X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

gestione patrimoniale

Resta costantemente aggiornato sulle ultime novità in tema di gestione patrimoniale con gli articoli degli esperti più autorevoli e le notizie real time della Redazione Memento.
Con QuotidianoPiù ogni giorno puoi leggere e ascoltare tutte le novità per i professionisti fiscali, i consulenti del lavoro, le aziende e l'innovazione.
Fisco
DDL BILANCIO 2026

28/10/2025

Minusvalenze obbligazioni, reddito azioni proprie e interessi passivi, cosa cambia

Gli artt. 31, 32 e 33 DDL Bilancio 2026, introducono nuovi criteri per la deduzione delle minusvalenze su obbligazioni, modificano le regole sul reddito d'impresa e prevedono un nuovo regime transitorio per la deducibilità degli interessi passivi sostenuti dagli intermediari finanziari con percentuali di deduzione progressivamente crescenti dal 96% al 99% tra il 2026 e il 2029.

di Andrea Carinci - Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione

di Adriana Patumi - Dottoranda di ricerca in Scienze giuridiche presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Caso Risolto
Liquidazione agli eredi

27/10/2025

Decesso del socio di una SNC: onere di provare il valore della quota

La valutazione della quota da liquidare agli eredi avviene considerando la situazione patrimoniale della società nel giorno del decesso del socio, nonché eventuali utili o perdite relativi a operazioni in corso. In sede di contenzioso, l'onere di provare il valore della quota ricade sui soci superstiti.

di Claudia Iozzo - Dottore commercialista

Fisco
CONGRESSO NAZIONALE CNDCEC 2025

23/10/2025

L'evoluzione geopolitica: impatto sull'economia e sulla professione del commercialista

Le attuali tensioni geopolitiche e i cambiamenti nelle filiere globali stanno ridefinendo le strategie delle imprese italiane, oggi chiamate a gestire rischi crescenti e a rafforzare la propria competitività internazionale. In questo contesto, il commercialista evolve in consulente strategico, offrendo competenze integrate su pianificazione, gestione dei rischi e scenari globali. Anche di questo si è parlato al Congresso Nazionale CNDCEC 2025.

di Antonio Repaci - Vicepresidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Contabilità
ENTI LOCALI

22/10/2025

La contabilità accrual, implementazione e prospettive

La contabilità accrual rappresenta un'evoluzione necessaria per migliorare l'efficacia della gestione finanziaria nel settore pubblico. La sua implementazione, tuttavia, richiede un impegno lungo e consistente in termini di risorse, competenze e cambiamento culturale.

di Rosario Poliso - Dottore Commercialista, Revisore legale, Università degli studi di Salerno

di Pietro Paolo Mauro - Dottore Commercialista, Revisore legale, Università degli studi di Salerno

Impresa
DAL SENATO

16/10/2025

DDL Semplificazioni: meno burocrazia per le imprese e proroga per i dehors

Il DDL Semplificazioni punta a ridurre gli oneri amministrativi e a snellire i procedimenti per le imprese con tempi dimezzati per l’autotutela, nuove regole per l’interscambio dei pallet e semplificazioni nei settori agricolo e ambientale. Prorogate fino al 2027 le deroghe per i dehors, a sostegno di turismo e ristorazione.

di Maurizio Maraglino Misciagna - Dottore commercialista e revisore legale

Contabilità
DDL SEMPLIFICAZIONI

13/10/2025

Imprese OIC: possibile sospendere gli ammortamenti

Con l’approvazione del Senato del DDL Semplificazioni, le imprese che adottano i principi contabili OIC possono scegliere di sospendere, in tutto o in parte, gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali nel bilancio 2024.

di Giuseppe Moschella - Dottore commercialista

Fisco
NORMA DI COMPORTAMENTO AIDC

09/10/2025

La rinuncia al credito da soci non residenti non è sopravvenienza attiva

Se il credito è sorto e rimasto sempre in capo al socio non residente, la rinuncia non genera sopravvenienze imponibili per la partecipata italiana. Questo vale anche senza attestazione del valore fiscale da parte del socio estero, secondo il comma 4-bis dell'art. 88 TUIR (Norma di comportamento AIDC 9 ottobre 2025 n. 232).

di Amedeo Mellaro - Dottore commercialista e revisore legale in Roma

Impresa
DALLA UIF

06/10/2025

Rassegna normativa: rintracciamento e recupero degli asset illeciti

La Rassegna normativa UIF del primo semestre 2025 analizza le principali novità in materia di rintracciamento e recupero degli asset illeciti (c.d. asset recovery).  Particolare attenzione è dedicata agli standard GAFI aggiornati, la cui efficace implementazione è considerata tra le azioni prioritarie del Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale nel biennio 2024-2026.

di Piercarlo Felice - Avvocato, consulente AML/231/Privacy

Fisco
CONVEGNO NAZIONALE UNGDCEC 2025

03/10/2025

La stagione dei controlli sugli ETS: il ruolo del commercialista

In questo contesto normativo di monitoraggio e controllo degli enti del terzo settore, il ruolo specialistico del dottore commercialista diventa centrale nella consulenza preventiva ma anche nel pieno supporto durante le fasi del controllo medesimo. Questa una delle tematiche affrontata al Congresso Nazionale UNGDCEC 2025, a Cagliari.

di Cosimo Simone - Presidente commissione enti no profit associazionismo e sport UNGDCEC

Impresa
Dalla Cassazione

24/09/2025

Confisca aziendale: responsabilità e limiti dell’amministratore giudiziario

La Corte di Cassazione, con Sent. 16 settembre 2025 n. 25279, ha evidenziato come la responsabilità dell'amministratore giudiziario sia strettamente connessa sia alla corretta gestione documentale che all'evoluzione normativa, ribadendo il principio della non retroattività delle norme più favorevoli.

di Paola Sabatino - Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”