lunedì 15/09/2025 • 06:00
Nel diritto italiano, i termini "delega di funzioni" e "delega gestoria" si riferiscono a due istituti giuridici distinti, spesso accomunati e confusi: comprendere la loro natura è fondamentale per definire correttamente ruoli e doveri all'interno di un'organizzazione aziendale.
Ascolta la news 5:03
Un lavoratore del reparto stoccaggio prodotti di un'azienda di logistica subisce un infortunio mentre era intento a manovrare a piedi un transpallet: nell'indietreggiare viene investito da un carrello elevatore condotto da un altro dipendente il quale, a sua volta, stava procedendo a marcia in avanti con una pila di pancali vuoti sulle forche e quindi con la visuale coperta.
A seguito dell'impatto l'infortunato riporta gravi lesioni personali con una prognosi superiore a 40 giorni.
Nel determinare le responsabilità dell'azienda per il sinistro, viene in rilievo la circostanza per cui il datore di lavoro avesse conferito all'amministratore delegato della società, con apposita delega, poteri di gestione e coordinamento degli impianti produttivi, inclusi quelli inerenti all'osservanza delle norme in materia di sicurezza sul lavoro stabilite dall'art. 16 D.Lgs 81/2008; questo pur senza includere nella delega facoltà di spesa illimitata in relazione a tutto ciò che fosse necessario per dotare l'impresa dei mezzi idonei per la tutela della incolumità e della salute dei lavoratori e dei terzi.
Di qui la questione: una simile delega è sufficiente a determinare l'assunzione della posizione di garanzia da parte del soggetto delegato (l'amministratore) e a "liberare" da responsabilità il soggetto delegante (d...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nelle aziende strutturate, soprattutto se attive in settori ad alta complessità e alto rischio come quello metalmeccanico, delegare le funzioni datoriali in materia di salut..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.