Il passaggio generazionale rappresenta un momento cruciale per la continuità delle imprese familiari, pilastro del sistema produttivo italiano. Questo contributo propone una rilettura di tale fase alla luce della qualifica di società benefit e dei principi dell'economia civile, coniugando libertà d'impresa e responsabilità intergenerazionale.
Con il Decreto direttoriale 10 giugno 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha approvato i modelli di relazione semestrale e di rendiconto periodico di gestione cui i commissari liquidatori devono attenersi nell’adempimento degli obblighi informativi.
redazione Memento
L'11 giugno 2025, l'OIC ha pubblicato la versione definitiva del principio contabile OIC 30 “I bilanci intermedi” che dovrà essere applicato obbligatoriamente a partire dal 2026 ma potrà essere adottato facoltativamente in via anticipata per i bilanci intermedi relativi agli esercizi aventi inizio a partire dal 1° gennaio 2025.
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ribadisce che, entro il 30 giugno 2025, tutti gli ETS - anche tramite la propria Rete associativa o un commercialista - dovranno depositare al RUNTS il bilancio/rendiconto per cassa dell'esercizio chiuso il 31 dicembre 2024.
redazione Memento
La Corte di legittimità non ha mai affermato che, ove ci siano maggiori redditi accertati a una società a ristretta base, ne deriva la tassazione di utili in capo al socio, affermando che il ristretto numero dei soci e la sussistenza di un vincolo di solidarietà e di reciproco controllo dei soci porta a presumere la distribuzione ai soci degli utili (CGT II Lombardia 23 maggio 2025 n. 1330).
L'Agenzia delle Entrate affronta alcuni aspetti rilevanti della fiscalità applicabile ai trust esteri, con particolare riguardo alla qualificazione ai fini dell'imposta italiana e al regime tributario di dividendi e plusvalenze derivanti da partecipazioni in società italiane (Risp. AE 28 maggio 2025 nn. 144 e 145).
redazione Memento
In caso di ammissione al concordato preventivo con riserva, il mancato deposito della somma non può essere causa di automatica dichiarazione di inammissibilità o improcedibilità della domanda. Così si è espressa la Cassazione con l'ordinanza 9 maggio 2025 n. 12352.
Il regime di cui all'art. 24-bis TUIR offre un'opportunità per gli italiani che, dopo almeno 9 anni di residenza fiscale all'estero, intendano rientrare beneficiando di una flat tax sui redditi esteri. In un quadro internazionale di forte mutamento - come delineato nella Direttiva Controlli 2025 - il rientro in Italia richiede una progettazione coerente con i nuovi paradigmi di trasparenza.
La bozza di Decreto legislativo approvata in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 9 maggio 2025 prevede la possibilità di attuare anche per i tributi regionali e locali la definizione agevolata con stralcio o riduzione di sanzioni e interessi.
La settimana si apre con i conti di Unicredit e i mercati scommettono anche su un’indicazione sull’Ops di Banco Bpm invisa al Governo. Martedì in agenda c’è il viaggio del presidente Trump in Medio Oriente per discutere di partnership economiche. Giovedì arrivano poi i conti del colosso Usa Walmart e si capirà anche l’impatto che i dazi potrebbero avere sui numeri del commercio. Venerdì, infine, assemblea Volkswagen: i soci vorranno capire quali sono le reali condizioni di salute del secondo (per auto vendute).
Fabio Sottocornola
- Giornalista economicoMaria Elena Zanini
- GiornalistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.