La Circolare Assonime n. 19/2025 ha commentato la disciplina delle operazioni transfrontaliere, aggiornata alle modifiche apportate dal D.Lgs. 88/2025 (Decreto Correttivo). In questo contributo trattiamo i principi sull'applicazione delle norme degli Stati membri delle società partecipanti all'operazione e gli istituti a tutela di soci, lavoratori e creditori.
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. AE 20 agosto 2025 n. 218, ha chiarito il trattamento fiscale del Negative Goodwill emerso nell'ambito di operazioni di acquisizione di rami d'azienda tra soggetti IAS/IFRS adopter, con particolare riferimento all'applicazione del principio contabile internazionale IFRS 3 e agli effetti della Purchase Price Allocation (PPA).
Ai sensi della normativa e degli indirizzi giurisprudenziali, il centro degli interessi economici all’estero può assumere, sulla base delle circostanze di fatto, carattere dirimente al fine di superare la presunzione di residenza in Italia (CGT II Lombardia 2 agosto 2025 n. 1880).
Ai fini dell'applicazione dell'IRES premiale, l'art. 5 DM 8 agosto 2025, pubblicato in GU 18 agosto 2025 n. 190, definisce come rilevanti due categorie di investimenti: i beni materiali e immateriali compresi negli Allegati A e B L. 232/2016, già oggetto del credito d'imposta per investimenti in beni 4.0, e i beni inseriti nell'ambito della Transizione 5.0.
Le società che hanno approvato il bilancio d'esercizio entro il maggior termine di 180 giorni, dovranno depositare lo stesso presso il Registro delle Imprese nei successivi 30 giorni, ossia entro il 30 luglio 2025. La medesima scadenza vale per la registrazione del verbale di distribuzione degli utili.
Con il Decreto Correttivo, approvato dal CdM il 14 luglio 2025, continua il rafforzamento del processo di avvicinamento dei valori fiscali a quelli civilistici, prevedendo la possibilità di limitare le variazioni in aumento e in diminuzione da apportare alle risultanze del conto economico. Cosa cambia per micro-imprese, riallineamento ed errori contabili?
Il passaggio generazionale rappresenta un momento cruciale per la continuità delle imprese familiari, pilastro del sistema produttivo italiano. Questo contributo propone una rilettura di tale fase alla luce della qualifica di società benefit e dei principi dell'economia civile, coniugando libertà d'impresa e responsabilità intergenerazionale.
Con il Decreto direttoriale 10 giugno 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha approvato i modelli di relazione semestrale e di rendiconto periodico di gestione cui i commissari liquidatori devono attenersi nell’adempimento degli obblighi informativi.
redazione Memento
L'11 giugno 2025, l'OIC ha pubblicato la versione definitiva del principio contabile OIC 30 “I bilanci intermedi” che dovrà essere applicato obbligatoriamente a partire dal 2026 ma potrà essere adottato facoltativamente in via anticipata per i bilanci intermedi relativi agli esercizi aventi inizio a partire dal 1° gennaio 2025.
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ribadisce che, entro il 30 giugno 2025, tutti gli ETS - anche tramite la propria Rete associativa o un commercialista - dovranno depositare al RUNTS il bilancio/rendiconto per cassa dell'esercizio chiuso il 31 dicembre 2024.
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.