Con Comunicato stampa 30 aprile 2025, l'Agenzia delle Entrate informa che è possibile visualizzare la propria dichiarazione precompilata e che dal 15 maggio 2025 si parte con l'invio. Tutte le informazioni utili sono raccolte all’interno del sito dedicato “Info e assistenza” e nella nuova guida.
redazione Memento
In tema di cripto-attività, nel caso in cui nella dichiarazione dei redditi 2024, periodo d'imposta 2023, la franchigia esente non sia stata applicata si può recuperare la maggiore imposta versata tramite rimborso (FAQ AE 30 aprile 2025).
redazione Memento
Con DM 28 aprile 2025, il MEF ha approvato la metodologia in base alla quale l'Agenzia delle Entrate formula ai singoli contribuenti per i quali si applicano gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) la proposta di concordato preventivo biennale per il periodo 2025-2026.
Il Bonus ZES Unica va riportato sia nel Quadro RU, relativo ai crediti d'imposta relativi alle agevolazioni fiscali, sia nel prospetto “Aiuti di Stato” nel Quadro RS. Sono previsti criteri diversi, rispetto ai crediti inclusi nel piano Transizione 4.0, per individuare il Modello di competenza nel quale comunicare il credito spettante.
I contribuenti che si avvalgono della dichiarazione dei redditi precompilata dal 15 maggio 2025 potranno modificare e inviare i Modelli predisposti dall'Agenzia delle Entrate. In scadenza anche il termine per il deposito dei bilanci presso il Registro delle Imprese, nonché l'ottava rata della Rottamazione-quater.
L'Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni operative per la trasmissione del Modello CPB 2025-2026, funzionale all'adesione al concordato preventivo biennale per i periodi d'imposta 2025 e 2026. Sarà possibile revocare l'adesione, esclusivamente in modalità autonoma, entro il 30 settembre 2025 (Provv. AE 24 aprile 2025 n. 195422).
Pensioni, disoccupazione, ADI e SFL: ecco le date e le novità riguardanti il pagamento delle indennità erogate dall'INPS nel mese di maggio 2025.
Dal 30 aprile 2025 saranno disponibili i Modelli precompilati e dal 15 maggio 2025 si potrà procedere con l’invio e con modifiche e integrazioni. L’invio del 730 precompilato sarà possibile entro il 30 settembre 2025, mentre per il Modello Redditi PF la scadenza è il 31 ottobre 2025. Le regole sono definite con il Provv. AE 23 aprile 2025 n. 193922.
Con Provv. AE 24 aprile 2025 n. 195422, l'Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di CPB per i periodi d'imposta 2025 e 2026 nonché le modifiche alle specifiche tecniche degli ISA e dei Modelli Redditi 2025.
redazione Memento
Il 22 aprile 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di Decreto Legge che corregge la norma su scaglioni e acconti IRPEF. I lavoratori dipendenti e i pensionati senza redditi aggiuntivi non dovranno versare alcun acconto IRPEF per il 2025.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.