
martedì 25/11/2025 • 16:30
L'Informativa 24 novembre 2025 n. 168 del CNDCEC fornisce criteri interpretativi e indicazioni operative per l'individuazione del titolare effettivo negli Enti pubblici, nelle partecipate e nelle società in house, chiarendo un ambito applicativo tra i più complessi del sistema antiriciclaggio.
Ascolta la news 5:03
Il tema della titolarità effettiva assume una declinazione peculiare quando applicato agli enti pubblici e alle società a partecipazione pubblica. Il CNDCEC, con l'informativa n. 168 del 24 novembre 2025, offre una ricostruzione sistematica che consente ai professionisti di applicare i criteri dell'art. 20 D.Lgs. 231/2007 (c.d. Decreto Antiriciclaggio) in contesti privi di struttura proprietaria in senso tradizionale. Ne emerge un approccio sostanzialistico fondato sulla responsabilità decisionale, che valorizza la funzione e il ruolo dei soggetti chiamati a esprimere volontà negoziale o gestionale. Il contributo approfondisce tali indicazioni, evidenziandone la portata e i risvolti applicativi alla luce dei diversi modelli di governance pubblica.
Il documento del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili dedicato alla titolarità effettiva negli enti pubblici e nelle società partecipate affronta, quindi, un profilo interpretativo che, negli anni, ha generato diffuse incertezze applicative. La nozione di titolarità effettiva, definita dall'art. 20 D.Lgs 231/2007 è costruita, principalmente, attorno ai concetti di proprietà, controllo e benefici economici. Quando tali categorie sono applicate a soggetti pubblici, privi di un interesse patrimoniale proprio e caratterizzati da una missione istituzionale, i criteri normativi devono necessariamente essere adattati. Da qui...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nel diritto italiano, i termini "delega di funzioni" e "delega gestoria" si riferiscono a due istituti giuridici distinti, spesso accomunati e confusi: comprender..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.