno subito eventi sismici.
Comunicazioni al datore in caso di assunzione di altra attività lavorativa del dipendente in CIG, DPI senza accordo sindacale, partecipazione degli infermieri alle attività formative: ma anche oneri privacy alleggeriti per le microimprese e agevolazioni burocratiche per estetisti, acconciatori e agricoli: sono alcune delle novità del DDL Semplificazioni approvato il CdM.
Il Rapporto CONSOB 2024 analizza la rendicontazione non finanziaria e l'integrazione della sostenibilità nelle politiche retributive delle società quotate italiane. Crescono l'integrazione dei fattori ESG nei modelli di business e la definizione di obiettivi ESG quali componenti della retribuzione degli amministratori. Da migliorare l'informativa climatica fornita nei bilanci.
Con il provvedimento 10 luglio 2025 n. 390, il Garante privacy ha sanzionato un'impresa solita svolgere colloqui con i lavoratori tornati da un periodo di malattia: una prassi sanzionata in quanto irrispettosa delle norme del GDPR e del Codice privacy in materia di trattamento dei dati personali dei dipendenti.
La Commissione Europea adotta la raccomandazione riguardante uno standard volontario di rendicontazione della sostenibilità elaborato dall'EFRAG destinato alle piccole e medie imprese.
Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 4 agosto 2025, ha approvato il disegno di legge che introduce misure di semplificazione per le imprese. Via libera dall'Esecutivo, inoltre, anche a un decreto legge che introduce misure urgenti in materia di giustizia.
L'approvazione di una legge italiana sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione dell'azienda è stata salutata da tutti come l'ennesima importante tappa attuativa della Costituzione: ma come si posiziona la disciplina italiana se confrontata con quelle di paesi europei come Francia, Germania e Spagna?
Con Circolare 30 luglio 2025 del MIMIT si chiude un'epoca. Oltre 500 start up espulse dal Registro. Cambia tutto: definizione, durata, vincoli e criteri. Ora la parola passa ai consulenti.
Quotidianopiù pubblica, in versione integrale, gli atti dei primi "Stati Generali della salute e sicurezza sul lavoro" organizzati dalla Camera dei Deputati a ottobre 2024: un momento di straordinaria rilevanza istituzionale, normativa e culturale, consultabile e scaricabile gratuitamente.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.