lunedì 19/05/2025 • 06:00
Il regime di cui all'art. 24-bis TUIR offre un'opportunità per gli italiani che, dopo almeno 9 anni di residenza fiscale all'estero, intendano rientrare beneficiando di una flat tax sui redditi esteri. In un quadro internazionale di forte mutamento - come delineato nella Direttiva Controlli 2025 - il rientro in Italia richiede una progettazione coerente con i nuovi paradigmi di trasparenza.
Ascolta la news 5:03
Un aspetto spesso dibattuto riguarda la necessità o meno di presentare un preventivo interpello all'Agenzia delle Entrate per accedere al regime previsto dall'art. 24-bis TUIR. Va chiarito che, secondo la normativa attuale, l'accesso al regime non richiede l'attivazione obbligatoria di un interpello preventivo, salvo situazioni in cui si rendano opportune valutazioni interpretative particolarmente complesse.
In un contesto geopolitico e fiscale sempre più dinamico, l'Italia si propone come destinazione privilegiata per soggetti ad alta capacità contributiva residenti all'estero, grazie a un impianto normativo competitivo e, al contempo, a un crescente presidio dell'Amministrazione finanziaria sui patrimoni esteri. Al centro del rinnovato interesse per il rientro nel Paese vi è il regime previsto dall'art. 24-bis TUIR, che consente ai nuovi residenti di optare per un'imposizione sostitutiva forfettaria sui redditi esteri...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con la Direttiva per i controlli fiscali 2025, in tema di attività detenute all’estero e non dichiarate, l’Agenzia delle Entrate introduce un piano d’azione articolato e..
Approfondisci con
Le persone fisiche che trasferiscono sia la residenza anagrafica che quella fiscale in Italia a partire dal 1° gennaio 2024, e che sono in possesso di una serie di requisiti analizzati nella presente scheda, possono usu..
Valentino Tamburro
- Of Counsel Tax – BDO Italia – Dottore Commercialista e Revisore LegaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.