martedì 20/05/2025 • 06:00
In caso di ammissione al concordato preventivo con riserva, il mancato deposito della somma non può essere causa di automatica dichiarazione di inammissibilità o improcedibilità della domanda. Così si è espressa la Cassazione con l'ordinanza 9 maggio 2025 n. 12352.
Ascolta la news 5:03
L'art. 161 c. 6 l.fall. dispone che l'imprenditore può depositare il ricorso “contenente la domanda di concordato unitamente ai bilanci relativi agli ultimi tre esercizi e all'elenco nominativo dei creditori con l'indicazione dei rispettivi crediti, riservandosi di presentare la proposta, il piano e la documentazione entro un termine fissato da un giudice”. Con il nuovo c. 6 dell'art. 161 l.fall. viene stabilito che il debitore deve presentare, con il ricorso per concordato preventivo, i seguenti documenti:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con la sentenza 28 aprile 2025 n. 11185, la Corte di Cassazione torna sul tema della decorrenza del c.d. periodo sospetto della revocatoria fallimentare in caso d..
Approfondisci con
La App. Brescia 17 novembre 2024 mette in luce aspetti chiave riguardanti la distinzione tra i contributi di finanza esterna e il valore eccedente rispetto alla prospettiva liquidatoria all'interno delle dinamiche del c..
Amedeo Di Pretoro
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.